X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Accise

giovedì 20/10/2022 • 12:45

Fisco Dall’Agenzia delle Dogane

Ricarica energia elettrica per veicoli aziendali: quale regime fiscale?

L'Agenzia delle Dogane, con la circolare n. 37 del 17 ottobre 2022, ha precisato a quali condizioni è applicabile l'esenzione dall'accisa ai consumi di energia elettrica effettuati dalle aziende produttrici.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sono state avanzate richieste di chiarimento in merito al trattamento fiscale applicabile all'energia elettrica impiegata presso infrastrutture di ricarica ubicate nelle centrali di produzione di energia elettrica, in cui vengono abitualmente ricoverati i veicoli aziendali a trazione elettrica o presso le quali detti veicoli si recano per esigenze collegate alla necessità di garantire la continuità della produzione e/o della distribuzione di energia elettrica. L'Agenzia delle Dogane, con la circolare n. 37 del 17 ottobre 2022, ha precisato che l'esenzione dall'accisa per l'energia elettrica impiegata esclusivamente per la generazione o per la trasformazione in altra energia elettrica (di cui all'art. 52 c. 3 D.Lgs. 504/95) è applicabile ai consumi di energia elettrica connessi al conseguimento della finalità della produzione di un bene fruibile e commerciabile effettuati dalle aziende produttrici, alle condizioni di seguito riportate:

  • se l'attività di produzione di energia elettrica è l'attività istituzionale dell'azienda, rientrano nel campo applicativo dell'esenzione, oltre ai consumi strettamente connessi al compimento del ciclo di generazione o di trasformazione dell'energia medesima, anche quei consumi che, seppur non strettamente produttivi, sono comunque utili a garantire l'operatività degli impianti (illuminazione, produzione di forza motrice, nonché altri servizi ausiliari come i consumi relativi agli impieghi negli uffici di amministrazione o per i locali per guardiania e custodia). In tal senso, anche se l'azienda che produce energia elettrica è titolare delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, il mero inquadramento del servizio di ricarica come attività propria del titolare delle infrastrutture a ciò dedicate non è di per se elemento sufficiente per ricomprendere i relativi consumi nell'esenzione, se essi non sono riconducibili né alla produzione di energia elettrica, né alla tutela dell'operatività della centrale di produzione;
  • se, invece, l'attività di produzione di energia elettrica è svolta dall'azienda produttrice in maniera incidentale, l'esenzione spetta esclusivamente per tutti i consumi di centrale, compresa la relativa illuminazione.

Si ricorda che rientra nell'esenzione l'energia elettrica impiegata per l'alimentazione delle infrastrutture di ricarica che venga prodotta con impianti azionati da fonti rinnovabili con potenza disponibile superiore a 20 kW (art. 52 c. 3 lett. b D.Lgs. 504/95).

Fonte: Circ. AD 17 ottobre 2022 n. 37/D

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco I chiarimenti delle Dogane

Stazioni di ricarica veicoli elettrici aziendali: accise sì o no

Con la Circolare n. 37/D del 2022 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiarito quale deve essere il trattamento ai fini dell’accisa dell’energia elettrica utilizzat..

di Federica Maria Bucci

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Ricarica autoveicoli ad uso promiscuo: trattamento fiscale dei rimborsi

Anche i rimborsi erogati dal datore di lavoro al proprio dipendente per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica degli autoveicoli assegnati in uso..

a cura di

redazione Memento

Fisco Detrazioni interventi edilizi

Redditi 2022 PF: bonus installazione colonnine di ricarica di veicoli elettrici

Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. In particolare, la detrazione connessa all’install..

di Maurizio Tarantino

Impresa In Gazzetta Ufficiale

PNRR 3: le nuove misure in materia di ambiente ed energia

Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 la legge di conversione del PNRR 3. Le novità riguardano: contributi dell'Agenzia del demanio a sostegno del..

di Andrea Quaranta

Finanziamenti Risposte del MASE

Sviluppo infrastrutture ricarica elettrica: FAQ sulle procedure GSE

Il MASE ha pubblicato alcune FAQ sugli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali per la realizzazione d' infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani..

di Paola Sabatino

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Veicoli elettrici: la ricarica rientra tra le cessioni di beni ai fini IVA

L’attività di ricarica di veicoli elettrici deve essere inquadrata, ai fini IVA, tra le cessioni di beni e non come prestazione di servizi in quanto, in linea di principio, la ..

di Matteo Dellapina

Fisco Decreto Aiuti approvato dalla Camera

Novità fiscali su energia e gas per contrastare i rincari

Il Decreto Aiuti (DL 50/2022), attualmente all'esame del Senato per la conversione in legge dopo il “sì” della Camera, ha introdotto, tra le altre, misure in materia di ..

di Pietro Mosella

Fisco Consiglio dei Ministri del 22 giugno

Approvato il Decreto Taglia Bollette per contenere i costi dell’energia elettrica

Il Consiglio dei Ministri nella data del 22 giugno 2022 ha approvato il decreto legge contro i rincari dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo t..

di Paola Sabatino

Finanziamenti Ecobonus auto

Acquisto di veicoli non inquinanti: al via i nuovi incentivi

Il MISE, di concerto con il MEF e il MITE, ha adottato un nuovo DPCM, ancora in bozza, che prevede incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti e altri interventi ..

di Paola Sabatino

Finanziamenti PNRR

Colonnine di ricarica, al via la selezione dei progetti

Pubblicati gli avvisi per la presentazione, entro il prossimo 9 giugno, di progetti per realizzare infrastrutture di ricarica elettrica sulle superstrade e nei centri..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”