sabato 22/10/2022 • 06:00
Il PNRR ha evidenziato che lo sviluppo del biometano di produzione nazionale è un fattore rilevante per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione europei, per il potenziamento di un’economia circolare e per la transizione energetica nazionale. Quali sono le misure intraprese per incentivarlo?
Ascolta la news 5:03
La sicurezza energetica e la produzione sostenibile del biometano
L’aggressione militare della Russia all’Ucraina non ha solo causato gravi perturbazioni del sistema energetico mondiale, ma ha anche creato difficoltà economiche dovute ai prezzi elevati dell’energia e acuito le preoccupazioni sul fronte della sicurezza energetica, mettendo in evidenza l’eccessiva dipendenza dell’UE dalle importazioni di gas, petrolio e carbone dalla Russia.
In questo scenario, il biometano di produzione nazionale può costituire un elemento importante per la sicurezza degli approvvigionamenti e, in ottica di completa decarbonizzazione, uno strumento per la copertura con fonti rinnovabili di settori difficilmente elettrificabili o anche hard to abate (i settori in cui è più difficile abbattere le emissioni di gas serra).
Ma per farlo occorre affrontare quelli che sono stati, finora, i principali ostacoli all’aumento della produzione e dell’uso di biometano sostenibile, e incentivare la produzione sostenibile del biometano, garantendo:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In attuazione del PNRR è stato emanato il DM 5 agosto 2022 del Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i soggetti che possono accedere agli incentivi previsti per..
Pubblicato il decreto che approva le regole applicative disposizioni per l'incentivazione (contributo in conto capitale e tariffe incentivanti) del biometano. Al via la prod..
Il Decreto Biometano incentiva la produzione di gas rinnovabile immesso nella rete del gas naturale: la finalità è quella di sostenere la produzione di biometano per un ammonta..
Il 12 settembre 2023 è il termine ultimo per poter presentare domanda per l'accesso agli incentivi per la produzione di biometano da rifiuti organici, previsti dal secondo band..
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 la legge di conversione del PNRR 3. Le novità riguardano: contributi dell'Agenzia del demanio a sostegno del..
Presentata il 27 luglio 2023 la bozza per la diramazione delle proposte di revisione sul PNRR e le integrazioni sul capitolo REPowerEU da parte del Governo. Nel compless..
Ridurre l’uso del gas in generale e la dipendenza dal gas russo tra gli obiettivi del Piano del MITE. Meno 1 grado di temperatura, ridotto di 15 giorni il tempo d..
Tra gli emendamenti approvati dalla Camera al Decreto Bollette, vengono previste garanzie gratuite per i finanziamenti relativi alla realizzazione di impianti di produzione di ..
Nel DL Aiuti quarter, le misure per fronteggiare l'emergenza energetica attraverso il rafforzamento dell’approvvigionamento di gas naturale a prezzi equi. Due i cardini ..
Il Decreto Bollette introduce un tetto massimo per i ricavi derivanti dall'attività di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile agroforestale. Questo permett..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.