lunedì 17/10/2022 • 06:00
ENEA ha pubblicato un vademecum per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente: 20 buone pratiche da applicare ed errori da evitare; in concomitanza con il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale del MiTE, ha proposto altre indicazioni pratiche per i cittadini.
Ascolta la news 5:03
Il caro-energia: quando è iniziato e le cause La guerra in Ucraina ha sicuramente accentuato una crisi energetica che, tuttavia, era già in atto, come ha sottolineato ARERA a fine 2021, quando – nel comunicare gli interventi dell’Autorità per l’annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta e il potenziamento del bonus sociale alle famiglie in difficoltà – individuava i motivi degli aumenti in bolletta nel trend di forte crescita delle quotazioni internazionali delle materie prime energetiche e del prezzo della COdep2. In particolare, il prezzo spot del gas naturale al TTF (il mercato di riferimento europeo per il gas naturale) è aumentato, da gennaio a dicembre 2021, di quasi il 500% (da 21 a 120 €/MWh nei valori medi mensili); nello stesso periodo, il prezzo della CO2 è più che raddoppiato (da 33 a 79 €/tCO2). La crescita marcata dei costi del combustibile e della CO2 si è riflessa, quindi, nel prezzo dell'energia elettrica all'ingrosso (PUN) che, nello stesso periodo, è aumentato di quasi il 400% (da 61 a 288 €/MWh nei valori medi mensili). Caro bollette: una situazione eccezionale? In quella stessa sede, il presidente dell’ARERA Besseghini sottoli...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.