sabato 22/10/2022 • 06:00
Il PNRR ha evidenziato che lo sviluppo del biometano di produzione nazionale è un fattore rilevante per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione europei, per il potenziamento di un’economia circolare e per la transizione energetica nazionale. Quali sono le misure intraprese per incentivarlo?
Ascolta la news 5:03
La sicurezza energetica e la produzione sostenibile del biometano
L’aggressione militare della Russia all’Ucraina non ha solo causato gravi perturbazioni del sistema energetico mondiale, ma ha anche creato difficoltà economiche dovute ai prezzi elevati dell’energia e acuito le preoccupazioni sul fronte della sicurezza energetica, mettendo in evidenza l’eccessiva dipendenza dell’UE dalle importazioni di gas, petrolio e carbone dalla Russia.
In questo scenario, il biometano di produzione nazionale può costituire un elemento importante per la sicurezza degli approvvigionamenti e, in ottica di completa decarbonizzazione, uno strumento per la copertura con fonti rinnovabili di settori difficilmente elettrificabili o anche hard to abate (i settori in cui è più difficile abbattere le emissioni di gas serra).
Ma per farlo occorre affrontare quelli che sono stati, finora, i principali ostacoli all’aumento della produzione e dell’uso di biometano sostenibile, e incentivare la produzione sostenibile del biometano, garantendo:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In attuazione del PNRR è stato emanato il DM 5 agosto 2022 del Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i soggetti che possono accedere agli incentivi previsti per..
Il Decreto Biometano incentiva la produzione di gas rinnovabile immesso nella rete del gas naturale: la finalità è quella di sostenere la produzione di biometano per un ammonta..
Ridurre l’uso del gas in generale e la dipendenza dal gas russo tra gli obiettivi del Piano del MITE. Meno 1 grado di temperatura, ridotto di 15 giorni il tempo d..
Pubblicato il decreto che approva le regole applicative disposizioni per l'incentivazione (contributo in conto capitale e tariffe incentivanti) del biometano. Al via la prod..
Nel Decreto Aiuti ter, al fine di mitigare gli effetti dell'aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e gas, è stata introdotta anche una disposizione che conc..
Il Climate Change richiede che ognuno faccia la sua parte nella riduzione delle emissioni inquinanti; le città hanno un ruolo cruciale nel processo di decarbonizzazione ..
Il Decreto MISE 12 agosto 2022, al fine di sostenere il percorso di decarbonizzazione delle attività industriali, prevede che i programmi di sviluppo per la tutela ambiental..
Il nuovo Regolamento UE istituisce un quadro temporaneo per velocizzare la diffusione di progetti di energia rinnovabile prevedendo procedure autorizzative più rapide pe..
Nel DL Aiuti quarter, le misure per fronteggiare l'emergenza energetica attraverso il rafforzamento dell’approvvigionamento di gas naturale a prezzi equi. Due i cardini ..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.