X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 20/10/2022 • 03:00

Finanziamenti ETS

Progetti e attività d'interesse generale, nuove Faq

Il Ministero del Lavoro ha aggiornato le Faq relative all'Avviso 3/2022 che disciplina il finanziamento di progetti e di attività d'interesse generale nel Terzo Settore per l'anno 2022.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Pubblicata dalla direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese del Ministero del Lavoro la nuova serie di FAQ relative all'Avviso 3/2022 che regola il finanziamento di progetti e di attività d'interesse generale nel Terzo Settore per l'anno 2022.

Con l'Avviso 3/2022 vengono disciplinati i criteri di accesso al contributo, le modalità di assegnazione ed erogazione e le susseguenti procedure di rendicontazione del finanziamento.

Prima domanda

Tra i soggetti ammessi a partecipare possono essere considerati anche quegli enti che non hanno ancora conseguito l’iscrizione alla sez. e) prevista dall’art. 46, comma 1, del RUNTS ma che abbiano caratteristiche sostanziali di rete e che non figurano né nell’elenco indicato nell’Avviso né tra gli enti rete presenti nel Consiglio Nazionale del Terzo Settore?

Il ministero precisa che possono essere beneficiari anche quegli enti che sono stati inseriti nell’elenco successivamente alla pubblicazione dell’avviso, nonché gli enti associativi iscritti al preesistente registro nazionale delle associazioni di promozione sociale o ai registri regionali delle organizzazioni di volontariato che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (20 ottobre 2022), soddisfano i requisiti. Limitatamente a quest’ultimo caso, tali enti dovranno allegare alla domanda di partecipazione l’elenco degli enti del Terzo settore aderenti ai medesimi, con l’indicazione, per ciascun ente aderente, del codice fiscale, del registro di iscrizione di riferimento e della Regione o della Provincia autonoma ove si trova la sede legale o operativa. Nel modello B barreranno la casella corrispondente a “ ente incluso nell’elenco pubblicato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ai sensi dell’articolo 31, comma 12, e dell’articolo 32, comma 1, del D.M. 15 settembre 2020, n. 106 …”.

Seconda domanda

Una Rete associativa rientrante nella lista di reti che fanno parte del Consiglio Nazionale del Terzo Settore ma che non è ODV né APS può presentare istanza di contributo?

Limitatamente alle reti associative presenti all’interno del Consiglio nazionale del Terzo settore, qualora esse non siano in possesso della qualifica di ODV o di APS, esse potranno ugualmente presentare l’istanza di contributo per la realizzazione del programma di attività, fermo restando che del contributo statale potranno beneficiare esclusivamente le ODV, le APS e le fondazioni del Terzo settore ad esse associate.

Terza domanda

La quota variabile del contributo assegnato ai soggetti beneficiari viene determinata in proporzione alle dimensioni finanziarie ed organizzative degli stessi. Ai fini della quantificazione del contributo sulla base del numero degli enti associati ai beneficiari, nel computo rientrano tutti gli enti associati ai beneficiari o solo gli enti del terzo settore associati?

L’avviso n. 3/2022 prevede che la quota variabile del contributo assegnato ai soggetti beneficiari venga individuata, altresì, in proporzione alle dimensioni organizzative degli stessi, cioè in base al numero degli enti associati ai beneficiari. Ai fini della quantificazione del contributo concesso sulla base del numero degli associati ai beneficiari, saranno presi in considerazione solo ed esclusivamente gli enti del terzo settore associati alla rete associativa beneficiaria. A tale conclusione si perviene sulla base di due considerazioni: la norma, ai fini della qualificazione dell’ente come rete associativa, fissa i requisiti dimensionali minimi con riguardo ai soli enti del Terzo settore associati; l’allegato B all’avviso n. 3/2022 specifica che le reti associative di cui al § 2 lett. B) dell’avviso medesimo devono necessariamente allegare alla documentazione di partecipazione l’elenco degli enti del Terzo settore associati.

FONTE: FAQ Min Lav 19 ottobre 2022

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”