lunedì 17/10/2022 • 06:00
La sussistenza del requisito della temporaneità nei contratti di somministrazione di lavoro, come interpretato dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia, deve essere verificato dal giudice di merito, non rilevando l'eventuale accertamento dell'intervenuta decadenza del lavoratore dall'impugnazione dei contratti.
Ascolta la news 5:03
La Suprema Corte di Cassazione è intervenuta nel luglio di quest'anno con alcune pronunce (Cass. 23494 del 27 luglio 2022 ed altre) – per lo più nei medesimi termini - su un tema di sempre grande attualità: la somministrazione di lavoro.
I giudici sono stati chiamati a pronunciarsi su sentenze della Corte di Appello di Brescia, che avevano ritenuto la legittimità dei contratti (rectius del contratto) di somministrazione stipulati con il medesimo lavoratore inviato in missione sempre presso la stessa utilizzatrice per un periodo rilevante di tempo.
La Corte di Appello di Brescia era giunta a tale conclusione, sulla base del corretto presupposto che, non avendo il lavoratore impugnato nei termini di legge previsti dall' art. 32 Legge 183/2010 (60 giorni dalla cessazione) i singoli contratti di somministrazione di lavoro, fosse intervenuta la decadenza e che quindi l'unico contratto da esaminare fosse l'ultimo in ordine cronologico, stipulato sotto la vigenza del D.lgs. 81/2015 e ritenuto legittimo.
La Cassazione ha invece statuito, in accoglimento delle tesi svolta dalla difesa del lavoratore, che l'intervenuta decadenza non precludesse che incideter tantum il giudice del merito com
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il reiterato invio in missione di un lavoratore presso la stessa impresa utilizzatrice in un periodo di tempo limitato elude il carattere temporaneo della somministrazione. Le e..
La Cassazione, con l'ordinanza n. 23374 del 26 luglio 2022, precisa che la somministrazione a tempo determinato è legittima anche nella pubblica amministrazione, quando non escl..
L’attuale quadro normativo prevede diverse misure per i datori di lavoro che assumono particolari categorie di giovani, come under 30, under 36 e NEET. La r..
Per verificare l'eventuale ricorrenza di un ricorso abusivo alla somministrazione occorre verificare se le reiterate missioni presso la stessa impresa utilizzatrice conducano a ..
Chiarimenti dell'Agenzia in tema di tassazione sostitutiva delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimen..
Il lavoratore somministrato può esercitare i diritti sindacali presso l’utilizzatore in applicazione della legge e delle previsioni del CCNL dell’agenzia di somministrazione. Tu..
L'indicazione è stata resa in risposta un sindacato dell'agroalimentare: secondo il Ministero del Lavoro, è necessario che, per il periodo della missione, la disciplina in concr..
redazione Memento
Tra le diverse novità del DDL di conversione in legge del Decreto Milleproroghe, approvato dal Senato, si riscontrano specifiche modifiche in materia di somministrazione di lavoro
Deve ritenersi censurabile la sentenza del Giudice di merito che, pronunciandosi solo nel provvedimento, ometta di indicare l’esatta determinazione delle indennità da liquidarsi..
La Legge di Bilancio 2023 prevede una misura di favore in tema di tassazione delle mance per il personale del settore turistico ricettivo e di somministrazione di ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.