venerdì 21/10/2022 • 06:00
L'ANPAL ha pubblicato nuove FAQ che forniscono chiarimenti con riferimento al calcolo del costo del lavoro e ai criteri di verifica utilizzati dalla stessa Agenzia per la liquidazione degli importi spettanti ai datori di lavoro che hanno avuto accesso al Fondo Nuove Competenze.
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), ha recentemente pubblicato alcune FAQ relative al calcolo del costo del lavoro per la liquidazione degli importi spettanti ai datori di lavoro che abbiano avuto accesso al Fondo Nuove Competenze, alla luce della pubblicazione del Decreto ANPAL del 23 settembre 2022 n. 275.
Il Fondo Nuove Competenze
Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato al fine di contrastare gli effetti economici dell'emergenza epidemiologica causata da COVID-19.
Il Fondo si prefigge lo scopo di innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro offrendo ai lavoratori la possibilità di acquisire nuove e maggiori competenze, destinando parte dell'orario di lavoro alla formazione dei lavoratori stessi. Le ore di stipendio del personale in formazione sono poste a carico del Fondo.
In particolare, possono avvalersi del Fondo, rifinanziato anche per l'anno 2022, tutti i datori di lavoro del settore privato che abbiano stipulato appositi accordi collettivi, sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ovvero dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda, per mutate esigenze organizzative e produttive dell'impresa ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, nei quali parte dell'orario di lavoro viene finalizzato a percorsi formativi.
I datori di lavoro che abbiano stipulati i predetti accordi possono presentare istanza di contributo nei confronti dell'ANPAL. L'agenzia per le politiche attive del lavoro infatti rimborserà il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori.
Nel dettaglio gli accordi collettivi:
La liquidazione degli importi e il Decreto ANPAL n. 275/2022
Facendo seguito al comunicato del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 settembre 2022 relativo alla sottoscrizione del Decreto Fondo Nuove Competenze e considerato che il suddetto Decreto individua gli oneri finanziabili dalle risorse destinate al Fondo Nuove Competenze, riferiti alla retribuzione oraria e ai connessi oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione, l'ANPAL, con Decreto del 23 settembre 2022 n. 275, ha esteso le medesime modalità alla liquidazione degli importi spettanti ai datori di lavoro che abbiano già avuto accesso al Fondo Nuove Competenze.
Il Decreto chiarisce innanzitutto che, ai fini di cui sopra, si fa riferimento alla retribuzione oraria e agli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali tenendo conto di quanto di seguito esposto:
L'ANPAL procede poi alla verifica dei rendiconti presentati mediante la consultazione delle banche dati dell'INPS. In caso di discordanza tra gli importi rendicontati dal datore di lavoro e quelli risultanti dalla banca dati dell'Istituto, sarà considerato ammissibile l'importo minore verificando per ogni lavoratore la componente retributiva e contributiva.
Si fa presente che, al fine di evitare il doppio finanziamento, i datori di lavoro sono tenuti a dichiarare, compilando una specifica dichiarazione telematica attraverso il sistema informativo per la gestione del Fondo Nuove Competenze, che il costo del lavoro rendicontato è calcolato al netto di eventuali ulteriori agevolazioni, sgravi contributivi e altre sovvenzioni pubbliche riferibili agli stessi lavoratori nel mese di approvazione dell'istanza.
Le nuove FAQ dell'ANPAL
Con proprio comunicato del 19 ottobre 2022, l'Agenzia per le politiche attive del lavoro ha dichiarato che sono state pubblicate nuove FAQ riguardanti il Fondo Nuove Competenze.
In riferimento al calcolo del costo del lavoro, al fine del rimborso da parte del Fondo ai datori di lavoro interessati, si fa presente che:
Inoltre, nell'ipotesi in cui la richiesta di saldo sia stata presentata prima della pubblicazione del Decreto ANPAL n. 275/2022 e, a seguito di quanto descritto, si determini un costo del lavoro maggiore di quello rendicontato, è possibile modificare la richiesta a saldo, inviando una pec ad apposito indirizzo istituzionale al fine della riapertura della specifica funzionalità per ripresentare la richiesta di saldo. A seguito della richiesta sarà possibile sostituire l'allegato relativo al saldo caricato precedentemente nella piattaforma telematica con quello contenente i dati corretti, aggiornando contestualmente gli importi nei dati quantitativi.
L'ANPAL infine chiarisce poi che:
Fonte: FAQ ANPAL 19 ottobre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.