X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 19/10/2022 • 06:00

Lavoro DALLA FONDAZIONE STUDI

Il segreto professionale sotto la lente dei Consulenti del lavoro

Un nuovo approfondimento della categoria passa in rassegna la portata del segreto professionale, nella sua veste di obbligo cui è sottoposto il consulente e di prerogativa di cui lo stesso si può avvalere nell'ambito di un processo penale.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

“L'obbligo del segreto professionale per il consulente del lavoro” è questo il titolo del nuovo approfondimento pubblicato dalla Fondazione Studi per fare il punto su un aspetto della professione che, se da un lato, si atteggia come un “obbligo” che il consulente del lavoro è tenuto a rispettare, dall'altro costituisce una prerogativa di cui si lo stesso si può avvalere nell'ambito di un processo penale, in tal modo esimendosi dal deporre su quanto a lui confidato o pervenuto a sua conoscenza per ragione della propria professione.

A livello normativo, come noto, il segreto professionale è disciplinato dall'art. 6 L. 12/79 sull'ordinamento della professione di consulente del lavoro, che, al primo periodo, ne impone l'obbligo e, al secondo, stabilisce che nei confronti di tale professionista “si applica l'articolo 351 del codice di procedura penale”. Il dovere di osservanza è, inoltre, ribadito nel precetto ex articolo 25 del Codice deontologico per l'esercizio della professione di consulente del lavoro.

L'oggetto sul quale il consulente deve mantenere il segreto ed il massimo riserbo è rappresentato dalle attività prestate e da tutte le informazioni che gli siano fornite dal cliente, nonché da quelle di cui sia venuto a conoscenza in dipendenza dell'incarico affidatogli. Pertanto, i presupposti affinché il consulente del lavoro sia tenuto all'obbligo del segreto sono:

  • l'esistenza di un mandato professionale;
  • il fatto che le notizie gli siano state riferite dal proprio cliente in funzione del mandato ricevuto.

L'obbligo sussiste non solo nel corso dell'espletamento dell'incarico professionale, ma anche dopo che questo si sia concluso. Per converso, non può ravvisarsi alcuna lesione dell'obbligo del segreto professionale nel caso in cui il consulente del lavoro riferisca fatti conosciuti al di fuori di uno specifico conferimento di incarico professionale cui gli stessi attengono.

Il documento della Fondazione studi passa in rassegna i presupposti dell'obbligo e della responsabilità penale, soffermandosi sulle conseguenze dirette nei casi in cui si riveli il segreto “in ragione della propria professione” e “senza giusta causa”. È presa in analisi anche l'ipotesi in cui l'autorità giudiziaria chieda al consulente la consegna “immediata” di documenti e informazioni relativi ad un cliente sottoposto a indagine penale.

L'approfondimento, infine, delineato il perimetro normativo, attraverso la ricognizione della giurisprudenza della Corte di Cassazione, individua la documentazione che il consulente è tenuto a consegnare per poi soffermarsi sulla facoltà di opporre il segreto professionale alla richiesta di esibizione dei documenti, che, come evidenziato, può essere esercitata anche senza il “preventivo avvertimento da parte dell'autorità che procede”.

Fonte: Approfondimento Fondazione Studi Consulenti del Lavoro 18 ottobre 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Obblighi privacy dei consulenti del lavoro

Nella protezione dei dati personali il Consulente del lavoro assume una qualifica diversa a seconda del segmento di attività che svolge. Nel settore di attività in cui tratta i dati dei propri dipendenti e dei propri cl..

di

Chiara Ciccia Romito

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Ricerca a cura della FNC

Commercialisti: oltre il 40% esercita la professione in forma aggregata

Secondo una ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti in merito all’evoluzione della professione del commercialista, ammonta ad oltre il 40% la percentuale degli is..

di Pietro Mosella
Fisco Dal CNDCEC

FNC: al via la riorganizzazione dei Commercialisti

Partono i lavori di organizzazione della Fondazione Nazionale dei Commercialisti con l'obiettivo di creare una seconda Fondazione dedicata alla formazione professionale ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALLA FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO

Decreto Trasparenza: i Consulenti fanno luce su lavoro intermittente e periodo di prova

Sotto la lente della Fondazioni Studi alcune novità introdotte dal Decreto Trasparenza: dai nuovi obblighi del datore di lavoro in tema di contratto di lavoro intermi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Reato di truffa

Percezione indebita del reddito di cittadinanza: rilievi penali

Chi fornisce informazioni false al fine di ottenere il riconoscimento del reddito di cittadinanza, o ne omette la comunicazione quando ne escluderebbe la fruizione, commette il..

di Pasquale Staropoli
Lavoro L'approfondimento

Smart Working, il punto dei Consulenti del Lavoro sulle comunicazioni

Pubblicato l'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Smart working: istruzioni per l'uso” del 13 settembre 2022.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Bonus 200 euro: quali sono le criticità per le imprese?

Meno di un mese all’erogazione del bonus 200 euro previsto dal Decreto Aiuti. Cosa succederà, dunque, a partire da luglio? Numerose sono le criticità per le imprese

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Smart working: i Consulenti chiariscono i dubbi sulla comunicazione

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Fondazione Studi

Bonus bollette: cosa bisogna sapere secondo i Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 27 settembre 2022, cerca di chiarire i dubbi applicativi del Bonus bollette e analizza le disposizion..

a cura di

redazione Memento

Impresa La sfida UNI 11871:2022

Commercialisti, l'importanza di essere sostenibili

Gli ultimi avvenimenti hanno accelerato e favorito una sempre più solida presa di coscienza della connessione tra ambiente, società ed economia, tra cambiamento climatico, tute..

di Eleonora Montani
Lavoro Festival del Lavoro 2022

Countdown per l’evento a Bologna dal 23 al 25 giugno

Festival del Lavoro 2022: tutto pronto per l’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, che si ter..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”