venerdì 21/10/2022 • 06:00
C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni coperti dalla rete banda ultralarga che, insieme alle imprese, sviluppano programmi di ricerca e trasferimento tecnologico verso startup e PMI.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha aperto i termini per la presentazione dei progetti per le nuove Case delle tecnologie emergenti da realizzare sul territorio nazionale, dopo quelle già avviate nelle città di Torino, Roma, Bari, Prato e L’Aquila. La dead line è fissata per il 18 novembre ed il plafond disponibile è pari a 80 milioni di euro da destinare ai comuni coperti dalla rete banda ultralarga che, insieme a Università, Centri di ricerca e imprese, puntano a sviluppare programmi di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico a supporto di startup e PMI innovative, basati sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, internet of things, crypto asset, il 6G, la blockchain e le tecnologie quantistiche.
Gli obiettivi delle Case delle tecnologie
Il Programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G è stato approvato dal MISE con DM 26 marzo 2019, in attuazione della delibera del CIPE n. 61/2018 e finanziato da risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020. Le Case delle tecnologie hanno in particolare come obiettivo:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promuo..
Pubblicato il nuovo bando sul 5G con una dotazione di 11 milioni di euro e con l'obiettivo di sostenere l'innovazione nelle imprese promuovendo l'adozione delle nuove tec..
C'è tempo fino al 4 ottobre 2023 per partecipare al bando promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy riguardante l'acquisizione e il finanziamento di proposte prog..
Scadono il 19 maggio 2023 i termini per la presentazione delle domande per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata, ovvero il programma di su..
Le proposte progettuali relative all’acquisizione del finanziamento, finalizzato all’impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e distribuzione di contenuti aud..
Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appli..
Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che, dal 21 settembre, le imprese ed i centri di ricerca potranno presentare le domande per richiedere i finanziamenti del Fo..
Il MIMIT, nell’ambito della misura agevolativa IPCEI Microelettronica 2 che sostiene attività di ricerca, sviluppo ed innovazione, anche comprese nella prima applicazione indust..
Il ministero del Turismo, con Avviso del 22 novembre 2023, delinea le caratteristiche del contributo a fondo perduto spettante alle start up coinvolte in programmi di acceler..
redazione Memento
Dal 7 novembre 2022 al 16 gennaio 2023 è possibile presentare domanda per accedere al bando BIT 2022 per il finanziamento, da parte dell'INAIL, di progetti finalizzati al..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.