lunedì 17/10/2022 • 06:00
La Cassazione, con la sentenza n. 29342/2022, ha stabilito che non è inerente il maggior costo, rispetto a quanto originariamente pattuito dalle parti, che la contribuente aveva spontaneamente riconosciuto a controparte.
Ascolta la news 5:03
La sentenza che qui si commenta appare, per certi aspetti, datata, almeno nella misura in cui argomenta la soluzione adottata con argomenti che si pensavano oramai superati. Non è necessariamente una soluzione sbagliata, solo che destano perplessità le ragioni in concreto impiegate.
Ragioni della decisione
Con la sentenza in esame, la Corte disconosce la deducibilità di un costo (nonché la detrazione della relativa IVA) sull'assunto che detto costo non sarebbe inerente. Nel merito, si trattava del maggior costo, rispetto a quanto originariamente convenuto dalle parti, che la contribuente aveva “motu proprio” riconosciuto a controparte (che, dal canto suo, aveva prontamente accettato). Ebbene, per la Corte un simile costo non sarebbe deducibile in quanto “la causa concreta del surplus del costo [è] al di fuori della corrispettività con l'attività funzionale all'impresa, rendendolo fiscalmente neutro”.
Formalmente, il ragionamento della Corte potrebbe apparire corretto, nella misura in cui sembrerebbe riprendere la più recente giurisprudenza della Suprema Corte in tema di inerenza.
In verità, la giustificazione adottata non convince.
Evoluzione della Cassazione sul t
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le spese di sponsorizzazione, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, non sono soggette alle limitazioni previste dall’art. 108 DPR 917/86, in quanto rientrano tra ..
Il 31 dicembre 2022 scade l’autorizzazione al Governo italiano, concessa dal Consiglio europeo, che ha prorogato la detraibilità dell’IVA limitata nel caso..
Nella sentenza del 13 febbraio 2023 n. 4365 la Cassazione si è pronunciata nell'ambito di una causa instaurata da una società contribuente al fine di impugnare un avviso di accerta..
Gli incentivi corrisposti all'amministratore delegato e al dirigente apicale in caso di disinvestimento dei soci, con cessione della partecipazione di controllo a un ..
Il riaddebito dei costi da parte della holding nei confronti della consociata estera non dovrebbe essere effettuato nell’ipotesi in cui il beneficiario non è una struttura auto..
L’inerenza dei costi deducibili si traduce in un giudizio qualitativo che prescinde da valutazioni quantitative. Tuttavia, l'antieconomicità di un costo può fungere da e..
redazione Memento
Sì alla detrazione IVA delle fatture per la manutenzione degli autoveicoli a condizione che nel documento fiscale siano indicati i dati utili per identificare i veico..
Il Ministero del Lavoro, con DD 5 aprile 2023 n. 12, determina il costo medio orario del lavoro, a livello provinciale, per il personale dipendente da imprese del settore de..
redazione Memento
La novità è prevista dall'Accordo siglato dalle Parti Sociali lo scorso 7 dicembre. La nuova procedura informa dell'obbligo del DURC edilizio e sarà veicolata dal sistema Cn..
redazione Memento
Il Decreto Direttoriale 13 novembre 2022 ha definito le modalità di presentazione delle domande di accesso ed i termini di apertura del secondo dei due sportelli agevolativi “Accor..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.