giovedì 20/10/2022 • 06:00
Il decreto 30 giugno 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili disciplina i criteri e le modalità di concessione ed erogazione del buono patente autotrasporto, di cui al Programma che incentiva la formazione di nuovi conducenti mediante l'erogazione di benefici.
Ascolta la news 5:03
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 ottobre 2022 il decreto 30 giugno 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIT) che disciplina i criteri e le modalità di concessione ed erogazione del “buono patente autotrasporto”, di cui al «Programma patenti giovani autisti per l'autotrasporto», istituito dall'art. 1, c. 5-bis, del DL 121/2021, convertito, con modificazioni, dalla L. 156/2021.
A decorrere dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2026, infatti, il suddetto Programma incentiva la formazione di nuovi conducenti per il settore dell'autotrasporto mediante l'erogazione di benefici volti a coprire, in parte, i costi necessari al conseguimento dei titoli e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci.
Detto programma è finanziato a valere sulle risorse iscritte sul capitolo 1306 - piano gestionale 1 dello stato di previsione del MIT. Le risorse sono, altresì, destinate alla progettazione ed alla realizzazione della piattaforma informatica per l'erogazione del beneficio in oggetto.
Il citato programma è gestito attraverso una piattaforma informatica denominata «Buono patenti», accessibile direttamente, previa autenticazione, oppure dal sito del MIT, la quale consente la registrazione dei beneficiari e l'accreditamento delle autoscuole accreditate.
I beneficiari e il buono patente autotrasporto
È stabilito dal decreto in esame, ferma restando la necessità di possedere ogni altro requisito previsto dal Codice della strada (D. Lgs. 285/1992), che possono beneficiare del programma i cittadini italiani ed europei che, nel periodo tra il 1° marzo 2022 ed il 31 dicembre 2026, abbiano un'età compresa tra i diciotto ed i trentacinque anni, i quali intendano conseguire uno dei seguenti titoli:
A decorrere dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2026, infatti, il buono in questione, come specifica il decreto in commento, può essere utilizzato esclusivamente per far fronte alle spese di formazione da sostenere per il conseguimento dei titoli appena sopra elencati.
Il riconoscimento del buono a ciascun beneficiario è pari all'80% della spesa per la formazione necessaria al conseguimento dei titoli precedentemente citati e, comunque, di importo non superiore a 2.500 euro. Il decreto specifica, altresì, che il buono:
Attribuzione e fruizione del buono
Ai fini dell'accesso al buono in questione, è stabilito che, il richiedente, previa registrazione sulla piattaforma accessibile direttamente o dal sito del MIT, presenti istanza compilando il modello disponibile sulla piattaforma stessa. A tal proposito, si specifica che, l'identità dei richiedenti è verificata, in relazione ai dati del nome, cognome e codice fiscale, attraverso SPID, Carta d'identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).
All'atto della registrazione, il beneficiario deve fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione, redatte secondo il modello disponibile sulla piattaforma, in cui attesta e comunica i requisiti previsti per l'agevolazione.
Effettuata la registrazione, il MIT, attraverso l'applicazione web, attribuirà al beneficiario il buono; quest'ultimo sarà disponibile nell'area riservata dell'applicazione web dedicata a ciascun beneficiario.
Ciascun buono può essere utilizzato presso le autoscuole accreditate, le quali applicano una riduzione delle spese di formazione pari al valore del buono stesso che, a sua volta, dev'essere attivato entro sessanta giorni dalla relativa emissione. Decorso tale termine, infatti, il buono sarà automaticamente annullato e, in tal caso, il beneficiario potrà richiedere l'emissione di un nuovo buono, secondo le procedure anzidette, nei limiti delle risorse disponibili all'atto della nuova richiesta di emissione.
Attivazione e liquidazione del buono
Dopo aver disciplinato l'accreditamento delle autoscuole che, una volta completata la procedura prevista all'art. 6 del decreto in esame, sono inserite in un apposito elenco (consultabile dai beneficiari attraverso la piattaforma informatica “Buono patenti”), il decreto prevede che, le stesse, provvedano all'attivazione del buono nell'apposita area dell'applicazione web.
Il beneficiario del buono conseguirà la patente ed eventualmente anche la carta di qualificazione del conducente, per le quali è stato utilizzato il buono medesimo, entro diciotto mesi dalla relativa attivazione.
Saranno le autoscuole a provvedere al caricamento sull'applicazione web, delle informazioni relative ai titoli ed alle abilitazioni eventualmente conseguite da ciascun beneficiario, provvedendo, altresì, all'emissione della fattura elettronica di importo pari a quello del buono attivato, secondo le linee guida pubblicate sull'applicazione web. Entro trenta giorni dall'accettazione della fattura, alle autoscuole sarà liquidato l'importo del buono attivato.
Soggetti attuatori e controlli
L'amministrazione responsabile per l'attuazione delle disposizioni contenute nel decreto in commento è il MIT, il quale si avvale, mediante stipula di apposite convenzioni, delle società:
È stabilito, inoltre, che al fine di effettuare i necessari controlli, SOGEI invierà al MIT la reportistica necessaria relativa ai richiedenti registrati e a CONSAP la reportistica per la rendicontazione delle richieste di liquidazione presentate sulla piattaforma.
Fonte: Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, decreto 30 giugno 2022 (G.U. 18/10/2022, N. 244)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.