giovedì 20/10/2022 • 06:00
Dal 30 settembre 2022 decade la possibilità di instaurare contratti a termine di durata superiore ai 12 mesi, nel limite massimo di 24 mesi, per specifiche esigenze. Cosa succederà?
Ascolta la news 5:03
Il 30 settembre 2022 è spirato ma l'interprete, preso da altri disposti normativi poi avvicendatesi, da circolari dell'INPS perennemente in ritardo rispetto alle norme che vorrebbero chiarire, dal cambio di Governo succedutosi nel tempo, forse non se ne è accorto.
Il 30 settembre è in effetti una data particolarmente significativa per il contratto a tempo determinato.
In effetti l'art 41 bis inserito nel DL 73/2021 (il c.d. Sostegni bis) e modificato con legge di conversione n. 106/2021 ha introdotto delle importanti modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato, ad oggi riferita al più volte modificato D.Lgs. 81/2015.
Giova riportare, dunque, l'attuale testo normativo (art 19 D.Lgs. 81/2015) oggetto di novella:
“Al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un termine di durata non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque non eccedente i ventiquattro mesi, solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
a) esigenze temporanee e oggettive, estranee all'ordinaria attività, ovvero esigenze di sostituzione di altri lavoratori;
b) esigenze connesse a incrementi temporanei, signific
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le legge di conversione del Decreto Lavoro, approvata definitivamente dalla Camera, ha nuovamente modificato la disciplina delle causali, rendendo assai più facile rinno..
Il Decreto Lavoro è intervenuto sulla legittima apposizione del termine ai contratti di lavoro, con impatti sulla somministrazione di lavoro. Le due fattispecie seguiran..
Con l'entrata in vigore del Decreto Lavoro, la contrattazione collettiva assume un ruolo centrale nella scelta delle causali da inserire nei contratti a termine. Come sono inte..
I Consulenti del Lavoro, dopo la conversione in Legge del Decreto Lavoro, analizzano nell’Approfondimento del 3 agosto 2023 tutte le novità relative alla disciplina dei cont..
redazione Memento
Tra le numerose disposizioni contenute nel cd. Decreto Lavoro si riscontra la novella disciplina del contratto di lavoro a termine finalizzata a rendere più agevole il ricorso ..
Anche la somministrazione si giova delle modifiche del Decreto Lavoro, che assegna alla contrattazione collettiva il compito di individuare i casi in cui stipulare un co..
Il decreto Trasparenza si pone l'obiettivo non solo di confermare e integrare le previsioni contenute nel codice civile e nelle leggi speciali sul patto..
Negli ultimi anni si le Università hanno lanciato diversi programmi di studio in Italia. Tali Programmi sono generalmente gestiti da legal entities no profit, riconosciute dal legisla..
Il Decreto Alluvione è stato convertito in legge. Per affrontare la nuova emergenza in Emilia-Romagna, Marche e Toscana, il Governo ha ritenuto necessario intervenire, introduc..
Decreto Lavoro ha decisamente ampliato i margini di intervento della contrattazione collettiva, consentendo un uso più flessibile del contratto a termine. La manc..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.