X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • OIC

mercoledì 19/10/2022 • 06:00

Contabilità Valutazione titoli

Titoli non immobilizzati: OIC pubblica in bozza l’Interpretativo 11

OIC analizza sotto il profilo tecnico contabile le norme introdotte dal decreto Semplificazioni (DL 73/2022) relative alla possibilità di non svalutare i titoli non immobilizzati, fatta eccezione per le perdite di carattere durevole.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

OIC pone in consultazione il Documento Interpretativo 11 “Decreto Legge 21 giugno 2022, n.73 (convertito con Legge 4 agosto 2022, n. 122) Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati” in cui analizza le norme introdotte dall'art. 45 c. 3-octies e 3-decies DL 73/2022 per i soggetti che non adottano i principi contabili internazionali.

Come noto, considerata l'eccezionale situazione di turbolenza nei mercati finanziari, i soggetti che non adottano i princìpi contabili internazionali, nell'esercizio in corso alla data di entrata in vigore del decreto Semplificazioni (2022, per i soggetti solari), possono valutare i titoli non destinati a permanere durevolmente nel loro patrimonio in base al loro valore di iscrizione, come risultante dall'ultimo bilancio annuale regolarmente approvato, anziché al valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato, fatta eccezione per le perdite di carattere durevole (art. 45 c. 3-octies e 3-decies DL 73/2022). Viene cioè concessa transitoriamente, la facoltà di derogare al criterio di valutazione previsto dall'art. 2426 c.c. per i titoli iscritti nell'attivo circolante.

Nella bozza in consultazione, OIC precisa che rientrano nell'ambito di applicazione della norma i titoli di debito e i titoli di capitale iscritti nell'attivo circolante dello Stato Patrimoniale valutati ai sensi dell'art. 2426 c. 1 n. 9 c.c. al minore tra il costo ed il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato e disciplinati, per quanto riguarda i principi contabili nazionali dall'OIC 20 “Titoli di debito” e dall'OIC 21 “Partecipazioni”. L'Interpretativo 11 non si applica, invece, agli strumenti finanziari derivati, disciplinati dall'OIC 32 “Strumenti finanziari derivati”, in quanto iscritti e valutati al fair value ai sensi dell'art. 2426 c. 1 n° 11-bis c.c., e non al minore tra il costo ed il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato.

La deroga contenuta nella norma si applica ai titoli iscritti nel bilancio 2021 e ai titoli acquistati durante l'esercizio 2022. Può essere, inoltre, applicata a tutti i titoli presenti nel portafoglio non immobilizzato ovvero a specifici titoli, ancorché emessi dal medesimo emittente ma di specie diversa, motivando adeguatamente la scelta effettuata in nota integrativa.

La società che si avvale della deroga valuta i titoli non immobilizzati in base al valore di iscrizione così come risultante dal bilancio 2021 ovvero, per i titoli non presenti nel portafoglio al 31 dicembre 2021, al costo d'acquisizione, fatta eccezione per le perdite di carattere durevole da determinarsi in base alle previsioni contenute nei principi contabili OIC 20 e OIC 21.

La società che esercita la facoltà di non svalutare i titoli al valore di mercato destina a riserva indisponibile utili di ammontare corrispondente alla differenza tra i valori iscritti in bilancio al 31 dicembre 2021 (o il costo di acquisizione per i titoli acquistati nel corso dell'esercizio 2022) e i valori di mercato rilevati al 31 dicembre 2022, al netto del relativo onere fiscale. Qualora gli utili dell'esercizio o le riserve di utili o le altre riserve patrimoniali disponibili non fossero sufficienti a costituire la riserva indisponibile, la società destina a tal fine gli utili degli esercizi successivi.

Per quanto riguarda la disclosure in nota integrativa, ferma restando l'informativa da riportare ai sensi dell'OIC 20, dell'OIC 21 e dell'OIC 28, le società che si avvalgono della deroga prevista dalla norma forniscono informazioni circa:

  • le modalità con cui si sono avvalse della deroga, indicando i criteri seguiti per l'individuazione dei titoli oggetto di deroga;
  • la differenza tra il valore dei titoli iscritti in bilancio ed il relativo valore desumibile dall'andamento del mercato e le motivazioni per cui hanno ritenuto la perdita temporanea.

La bozza resterà in consultazione fino al 2 novembre 2022, termine entro il quale devono pervenire i commenti.

Fonte: OIC Documento Interpretativo 11

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Contabilità In Gazzetta Ufficiale

Minusvalenze sui titoli del circolante: sospensione temporanea anche nel 2023

Le imprese OIC adopter possono valutare i titoli iscritti nel circolante al loro valore di iscrizione così come risultante dall'ultimo bilancio approvato anziché al mino..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Principi contabili

OIC 11: pubblicata la versione definitiva sulla svalutazione dei titoli

L’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo OIC 11 attinente gli “aspetti contabili relativi alla valutazione d..

di Paola Sabatino

Contabilità Criteri di valutazione

Titoli non immobilizzati: è possibile non svalutare al valore di mercato

La conversione del DL Semplificazioni introduce la facoltà di non svalutare i titoli iscritti nel circolante purché la perdita di valore abbia carattere transitorio dovuto alla..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Decreto Semplificazioni

Imprese assicurative: sospensione minusvalenze titoli con riserva indisponibile

IVASS pubblica il regolamento relativo alla facoltà di sospendere le minusvalenze sui titoli del circolante nel bilancio OIC delle assicurazioni: le imprese che si avval..

a cura di

redazione Memento

Fisco Reddito d’impresa

Gestione di portafogli in regime d’impresa: trattamento contabile e fiscale

In ambito societario è prassi che l'impiego della liquidità che eccede il fabbisogno corrente possa essere conferita in un mandato di gestione patrimoniale con un interm..

di Marco Nessi

Caso Risolto Crediti d’imposta

Come contabilizzare i bonus per l’acquisto di energia e gas

A parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti sono previsti alcuni bonus per l'acquisto di energia elettrica e di gas naturale a favore di imprese energivore, ga..

di Paola Sabatino

Contabilità Bilanci di società industriali

La valutazione delle immobilizzazioni materiali tra OIC e IFRS

In un contesto di particolare incertezza come quello attuale, il tema delle immobilizzazioni materiali presenta diverse criticità; cerchiamo di fare chiarezza su iscrizione ..

di Matteo Strada

di Patrizia Tettamanzi

di Giorgio Venturini

Fisco Strumenti finanziari partecipativi

Chiariti i criteri per qualificare fiscalmente gli SFP tra equity e debt

Con la risposta n. 476/2022 l’Agenzia delle Entrate analizza un interessante caso pratico e chiarisce le condizioni per qualificare gli SFP come strumenti finanziari similari alle azi..

di Federico Andreoli

Impresa In Gazzetta Ufficiale

Il Decreto Carburanti è legge: tutte le novità

Pubblicata in G.U. n. 63 del 15 marzo 2023 la legge 23/2023 di conversione del Decreto Carburanti. Tra le novità, il rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveg..

di Mario Cassaro

Caso Risolto Contabilità ordinaria

Bilanci 2022: come contabilizzare la rottamazione quater

Con l’avvio delle procedure relative alla Rottamazione quater, le imprese in contabilità ordinaria devono rappresentare in bilancio chiuso al 31.12.2022 gli effetti deri..

di Amedeo Mellaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”