X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fondo Nuove Competenze
Altro

venerdì 21/10/2022 • 06:00

Lavoro Formazione dei lavoratori

Fondo Nuove Competenze: come calcolare il costo del lavoro

L'ANPAL ha pubblicato nuove FAQ che forniscono chiarimenti con riferimento al calcolo del costo del lavoro e ai criteri di verifica utilizzati dalla stessa Agenzia per la liquidazione degli importi spettanti ai datori di lavoro che hanno avuto accesso al Fondo Nuove Competenze.

di Francesco Geria - Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), ha recentemente pubblicato alcune FAQ relative al calcolo del costo del lavoro per la liquidazione degli importi spettanti ai datori di lavoro che abbiano avuto accesso al Fondo Nuove Competenze, alla luce della pubblicazione del Decreto ANPAL del 23 settembre 2022 n. 275. Il Fondo Nuove Competenze Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato al fine di contrastare gli effetti economici dell'emergenza epidemiologica causata da COVID-19. Il Fondo si prefigge lo scopo di innalzare il livello del capitale umano nel mercato del lavoro offrendo ai lavoratori la possibilità di acquisire nuove e maggiori competenze, destinando parte dell'orario di lavoro alla formazione dei lavoratori stessi. Le ore di stipendio del personale in formazione sono poste a carico del Fondo. In particolare, possono avvalersi del Fondo, rifinanziato anche per l'anno 2022, tutti i datori di lavoro del settore privato che abbiano stipulato appositi accordi collettivi, sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ovvero dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda, per mutate esigenze organizzative e produttive dell'impresa ovvero per favorire p...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”