X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti

venerdì 14/10/2022 • 06:00

Lavoro DALL’INPS

Bonus per i part-time ciclici

L'INPS è intervenuto con la Circolare 115 per fornire indicazioni in merito all'indennità una tantum di € 550,00 per l'anno 2022 a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale prevista dal DL 50/2022 erogabile in seguito a domanda da presentare entro il 30 novembre 2022.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro in Torino - Studio Furfaro
+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91 (c.d. decreto Aiuti), prevede all'articolo 2-bis, per l'anno 2022, una indennità una tantum dell'importo di 550 euro a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale con determinati requisiti.

La Circolare Inps n. 115 del 13 Ottobre 2022 offre indicazioni in merito alla possibilità di riconoscimento dell'indennità ai lavoratori dipendenti di aziende private che siano stati titolari nell'anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale caratterizzato da periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane.

I requisiti

Ai fini dell'accesso all'indennità una tantum il lavoratore deve, nell'alternanza dei periodi di lavoro e non lavoro riferiti al contratto svoltosi nell'anno 2021, poter far valere un periodo continuativo di non lavoro di almeno un mese e nel complesso un periodo di non lavoro non inferiore a sette settimane e non superiore a venti settimane.

L'Inps precisa che il periodo continuativo di un mese deve essere inteso come un arco temporale pari a quattro settimane, nel caso di lavoratori dello spettacolo lo stesso sarà parametrato in giornate come normalmente avviene per questa tipologia di lavoratori.

Cercando di schematizzare quanto richiamato dalla circolare possiamo affermare che l'indennità viene riconosciuto quanto il lavoratore ha avuto un contratto nell'anno 2021 con le seguenti caratteristiche:

  • Part time verticale ciclico verticale
  • Abbia un periodo continuativo di non lavoro di almeno un mese
  • Abbia un periodo complessivo di non lavoro compreso tra le 7 e le 20 settimane

Il lavoratore, inoltre, alla data di presentazione della domanda, non deve essere né titolare di altro rapporto di lavoro dipendente (diverso da quello a tempo parziale ciclico verticale) né percettore della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI).

La Circolare offre una specifica valutazione in merito al requisito della Naspi, facendo rientrare nell'impossibilità anche il lavoratore che alla data di presentazione sia titolare della prestazione NASpI ma questa sia sospesa a seguito di rioccupazione con rapporto di lavoro a tempo determinato di durata pari o inferiore a sei mesi.

Tale valutazione da parte dell'istituto appare di difficile incastro con i requisiti anzidetti.

Ulteriore esclusione è quella destinata ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico diretto al momento della presentazione della domanda.

L'indennità una tantum è incompatibile con le pensioni dirette a carico, anche pro quota, dell'Assicurazione generale obbligatoria (AGO) e delle forme esclusive, sostitutive, esonerative e integrative della stessa, mentre è cumulabile con l'assegno ordinario di invalidità, di cui alla legge 12 giugno 1984, n. 222.

L'indennità è quindi incompatibile per i part time ciclici verticali con:

  • “Altro” rapporto di lavoro
  • Percezione della Naspi
  • Naspi sospesa per rapporto di lavoro a tempo determinato
  • Percezione di pensione diretta o forme sostitutive e integrativa.

L'indennità una-tantum

L'indennità una-tantum pari a euro 550,00 può essere riconosciuta una sola volta a ciascun avente diritto in seguito a domanda presentata all'Inps.

La stessa indennità non concorre alla formazione del reddito ai sensi del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), non rientra quindi nell'imponibile fiscale e previdenziale.

Inoltre, per il periodo di fruizione non viene riconosciuto l'accredito di alcuna contribuzione figurativa.

La domanda

I lavoratori al fine di ricevere l'indennità una tantum, come detto, dovranno presentare domanda all'INPS, entro la data del 30 novembre 2022.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica, utilizzando i canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Istituti di Patronato sul portale web dell'Istituto.

Per la presentazione occorrerà ricercare il “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” sul sito www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche” e selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”.

Dopo la presentazione della domanda, sarà possibile visionare e scaricare le ricevute e i documenti prodotti dal sistema, monitorare lo stato di lavorazione della domanda e aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento ove necessario.

Ai fini dell'accesso si potranno utilizzare le modalità ordinarie:

• SPID di livello 2 o superiore;

• Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);

• Carta nazionale dei servizi (CNS).

Alternativamente, l'indennità una tantum può essere richiesta anche attraverso il telefono, tramite il servizio di Contact Center Multicanale, al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

La presentazione è possibile anche attraverso gli Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

Nel caso di rifiuto della domanda, avverso i provvedimenti adottati dall'Istituto in materia di indennità una tantum di cui all'articolo 2-bis del decreto Aiuti, l'interessato può proporre azione giudiziaria.

L'indennità in esame è erogata dall'INPS nel limite di spesa complessivo di 30 milioni di euro per l'anno 2022.

Fonte: Circ. INPS 13 ottobre 2022 n. 115

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Prime indicazioni INPS

Bonus part-time ciclico verticale: come presentare la domanda

L'INPS, con il Mess. 5 agosto 2022 n. 3097, fornisce le prime indicazioni sulla possibilità, per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale, di beneficiare per l’an..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Emendamento Decreto Aiuti

Lavoratori in part-time ciclico: nuovo bonus 550 euro in arrivo

Il testo della legge di conversione del Decreto Aiuti, che potrebbe essere approvato già a metà luglio, prevede un nuovo bonus che ammonta a 550 euro per i lavoratori titolari di un c..

di Mario Cassaro
Lavoro Con il DL Aiuti

Sostegno a lavoratori part-time e settore sportivo

Numerosi sono i sostegni economici introdotti con la conversione in legge del Decreto Aiuti: dalle indennità per lavoratori part-time e per gli ispettori fino all..

di Simone Cagliano
Lavoro Decreto aiuti-ter

Bonus 150 euro: domande entro il 31 gennaio 2023

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..

di Mario Cassaro
Lavoro Dall'INPS

Riesame per le domande bonus 200 euro

L’Inps con il messaggio 4314 del 30 novembre 2022 fornisce istruzioni per il riesame delle domande per l’indennità una tantum prevista dall’articolo 32, commi 11, 13, 14, 15 e ..

di Luca Furfaro
Lavoro Dall'INPS

Bonus 150 euro a pensionati e altre categorie

Con la circolare 127 l'Inps fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste dall'articolo 19 del dec..

di Luca Furfaro
Lavoro Decreto Aiuti

Bonus 200 euro in arrivo anche per i lavoratori in mobilità in deroga

L’INPS, con il Messaggio 23 novembre 2022 n. 4231, estende il riconoscimento del Bonus 200 euro anche ai lavoratori che, nel mese di giugno 2022, abbiano beneficiato di trattam..

a cura di

redazione Memento

Fisco Focus Decreto Aiuti

Convertito in legge il Decreto: il punto sulle novità

La conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Aiuti, introduce molte agevolazioni che spaziano dal bonus energia, alla riduzione dell'IVA nelle somministrazioni di ga..

di Paolo Parisi
Lavoro Consiglio dei Ministri

Approvato il Decreto Aiuti Ter: le misure per i lavoratori

Previste dal Decreto Aiuti ter diverse misure di aiuto all'imprese ed una ulteriore indennità una-tantum per lavoratori dipendenti, autonomi ed altri soggetti.

di Luca Furfaro
Lavoro Pubblicato in GU

Decreto Aiuti ter: al via il bonus 150 euro per i lavoratori dipendenti

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DL 144/2022 (Decreto Aiuti ter), che prevede un bonus di 150 euro per i lavoratori dipendenti e pensionati con reddito non superio..

di Simone Cagliano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”