X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 17/10/2022 • 06:00

Lavoro Costi aziendali

Come contenere gli effetti dell’inflazione sulle rivalutazioni del TFR

La nuova accelerazione dell'inflazione sta determinando una forte variazione del coefficiente di rivalutazione del TFR . Per contenerne gli effetti, le aziende possono favorire le anticipazioni del TFR e l'adesione volontaria a forme di previdenza complementare da parte dei lavoratori.

di Diego Colarusso - Consulente del lavoro in Ferrara
+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È necessario risalire a luglio 1983 (+12,2%) per trovare una crescita dei prezzi del “carello della spesa”, su base annua, superiore a quella di settembre 2022 (+11,1%). Questa volta, infatti, non sono i Beni energetici a spiegare la nuova accelerazione dell'inflazione, ma sono soprattutto i beni alimentari (sia lavorati sia non lavorati) seguiti dai servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona.

In un tale contesto, è importante analizzare come l'andamento dell'inflazione impatti sull'istituto del Trattamento di Fine Rapporto, in particolar modo sugli accantonamenti presenti in azienda. Partiamo quindi con una piccola premessa riassuntiva inerente al meccanismo di calcolo della rivalutazione del Tfr.

Rivalutazioni del TFR

Il trattamento di fine rapporto accantonato in azienda deve essere annualmente rivalutato secondo le regole contenute nei commi 4 e 5 dell'art. 2120 c.c.:

Il trattamento di cui al precedente primo comma, con esclusione della quota maturata nell'anno, è incrementato, su base composta, al 31 dicembre di ogni anno, con l'applicazione di un tasso costituito dall'1,50 per cento in misura fissa e dal 75 per cento dell'aumento dell'indice dei

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


L’accantonamento del TFR

Il TFR è calcolato, anno per anno, prendendo come base la retribuzione utile dell'anno e dividendola per 13,5. La quota di retribuzione annuale deve essere accantonata e rivalutata al 31 dicembre di ogni anno successivo..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Indici ISTAT

TFR e crediti di lavoro: i coefficienti aggiornati a dicembre 2022

Con comunicato del 17 gennaio 2023, l’ISTAT rende noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI, senza tabacchi) per il mese di d..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Versamento con Modello F24

Rivalutazione TFR: pagamento dell’imposta sostitutiva entro il 16 dicembre

Si avvicina la scadenza del termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalla rivalutazione del TFR. Entro il 16 dice..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Pensioni di novembre adeguate all’inflazione

 

L’INPS: anticipato il conguaglio dello 0,2%, previsto originariamente a gennaio 2023; lo spiega l’Istituto con la Circ. INPS 26 ottobre 2022 n. 120.

<..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Nuovi coefficienti di trasformazione

Pensioni: valori più alti da gennaio 2023

Il Ministero del Lavoro, con DM 1° dicembre 2022, comunica la rideterminazione dei divisori e dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo per il calcolo delle ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro L’interpretazione della Cassazione

Preavviso dei dirigenti bancari: calcolo dell’indennità e impatti sul TFR

La Cassazione, con la sentenza n. 1581/2023, non si limita a ribadire che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR, ma agg..

di Alessandro Ripa
Fisco Oneri documentali per la scadenza de 30 novembre

Transfer pricing: adempimenti connessi alla dichiarazione dei redditi

Si riportano, in tema di transfer pricing, tutti gli adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi per i contribuenti che intendono aderire al ..

di Maria Eugenia Palombo
Lavoro Industria, navigazione e agricoltura

Infortunio e malattia professionale, rivalutazione delle prestazioni economiche

Sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei settori industria, agricoltura e lavoratori marittimi.

..

di Luca Furfaro
Lavoro Infortunio e malattia professionale

Danno biologico: rivalutazione degli importi dal 1° luglio 2022

L’INAIL, con la Circolare 15 settembre 2022 n. 35, conferma la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2022, degli importi a titolo di indennizzo del danno biolo..

a cura di

redazione Memento

Fisco Risposta del MEF

Rivalutazione delle partecipazioni quotate: chiariti gli aspetti applicativi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta al question time del 18 gennaio 2023 n. 5-00248 ha affrontato alcuni aspetti controversi riconducibili alla nuova discipl..

di Andrea Eufemi
di Stefano Mazzocchetti
Lavoro Istruzioni INPS

Conguaglio contributivo 2022: cosa c’è da sapere

Con la circolare 31 dicembre 2022, n. 139 l'INPS ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio relative all'anno 2022. Il provvedimento, in particolare, ..

di Mario Cassaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”