mercoledì 19/10/2022 • 06:00
Entro fine mese dovranno essere presentate le istanze di rimborso IVA trimestrali nonché andranno presentate le dichiarazioni OSS (trimestrale) e IOSS (mensile), con relativo versamento dell’imposta dovuta.
Ascolta la news 5:03
Il 31 ottobre coincide con una data particolare per numerose scadenze fiscali. Anzitutto entro tale termine andrà presentata l'istanza di rimborso IVA (modello TR) infrannuale, relativa al trimestre luglio-settembre 2022, da parte di coloro che abbiano realizzato, in tale periodo, un'eccedenza di imposta detraibile superiore a € 2.582,28 e che intendano chiedere, totalmente o parzialmente, il rimborso di tale somma oppure l'utilizzo in compensazione per pagare anche altri tributi, contributi e premi. Attenzione poi anche alla dichiarazione trimestrale OSS e quella mensile IOSS, con conseguente versamento della relativa IVA dovuta.
Rimborsi IVA trimestrali: presentazione modello IVA TR
I soggetti IVA, aventi diritto al rimborso infrannuale, devono presentare all'Agenzia delle entrate, entro il 31 ottobre 2022, il modello TR relativo al trimestre luglio-settembre 2022, appositamente approvato dall'Agenzia delle Entrate.
Il credito IVA trimestrale potrà essere richiesto a rimborso (art. 38-bis c. 2 DPR 633/72) oppure destinato all'utilizzo in compensazione nel modello F24.
Per la compensazione dei crediti IVA trimestrali, di importo superiore a € 5.000,00 annui, è obblig
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Si analizzano le disposizioni relative alle vendite a distanza di beni e ai regimi speciali che consentono di semplificare, non solo per le vendite a distanza, ma anche per le prestazioni di servizi rese nella UE a priv..
Marco Peirolo
-Ti potrebbe interessare anche
La riforma dell’IVA UE nell’era digitale comprende anche la cd. Single VAT Registration in the UE, quale strumento per il contrasto alle frodi IVA nel panorama unionale...
Le divergenti normative che regolamentano le operazioni effettuate con le piattaforme elettroniche devono essere adeguate al progresso tecnologico. Con il “Pacchetto legisla..
Nell’ambito dei gruppi societari avviene sempre più spesso che la gestione dell’e-commerce avvenga attraverso sistemi multicanale (c.d. omnichannel) che consenton..
Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti fornendo chiarimenti in ordine al luogo di identificazione ai fini del regime OSS e all'applicabilità del regime per le ce..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 497 dell'11 ottobre 2022, ha chiarito che la registrazione al portale OSS è compatibile con il regime del margine e non compo..
redazione Memento
La proposta di modifica della direttiva IVA (COM(2023) 262 final, 17.5.2023 – European Commission) è volta ad intervenire sullo schema IOSS, eliminando la soglia dei 150..
Il soggetto passivo stabilito in altro Stato UE, che abbia reso prestazioni di servizi elettronici a privati consumatori italiani omettendo il versamento della relativa IVA in ..
Con la risposta a interpello 5 ottobre 2022 n. 493 l'Agenzia delle Entrate analizza il caso di contestualità di operazioni OSS dispensate dalla fatturazione e operazioni..
Con la risposta n. 299/2023 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di vendite a distanza e rimborso dell'IVA erroneamente versata in Italia ma dovuta in Danimar..
redazione Memento
Dal 1° luglio 2021, in conseguenza dell’introduzione del regime OSS (One Stop Shop), è stata abolita la specifica procedura prevista per recuperare l’IVA erroneamente versata i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.