X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Lavoratori dello spettacolo
Altro

martedì 18/10/2022 • 11:48

Lavoro Dall'INPS

Spettacolo: il massimale contributivo di malattia e maternità sale a 120 euro

In seguito alla riforma del lavoro dello spettacolo (Legge 106/2022), dallo scorso 1° luglio, l'importo della retribuzione giornaliera per il calcolo dei contributi per le indennità di malattia e maternità è elevato a 120 euro: l’INPS, con Mess. n. 3767 del 17 ottobre 2022, fornisce alcune precisazioni sull’erogazione di queste prestazioni.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

A decorrere dal 1° luglio 2022, per i lavoratori dello spettacolo con contratto di lavoro a tempo determinato, l'importo massimo della retribuzione giornaliera previsto ai fini del calcolo dei contributi e delle prestazioni per le indennità economiche di malattia e maternità è elevato a € 120 (in precedenza era € 100) (art. 10, c. 1, L. 106/2022). Di conseguenza l'INPS, con Mess. INPS 17 ottobre 2022 n. 3767, fornisce alcune istruzioni operative circa le modalità di erogazione delle prestazioni di malattia e maternità, con particolare attenzione agli eventi che si sono verificati a cavallo del 1° luglio 2022: per questi, infatti, quale massimale deve essere applicato? Malattia Per gli assicurati al fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (FPLS) con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o con contratto di lavoro autonomo o a prestazione - vale a dire soggetti titolari di rapporti di lavoro di “durata limitata” - ai fini del calcolo dell'indennità economica di malattia si tiene conto di un massimale giornaliero di retribuzione (art. 6, c. 15, DL 536/87 conv. in L. 48/88). Il massimale giornaliero è rilevante anche ai fini della determinazione della contribuzione dovuta. L'attuale massimale, pari a € 120, viene applicato agli eventi di malattia verificatisi a decorrere dal 1° luglio 2022. Non è, invece, variato il requisito minimo contributivo richiesto per il riconoscimento del diritto all'indennità di malattia, che è pari ad almeno 40 contributi giornalieri dovuti o versati, presso il Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, dal 1° gennaio dell'anno precedente l'insorgenza dell'evento morboso fino alla data di inizio dell'evento. Maternità A decorrere dal 1° luglio 2022, per tutti i lavoratori dello spettacolo, i contributi e le prestazioni per le indennità economiche di maternità sono calcolate su un importo massimo della retribuzione giornaliera pari a € 120. Nella tabella sottostante l'INPS riepiloga le modalità di calcolo dei periodi antecedenti e successivi il 1° luglio 2022: Tipologia di evento Decorrenza Calcolo Maternità o paternità Interamente o parzialmente dal 1° luglio 2022 Liquidazione sulla base dell'importo di € 120 Antecedente al 1° luglio 2022 Liquidazione sulla base dell'importo di € 100 Congedo parentale Dopo il 1° luglio 2022 Liquidazione sulla base dell'importo di € 120 Antecedente al 1° luglio 2022 Liquidazione sulla base dell'importo di € 100 A cavallo del 1° luglio 2022 Liquidazione di ciascun periodo secondo l'importo massimo vigente al momento della fruizione Fonte: Mess. INPS 17 ottobre 2022 n. 3767

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Guida alla contribuzione per i lavoratori dello spettacolo

Il datore di lavoro che assume un lavoratore del settore dello spettacolo deve trasmettere la denuncia contributiva mensile unificata entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello cui si riferiscono le retribuzioni..

di

Giulio D'Imperio

- Consulente del lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”