mercoledì 19/10/2022 • 06:00
Nel documento Interventi 17/2022, Assonime pubblica i materiali dell'incontro con XBRL Italia del 14 ottobre 2022 relativi alle novità regolamentari e applicative per i bilanci pubblicati secondo il Regolamento ESEF.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La Direttiva Transparency (Dir. 2013/50/UE) obbliga le società emittenti valori mobiliari negoziati su un mercato regolamentato a utilizzare un formato elettronico per i documenti della relazione finanziaria annuale. In attuazione della Direttiva Transparency, il Regolamento ESEF (Reg. 2019/815/UE) impone il formato XHTML per la redazione delle relazioni finanziarie annuali e la marcatura dei consolidati IFRS secondo la tassonomia XBRL. Infatti, il formato elettronico unico di comunicazione ESEF si articola in due sottosistemi: un linguaggio generale di redazione dell'intera relazione finanziaria annuale (formato XHTML) e un sistema di marcatura di specifiche informazioni contenute nel bilancio consolidato (tassonomia XBRL).
La marcatura XBRL
La marcatura con il linguaggio XBRL consente di contrassegnare le voci contenute nel bilancio (quali ricavi, costi, ecc.) con una certa etichetta che li descrive. Il documento che raccoglie l'elenco dei concetti, li definisce e li mette in relazione gerarchica, è la tassonomia. Sotto un profilo operativo, il processo di marcatura deve essere effettuato distinguendo la marcatura di dettaglio e la marcatura di blocco. La prima, la marcatura di dettaglio, relativa alle voci numeriche dei prospetti, è un processo che, partendo dalle voci del bilancio, individua l'etichetta appropriata negli schemi della tassonomia di base. La marcatura di blocco, invece, riguarda le sezioni delle note ed è un processo inverso rispetto a quella di dettaglio: parte dagli elementi obbligatori della tassonomia e va ad individuare, nelle note, l'elemento informativo concettualmente corrispondente. Quando un'informazione della nota integrativa non corrisponde a elementi obbligatori della tassonomia, non vi è un obbligo di marcatura.
A partire dall'esercizio finanziario che inizia il 1°gennaio 2021, le emittenti hanno dovuto contrassegnare tutti i valori numerici contenuti nei prospetti di stato patrimoniale, di conto economico, di conto economico complessivo, di variazioni del patrimonio netto e nel rendiconto finanziario.
A partire dall'esercizio finanziario che inizia il 1°gennaio 2022, gli emittenti dovranno marcare una serie più ampia di informazioni: i valori numerici di natura monetaria degli schemi e le informazioni contenute nella nota integrativa che corrispondono agli elementi obbligatori della tassonomia.
Dopo aver pubblicato due circolari su questo nuovo adempimento (Circ. Assonime 25/2019 e Circ. Assonime 3/2022), Assonime passa ora in rassegna, in quest'ultimo Intervento 17/2022, le novità dell'ESEF Reporting Manual pubblicato da ESMA il 5 agosto 2022, e cioè:
Formato delle relazioni finanziarie: ESEF o altro formato?
La Relazione Finanziaria Annuale in formato ESEF (e non il PDF o qualsiasi altro formato) è l'unica ufficiale e la sua pubblicazione assolve agli obblighi della direttiva Transparency.
Tuttavia, le emittenti possono preparare le loro relazioni finanziarie annuali anche in formati diversi da quello ESEF, quindi in formati non ufficiali, sia prima della pubblicazione della versione ESEF (informazione regolamentata) sia contestualmente o dopo la pubblicazione della versione ESEF (informazione volontaria).
Lingua da utilizzare nella redazione dei documenti in formato ESEF
Le relazioni finanziarie annuali devono essere redatte nel formato ESEF e opportunamente taggate in ciascuna lingua per la quale è richiesto l'obbligo di pubblicazione.
Quando invece, le relazioni finanziarie annuali sono pubblicate in due o più lingue su base volontaria o contrattuale, devono essere contraddistinte dalla dicitura «non ufficiale» ed etichettate come «traduzione» e, se in formato ESEF, taggate in ciascuna lingua per la quale l'emittente decide (volontariamente o contrattualmente) di pubblicare le rendicontazioni finanziarie. In ogni caso, le relazioni finanziarie annuali nel formato ESEF devono essere presentate in un file separato per ciascuna lingua.
Taggatura in blocco delle note
I preparers devono utilizzare gli elementi dell'allegato II dell'RTS ESMA sull'ESEF per il markup in blocco delle informazioni contenute nelle note esplicative e nei principi contabili contenuti nei bilanci consolidati IFRS. Data la diversa granularità degli elementi, i preparers devono valutare il significato contabile di un elemento della tassonomia, ponendo particolare attenzione ai casi in cui ad una informazione possono corrispondere più tag. In ogni caso, le emittenti devono taggare, come minimo, le informazioni contenute nel bilancio consolidato IFRS (comprese intestazioni e titoli) con gli elementi del suddetto allegato II.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato l'aggiornamento annuale del manuale ESEF con le nuove linee guida sugli RTS (Regulatory Technic..
redazione Memento
L'integrazione della sostenibilità nella performance aziendale è una sfida cruciale per i commercialisti. L'articolo tratta di un aspetto chiave dell'imminente Corporate..
Le società quotate, tenute a redigere il bilancio d’esercizio e consolidato nel formato ESEF, sono tenute anche a mettere a disposizione dei soci che si presentano fisic..
redazione Memento
Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 252 che contiene le linee guida per il comportamento del revisore in relazione a problemi applicativi nella leggibilità..
redazione Memento
Il Manuale operativo per il deposito dei bilanci 2023 presso il Registro delle imprese precisa che l’applicazione della tassonomia in formato XBRL è prevista per ..
L'Associazione XBRL Italia ha avviato una pubblica consultazione sulla tassonomia per il deposito dei bilanci nel formato XBRL da parte degli Enti del Terzo Settore; le rispost..
redazione Memento
XBRL Italia ha pubblicato in consultazione la proposta di adottare la tassonomia anche per i bilanci degli ETS da depositare al RUNTS. La bozza in consultazione s..
È stato pubblicato sul portale di Unioncamere e del Registro Imprese il manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese. La guida spiega c..
Redatti da Assirevi, INRL, CNDCEC, Consob e MEF, gli ISA Italia aggiornati riflettono l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB e le modifiche alla nor..
redazione Memento
Nell’ambito della strategia UE per la finanza sostenibile, la Tassonomia persegue l'obiettivo di indirizzare gli investimenti verso le attività economiche che più..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.