X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Privacy
Altro

giovedì 20/10/2022 • 06:00

Mondo Digitale firmato l’ordine esecutivo

Nuove tutele per il flusso di dati: luci e ombre del Privacy Shield 2.0

L'Executive Order (EO) Enhancing Safeguards for United States Signals Intelligence Activities, firmato dal Presidente Biden il 7 ottobre 2022  rappresenta un primo passo verso l'adeguamento degli Stati Uniti, nella tutela dei dati personali, agli standard Europei.

di Antonio Valentini - Avvocato specializzato in compliance, founder Opera Professioni Srl

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Tra le molteplici novità introdotte e le perplessità che il documento ha sollevato, si avvia un percorso laborioso verso un nuovo data transfer deal a cui si aggiunge la ferma presa di posizione dell'Associazione NOYB, determinata a contestare il nuovo accordo in tribunale. Le principali novità Con la firma da parte del Presidente Biden dell'Executive Order (EO) Enhancing Safeguards for United States Signals Intelligence Activities, giunge a un primo traguardo il tentativo di armonizzazione delle politiche inerenti alla protezione dei dati personali di matrice Europea con quelle americane, resosi necessario in seguito alla storica sentenza “Scherms II” a cui si deve l'invalidazione del Privacy Shield. Tra le novità più rilevanti è possibile evidenziare: l'introduzione di limitazioni all'azione investigativa dell'intelligence americana, che potrà accedere ai dati personali solo nel rispetto del principio di proporzionalità e con riguardo a situazioni di necessità relative, ad esempio, alla tutela della sicurezza nazionale; la richiesta all'intelligence medesima di aggiornare le proprie procedure e le proprie politiche alla luce della rinnovata politica in materia di protezione dei dati personali; la progettazione...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”