lunedì 17/10/2022 • 06:00
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha individuato i limiti e le condizioni per l'operatività della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d'appalto degli operatori economici che hanno commesso gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale.
Ascolta la news 5:03
In presenza di violazioni “non definitivamente accertate” ci siamo più volte chiesti se l'esclusione di un operatore economico dalla procedura di gara sia automatica: a questa domanda viene data risposta definitiva dal Mef con decreto 28 settembre 2022 (Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2022) che disciplina la causa di esclusione di un soggetto economico da una gara di appalto in presenza di gravi violazioni tributarie non definitivamente accertate.
Normativa di riferimento
Il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) stabilisce che un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d'appalto se la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso ha commesso gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse o contributi previdenziali.
Si rammenta che la legge n. 238/2021 (legge europea 2019-2020), con decorrenza 1° febbraio 2022, ha previsto una ulteriore modifica della dibattuta norma in tema di esclusione dagli appalti per irregolarità tributarie e, in particolare, la modifica al secondo periodo dell'articolo 80, comma 4 del citato
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che individua limiti e condizioni della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d'appalto, prevista per gli ..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che individua limiti e condizioni della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d'appalto, prevista per gli ..
redazione Memento
L'aggiornamento delle istruzioni operative sull'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa antiriciclaggio ad opera del MEF permette di ribadire alcune perpless..
L’INL, con Nota del 6 aprile 2023 n. 642, chiarisce alcuni dubbi in merito alla decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice p..
redazione Memento
La vigilanza ispettiva “110 in sicurezza”, coordinata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accende i riflettori sulle gravi irregolarità in materia di salute e sicurezz..
L'ISMEA, per incentivare progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare, ha previsto una dotazione finan..
Considerato che le sanzioni amministrative e tributarie hanno un carattere afflittivo e una destinazione di carattere generale e non settoriale, le sanzioni delle ..
redazione Memento
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che stabilisce le modalità di programmazione ed erogazione delle risorse residue della direzione ..
Pubblicato in GU il Decreto whistleblowing (D.Lgs. 24/2023), con il quale l’Italia si è definitivamente uniformata alle previsioni UE. In particolare, viene offerta una speci..
I sostituti d'imposta entro il 31 ottobre 2023 dovranno trasmettere il modello 770, al fine di comunicare all'Agenzia delle Entrate le somme o i valori soggetti a ..
Il Garante Privacy ha emesso una sanzione nei confronti di un’azienda che ha negato l’accesso ai dati personali di un dipendente riguardanti le registrazioni di un sistema di
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.