sabato 15/10/2022 • 06:00
L'INPS ha fornito, con la circolare n. 114/2022 le istruzioni applicative in merito all'incremento delle pensioni per ottobre, novembre, dicembre 2022 e tredicesima, individuando l'ambito di applicazione, il calcolo e le modalità di pagamento.
Ascolta la news 5:03
L'INPS, con la circolare n. 114 del 13 ottobre 2022 redatta di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito le indicazioni operative relative all'incremento mensile delle pensioni per il 2022, previsto dall'art. 21, c. 1, lett. b), DL 115/2022 (Decreto Aiuti bis) per contrastare gli effetti negativi dell'inflazione per il 2022 e sostenere il potere di acquisto delle pensioni.
Trattamenti pensionistici interessati
La norma prevede che il calcolo dell'incremento venga effettuato con le modalità previste dall'art. 1, c. 478, Legge 160/2019 e, dunque, per determinare l'importo che deve essere preso a base della perequazione devono essere considerate le prestazioni che sono memorizzate nel Casellario Centrale delle Pensioni, erogate da Enti diversi dall'INPS e per le quali è indicata l'assoggettabilità al regime della perequazione cumulata. Inoltre, devono essere considerate le prestazioni erogate dall'INPS, tranne:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) rivede il meccanismo della perequazione per il biennio 2023-2024, modificando le percentuali di rivalutazione e gli scaglioni ..
Approvato nel Consiglio dei Ministri n. 92 del 4 agosto 2022 il D.L. Aiuti Bis con novità che vanno dal taglio delle bollette agli interventi in materia di siccità, alla..
Il MEF, con Comunicato 9 novembre 2022 n. 184, rende noto di aver firmato il Decreto che prevede, dal 1° gennaio 2023, un cospicuo aumento degli importi delle pension..
redazione Memento
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
L’INPS ha concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel..
redazione Memento
L’INPGI, con Circ. 31 gennaio 2023 n. 3, comunica la rivalutazione delle pensioni e di alcune prestazioni previdenziali (DISCOLL, indennità di malattia e di de..
redazione Memento
È iniziata la maratona per la definizione e l’approvazione della Manovra 2023. Tante le novità annunciate dal Governo, che è possibile leggere ed iniziare ad esaminare nella versione ..
Con la circolare 127 l'Inps fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste dall'articolo 19 del dec..
L’INPS, con Circ. 27 gennaio 2023 n. 9, comunica la rivalutazione, dal 1° gennaio 2023, degli importi delle indennità antitubercolari, spettanti ai lavoratori dipendenti..
redazione Memento
Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.