venerdì 14/10/2022 • 10:44
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione “l'Agenzia informa”, è stata pubblicata la guida sulle ristrutturazioni aggiornata a ottobre 2022. È possibile accedere alla detrazione del 50% fino al 31 dicembre 2024.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La proroga del bonus ristrutturazioni (art. 16-bis DPR 917/86) prevista dalla Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021) termina il 31 dicembre 2024. Salvo ulteriori proroghe, infatti, dal 1° gennaio 2025 la detrazione torna alla misura ordinaria del 36% e con un limite di € 48.000. La guida Agenzia delle Entrate, aggiornata a ottobre 2022 e consultabile nella sezione “l'Agenzia informa” del sito internet, fornisce le indicazioni utili per richiederlo correttamente, illustrando modalità e adempimenti.
La detrazione IRPEF è pari al 50% nel limite massimo di spesa di € 96.000 per ciascuna unità immobiliare. Essa spetta per i lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze. Sono agevolabili anche i lavori di manutenzione ordinaria, ma solo se effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali e gli interventi di ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi, di realizzazione delle autorimesse e posti auto pertinenziali. Inoltre sono agevolabili, tra gli altri, gli interventi finalizzati a prevenire atti illeciti (con porte blindate, grate alle finestre, cancelli, videocamere), i lavori di cablatura degli edifici, di contenimento dell'inquinamento acustico, di bonifica dell'amianto e quelli finalizzati a ridurre gli infortuni domestici.
In aggiunta all'agevolazioni in vigore, il DL 34/2020 ha introdotto importanti disposizioni riguardanti il Superbonus che permettono di usufruire di una detrazione ancora maggiore (pari al 110%) per la realizzazione di alcune tipologie di interventi (es. interventi antisismici, eliminazione delle barriere architettoniche, installazione di impianti fotovoltaici).
I benefici fiscali per i lavori sul patrimonio immobiliare non si esauriscono con la suddetta detrazione IRPEF. Infatti, a seconda del tipo di recupero del patrimonio edilizio, si può usufruire dell'aliquota IVA ridotta al 10% sulle prestazioni dei servizi resi dall'impresa che esegue i lavori e, in alcuni casi, sulla cessione dei beni. Inoltre si ha diritto alla detrazione per l'acquisto o l'assegnazione di case già ristrutturate, come pure una detrazione del 19% degli interessi pagati sui mutui stipulati per la ristrutturazione della casa.
Infine, un intero capitolo della guida è dedicato alla nuova detrazione del 75%, valida solo per le spese sostenute nell'anno 2022, per realizzare interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici esistenti.
La Guida sottolinea, per le spese effettuate dal 2020 al 2024, la possibilità di optare per due scelte alternative alla detrazione: lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Fonte: Guida AE ristrutturazioni
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Tra i bonus edilizi restano in vigore, salvo diversa disposizione, il bonus ristrutturazioni, le detrazioni su mobili e grandi elettrodomestici, il bonus barriere architettonic..
Prosegue l'attività di aggiornamento dell'Agenzia delle Entrate delle guide fiscali dei bonus edilizi. Dopo il Bonus Facciate, il Fisco aggiorna la guida dei lavori che ..
Il report Enea di giugno 2023 conferma il costante utilizzo del Superbonus con un incremento, da inizio anno, di 17,5 miliardi di euro. I condomini hanno usufruit..
Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, cont..
Quali sono le scadenze delle agevolazioni fiscali relative a superbonus, sismabonus, bonus facciate e agli altri bonus edilizi? Un calendario aggiornato ri..
Ai fini dell’indicazione delle spese nel quadro RP del mod. Redditi PF 2022, occorre tener conto della specifica tipologia. In particolare, collegata agli interventi di rist..
Anche in un condominio minimo è importante realizzare in modo congiunto lavori trainanti e trainati per rientrare nel bonus. In tal caso, le detrazioni spettano anche a ..
Il decreto Bollette ha previsto la cumulabilità tra le agevolazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e i contributi concessi da regioni e province autonome..
redazione Memento
L’Agenzia dell’Entrate con la Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, tra i vari aspetti tecnici, individua i documenti utili per poter accedere alle agevolazioni fiscali dei bonus v..
Dopo la stipula dell'atto di compravendita, a seguito dell'incasso dell'impresa della somma per l'esecuzione dei lavori, il venditore riceve la copia della fattura a saldo a di..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.