X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ricerca e sviluppo

sabato 22/10/2022 • 06:00

Fisco Europa del futuro

Ricerca, sviluppo e innovazione per stimolare la ripresa dell’Europa

La Commissione Europea con la Comunicazione C (2022) 7388 final analizza la disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione e individua una serie di misure di RSI per le quali gli aiuti di Stato possono, a determinate condizioni, risultare compatibili con il mercato interno.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna
+ -
  • Tempo di lettura 11 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Premessa

L'art. 107 par. 1 TFUE stabilisce il principio del divieto degli aiuti di Stato al fine di evitare che le sovvenzioni statali falsino o minaccino di falsare la concorrenza nel mercato interno e incidano sugli scambi tra Stati membri. Tuttavia, in determinati casi, tali aiuti possono essere compatibili con il mercato interno in applicazione dell'art. 107 par. 2 e 3 TFUE purché siano soddisfatte due condizioni, una positiva e una negativa: secondo la condizione positiva, l'aiuto deve agevolare lo sviluppo di un'attività economica, mentre la condizione negativa sancisce che l'aiuto non deve alterare le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse.

L'intervento statale può risultare necessario per agevolare o incentivare lo sviluppo di talune attività economiche che, in assenza di aiuti, non si svilupperebbero o non si svilupperebbero allo stesso ritmo o alle stesse condizioni e, di conseguenza, per contribuire a una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Pertanto gli aiuti di Stato possono risultare necessari per incrementare la RSI in una situazione in cui il mercato, da solo, non riesce a ottenere un risultato efficiente e per facilitare

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Nuovo credito d'imposta per investimenti in attività di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica: applicazione e opportunità

Il credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (R&S), innovazione tecnologica e altre attività innovative è stato prorogato dall'ultima Legge di Bilancio. Si analizza nel dettaglio la di..

di

Marco Nessi

- Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Finanziamenti Agevolazioni per le imprese

IPCEI Idrogeno 2: istanze fino al 23 febbraio 2023

Il DD 19 dicembre 2022 del MIMIT definisce i termini e le modalità per l’invio delle istanze di agevolazione relative alla misura IPCEI Idrogeno 2 (H2 Industry), ..

di Pietro Mosella
Finanziamenti Modalità e termini per l’invio delle istanze

Fondo IPCEI per la realizzazione di progetti nelle tecnologie dell’idrogeno

Definiti modalità e termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Idrogeno 1, nonché la modulistica, le procedure di dettaglio per la concessione ..

di Paola Sabatino
Finanziamenti Dal MISE

Fondo Blockchain, intelligenza artificiale e metaverso: pronti 45 milioni

Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appl..

di Maurizio Maraglino Misciagna
Finanziamenti Per la produzione di farmaci e vaccini

Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico

Al fine di potenziare la ricerca, lo sviluppo e la riconversione industriale del settore biomedico per la produzione di farmaci e vaccini, di prodotti per la diagnostica e di d..

di Paola Sabatino
Finanziamenti AGEVOLAZIONI PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Tessile, nuovi aiuti per le imprese di Prato e Biella

Il MISE firma i decreti che fissano termini e modalità di concessione delle agevolazioni finanziare a sostegno della competitività delle filiere industriali nel s..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Incentivi per imprese ed enti di ricerca

Dal 21 settembre le domande per applicare l’intelligenza artificiale

Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, dal 21 settembre, le imprese ed i centri di ricerca potranno presentare le domande per richiedere i finanziamenti del F..

di Pietro Mosella
Finanziamenti R&S e innovazione

Eurostars: nuovo bando per incentivi alle PMI

Aperto il bando Eurostars “terza call”, dedicato a progetti collaborativi internazionali di R&S e innovazione. Le domande si potranno presentare fino al 15 settembre 202..

di Monica Greco
Fisco Conversione entro il 22 novembre 2022

Ricerca e sviluppo: le novità del Decreto Aiuti ter

Il Decreto Aiuti ter prevede la proroga al 31 ottobre 2023 per aderire alla sanatoria del credito ricerca e sviluppo e la possibilità per le imprese di richiedere..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Credito ricerca e sviluppo: quando sono escluse le attività di design?

Le attività di design e ideazione estetica sono escluse dal credito d’imposta in R&S, se non comportano il superamento di un ostacolo scientifico/te..

di Claudia Iozzo
Finanziamenti Ricerca e formazione

Transizione 4.0: il piano per investimenti previsto dal PNRR

La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”