lunedì 17/10/2022 • 06:00
La Cassazione, con la sentenza n. 29342/2022, ha stabilito che non è inerente il maggior costo, rispetto a quanto originariamente pattuito dalle parti, che la contribuente aveva spontaneamente riconosciuto a controparte.
Ascolta la news 5:03
La sentenza che qui si commenta appare, per certi aspetti, datata, almeno nella misura in cui argomenta la soluzione adottata con argomenti che si pensavano oramai superati. Non è necessariamente una soluzione sbagliata, solo che destano perplessità le ragioni in concreto impiegate.
Ragioni della decisione
Con la sentenza in esame, la Corte disconosce la deducibilità di un costo (nonché la detrazione della relativa IVA) sull'assunto che detto costo non sarebbe inerente. Nel merito, si trattava del maggior costo, rispetto a quanto originariamente convenuto dalle parti, che la contribuente aveva “motu proprio” riconosciuto a controparte (che, dal canto suo, aveva prontamente accettato). Ebbene, per la Corte un simile costo non sarebbe deducibile in quanto “la causa concreta del surplus del costo [è] al di fuori della corrispettività con l'attività funzionale all'impresa, rendendolo fiscalmente neutro”.
Formalmente, il ragionamento della Corte potrebbe apparire corretto, nella misura in cui sembrerebbe riprendere la più recente giurisprudenza della Suprema Corte in tema di inerenza.
In verità, la giustificazione adottata non convince.
Evoluzione della Cassazione sul t
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Gli incentivi corrisposti all'amministratore delegato e al dirigente apicale in caso di disinvestimento dei soci, con cessione della partecipazione di controllo a un ..
L’inerenza dei costi deducibili si traduce in un giudizio qualitativo che prescinde da valutazioni quantitative. Tuttavia, l'antieconomicità di un costo può fungere da e..
redazione Memento
La Cassazione: non sono sufficienti dei buoni prelievo con annotazione delle date e della quantità di carburante prelevato, occorre dimostrare la correttezza dei calcoli..
redazione Memento
Il 31 dicembre 2022 scade l’autorizzazione al Governo italiano, concessa dal Consiglio europeo, che ha prorogato la detraibilità dell’IVA limitata nel caso..
Secondo Assonime (documento n. 7/2022), la mancanza di una delibera assembleare che stabilisca la misura del compenso dell’amministratore senza partita IVA non può compo..
L’indeducibilità delle spese sostenute per l’acquisto di beni e servizi destinati, anche indirettamente, a medici, farmacisti e veterinari, è integrata ogniqualvolta risulti fu..
Con il documento pubblicato il 29 settembre 2022, il gruppo di studio dell’ODCEC di Milano e Assolombarda ha espresso la propria posizione sulle recenti modifiche al c.d. regime de..
Con l’avvicinarsi a grandi passi delle festività natalizie molte società, o comunque soggetti business, hanno la (buona) consuetudine di omaggiare i propri clienti (siano essi ..
Il DDL di bilancio 2023 prevede la reintroduzione nel nostro ordinamento della disciplina dei c.d. costi black list di cui all'art. 110 TUIR. Tra le criticità, il coordi..
La novità è prevista dall'Accordo siglato dalle Parti Sociali lo scorso 7 dicembre. La nuova procedura informa dell'obbligo del DURC edilizio e sarà veicolata dal sistema Cn..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.