X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Detrazione IVA
Altro

lunedì 24/10/2022 • 06:00

Fisco Veicoli a motore a uso promiscuo

Detrazione IVA al 40% sui costi auto: in scadenza l’autorizzazione UE

Il 31 dicembre 2022 scade l’autorizzazione al Governo italiano, concessa dal Consiglio europeo, che ha prorogato la detraibilità dell’IVA limitata nel caso di acquisto o noleggio di veicoli non utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’attività d’impresa, arte o professione.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La detraibilità limitata dell'IVA in caso di acquisto o importazione di veicoli stradali a motore, prevista dall'art. 19-bis.1 DPR 633/72, trova le sue origini nella sentenza della C.Giust. UE 14 settembre 2006 C-228/05, meglio nota come sentenza “Stradasfalti”. La controversia riguardava la compatibilità della normativa italiana, di cui al suindicato art. 19-bis.1 (che inizialmente prevedeva l'indetraibilità oggettiva) con il par. 7 dell'art. 17 Dir. 77/388/CEE del Consiglio. Quest'ultimo concedeva ad ogni Stato membro la possibilità di escludere totalmente o parzialmente dal regime di deduzioni la totalità o parte dei beni d'investimento o altri beni. Con la menzionata pronuncia, i giudici della terza sezione della Corte di Giustizia hanno dichiarato l'incompatibilità della limitazione del diritto alla detrazione stabilita dall'art. 19-bis.1, rispetto ai princìpi comunitari relativi alla detrazione IVA, previsti della Dir. 77/388/CEE. Successivamente, con la Decisione 18 giugno 2007 2007/441/CE del Consiglio europeo, l'Italia è stata autorizzata a limitare al 40% il diritto a detrarre l'IVA sulle spese relative ai veicoli stradali a motore non interamente utilizzati a fini professionali, nonché a non assimilare a prestazioni di servizi a titolo oneroso l'uso a fini privati di veicoli che rientrano fra i beni dell'impresa di un soggetto passivo, se tali veicoli sono stati soggetti a restrizi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”