venerdì 21/10/2022 • 03:00
Corposa circolare dell'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni sulla disciplina dei trust alla luce delle recenti modifiche normative, degli orientamenti giurisprudenziali e dei contributi arrivati da studi professionali e associazioni di categoria.
Ascolta la news 5:03
Premessa L'Agenzia delle Entrate con la circolare 20 ottobre 2022 n. 34/E pubblicata nella giornata di ieri fornisce le istruzioni sulla disciplina dei trust: in particolare, l'Agenzia fa il punto sul trattamento fiscale dei trust alla luce delle ultime modifiche normative, degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza e alla luce dei numerosi con tributi arrivati da studi professionali e associazioni di categoria che hanno portato a integrare e modificare alcuni punti della bozza. Imposizione diretta Si rammenta che il DL n. 124/2019 ha modificato la disciplina, ai fini della imposizione sui redditi, relativa alle “attribuzioni” a favore di soggetti residenti in Italia, provenienti da trust stabiliti in giurisdizioni che con riferimento al trattamento dei trust si considerano a fiscalità privilegiata. Tale intervento normativo ha avuto quale finalità quella di fornire regole specifiche per l'imposizione delle predette “attribuzioni”, in particolare, da parte di trust opachi – ovvero di trust senza beneficiari di reddito “individuati” – allo scopo di evitare che la residenza fiscale del trust in un Paese con regime fiscale privilegiato, comporti la sostanziale detassazione dei ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.