X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Corte UE
Altro

sabato 15/10/2022 • 06:00

Fisco Amministratori di società

La responsabilità solidale ai fini IVA è circoscritta alla mala fede

L’amministratore è responsabile in solido al versamento dell’IVA qualora abbia, in mala fede, compiuto atti volti a rendere la società incapace di pagare totalmente o parzialmente l’imposta (C.Giust. UE 13 ottobre 2022 C-1/21).

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La responsabilità solidale per i debiti IVA sorge qualora la persona ritenuta responsabile in solido sia amministratore della persona giuridica o membro di un organo amministrativo della stessa ed abbia effettuato, in malafede, pagamenti a partire dal patrimonio della persona giuridica che possano qualificarsi quali distribuzioni dissimulate di utili oppure in caso di cessioni patrimoniali a titolo gratuito o ad un prezzo nettamente inferiore al prezzo di mercato. Inoltre, gli atti compiuti in mala fede hanno avuto l'effetto di rendere la persona giuridica incapace di pagare totalmente o parzialmente l'IVA di cui è debitrice. In ogni caso la Corte di Giustizia ha sottolineato come la responsabilità solidale sia limitata all'importo della riduzione patrimoniale subita dalla persona giuridica a causa degli atti compiuti in mala fede, scattando solo quando si riveli impossibile recuperare da tale persona giuridica gli importi IVA dovuti. Questi i tratti essenziali scolpiti dalla C.Giust. UE 13 ottobre 2022 C-1/21, Direktor na Direktsia. Debitore d'imposta: a chi spetta l'obbligo di pagamento? Gli artt. da 193 a 200 e da 202 a 204 della Dir. 2006/112/CE determinano le persone debitrici dell'IVA. Mentre l'art. 193 prevede, quale regola base, che l'IVA sia dovuta dal soggetto passivo che effettua una cessione di beni o una prestazione di servizi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”