lunedì 24/10/2022 • 06:00
Il 31 dicembre 2022 scade l’autorizzazione al Governo italiano, concessa dal Consiglio europeo, che ha prorogato la detraibilità dell’IVA limitata nel caso di acquisto o noleggio di veicoli non utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’attività d’impresa, arte o professione.
Ascolta la news 5:03
La detraibilità limitata dell'IVA in caso di acquisto o importazione di veicoli stradali a motore, prevista dall'art. 19-bis.1 DPR 633/72, trova le sue origini nella sentenza della C.Giust. UE 14 settembre 2006 C-228/05, meglio nota come sentenza “Stradasfalti”. La controversia riguardava la compatibilità della normativa italiana, di cui al suindicato art. 19-bis.1 (che inizialmente prevedeva l'indetraibilità oggettiva) con il par. 7 dell'art. 17 Dir. 77/388/CEE del Consiglio. Quest'ultimo concedeva ad ogni Stato membro la possibilità di escludere totalmente o parzialmente dal regime di deduzioni la totalità o parte dei beni d'investimento o altri beni.
Con la menzionata pronuncia, i giudici della terza sezione della Corte di Giustizia hanno dichiarato l'incompatibilità della limitazione del diritto alla detrazione stabilita dall'art. 19-bis.1, rispetto ai princìpi comunitari relativi alla detrazione IVA, previsti della Dir. 77/388/CEE.
Successivamente, con la Decisione 18 giugno 2007 2007/441/CE del Consiglio europeo, l'Italia è stata autorizzata a limitare al 40% il diritto a detrarre l'IVA sulle spese relative ai veicoli stradali a motore non interamente utilizzati a fini profe
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Come prevedibile, con decisione n. 2411 del 6 dicembre 2022, è arrivata la proroga della limitazione al 40% dell'Iva detraibile per le autovetture utilizzate nell'ambito dell'at..
Sì alla detrazione IVA delle fatture per la manutenzione degli autoveicoli a condizione che nel documento fiscale siano indicati i dati utili per identificare i veicol..
L’esenzione dall’IVA prevista per le operazioni di assicurazione è stata oggetto di una nuova pronuncia della Corte europea che, con la sentenza resa nella causa C-42/22 del 9 m..
Una holding che effettui operazioni imponibili a valle a favore delle proprie società figlie non ha diritto di detrarre l'IVA a monte sulle prestazioni acquisite da terzi..
Si analizzano le principali domande pregiudiziali sollevate nel 2022 avanti la Corte di giustizia UE in materia di ricarica veicoli elettrici, nota di variazion..
Gli autoveicoli definitivamente fuori uso, acquistati da una società secondo il regime del margine IVA e destinati ad essere venduti “per parti”, costituiscono beni d’..
Con la risposta del 13 febbraio 2023 n. 212, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla possibilità di conteggiare l'IVA indetraibile sia ai fini della d..
redazione Memento
Un soggetto passivo può applicare l'imposta alla cessione di un immobile a condizione che l'acquirente fosse previamente registrato ai fini IVA. In caso negativo, il venditore p..
Le operazioni esenti nel settore medico-sanitario creano non pochi problemi in tema di “ottenimento” del rimborso IVA, da parte del professionista, per tutte le forniture..
Se un soggetto passivo non aveva né chiesto e neppure ottenuto d’ufficio, prima del realizzarsi delle operazioni imponibili, l’identificazione IVA, non potrà applicare il revers..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.