X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IRAP

venerdì 14/10/2022 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Rilevanti ai fini IRAP le somme versate al dipendente a titolo di risarcimento

Non sfugge all'imposizione IRAP l'importo corrisposto da un'amministrazione pubblica a un dipendente, a seguito di sentenza del TAR, a titolo di risarcimento del danno da ritardata assunzione in servizio.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le somme corrisposte,  a seguito di sentenza del TAR, da un'amministrazione pubblica a un dipendente a titolo di risarcimento del danno, sebbene si riferiscano a un periodo in cui il dipendente non ha prestato attività lavorativa, vanno assoggettate ad IRAP se sono erogate in sostituzione del reddito.

Questo quanto emerge dal parere reso dall'Agenzia delle Entrate all'interpello presentato da una PA per aver chiarimenti sull'assoggettabilità ad IRAP delle somme erogate, in virtù di una sentenza di condanna del TAR, a un lavoratore, attualmente alle sue dipendenze, a titolo di risarcimento del danno da ritardata assunzione in servizio. Nel caso di specie, la sentenza ha condannato la PA a corrispondere una somma pari “al 40% delle retribuzioni che sarebbero state corrisposte al ricorrente nel periodo decorrente dalla prima possibile immissione nei ruoli” stabilendo, inoltre, che “al riconoscimento delle spettanze retributive si ricollega l'obbligo dell'Amministrazione medesima di regolarizzazione della posizione”.

In via generale, sono rilevanti ai fini contributivi e, quindi, concorrono alla determinazione della base imponibile IRAP, tutte le somme e i valori che il dipendente percepisce nel periodo d'imposta e che siano in qualunque modo riconducibili al rapporto di lavoro, a eccezione delle somme e dei valori esclusi espressamente dal prelievo contributivo.

Ciò che rileva ai fini della determinazione della base imponibile IRAP è, infatti, la natura giuridica delle somme erogate al personale dipendente vale a dire, per quanto di interesse, se le medesime somme siano da qualificare quali retribuzione erogata al personale dipendente ai sensi dell'art. 49 TUIR.

Ciò premesso, nel caso di specie assume rilievo la circostanza che le somme erogate al dipendente siano state assoggettate dalla PA a tassazione ai fini IRPEF ai sensi dell'art. 6, c. 2, TUIR in base al quale "I proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche per effetto di cessione dei relativi crediti, e le indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi, esclusi quelli dipendenti da invalidità permanente o da morte, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti.". Le somme in questione, pertanto, in quanto sostitutive del reddito di cui al citato art. 49, c. 1, TUIR, sono state considerate reddito di lavoro dipendente, che in base a quanto chiarito dalle Entrate, costituisce la base imponibile ai fini IRAP (art.10-bis) D.Lgs. 446/97). L'imposta dovuta dovrà essere versata alla medesima Regione interessata dall'IRAP correlata alle retribuzioni ordinariamente erogate al dipendente beneficiario del risarcimento.

Fonte: Risp. AE 13 ottobre 2022 n. 509

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dalla Cassazione civile

Le retribuzioni arretrate PA non determinano la base imponibile IRAP

Con la sentenza della Cassazione n. 27432 del 20 settembre 2022, è stato affermato che le retribuzioni arretrate corrisposte da una PA e relative ad anni anteriori all'i..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Accordo transattivo: come sono tassate le somme corrisposte?

Per risolvere un contenzioso in corso con alcuni dipendenti, una società intende proporre un accordo transattivo e, pertanto, chiede se debba essere tassato l'intero imp..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Istruzioni per i datori di lavoro

Novità sui limiti 2022 per fringe benefit e bonus bollette

Pubblicata la Circolare dell'Agenzia delle Entrate 35/E del 4 novembre 2022, chiarificatrice sul nuovo limite e l'ampliamento delle misure legate ai Benefit concessi ai lavo..

di Luca Furfaro
Lavoro Conguaglio di fine anno

Fringe benefit: disposizioni fiscali e contributive a confronto

Il Decreto Aiuti quater ha aumentato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a 3000 euro da concedersi entro il 12 gennaio 2023. Le imprese devono ..

di Dario Ceccato
di Paolo Tormen
Fisco Focus Decreto Aiuti

Convertito in legge il Decreto: il punto sulle novità

La conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Aiuti, introduce molte agevolazioni che spaziano dal bonus energia, alla riduzione dell'IVA nelle somministrazioni di ga..

di Paolo Parisi
Lavoro In Gazzetta Ufficiale

Decreto Aiuti bis: riduzione cuneo fiscale e novità per fringe benefits

Pubblicato in GU n. 185 del 9 agosto 2022 il DL 115/2022, Decreto Aiuti bis, che contempla diverse disposizioni in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e ind..

di Mario Cassaro
Lavoro Decreto Aiuti quater in GU

Fringe benefits: come applicare la nuova soglia di esenzione

Il Decreto Aiuti quater,  D.L.18 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha innalzato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a..

di Francesco Geria
Lavoro Reddito lavoro dipendente

Soluzioni per la riduzione del cuneo fiscale

Che ci sia in questo momento l’esigenza di ridare potere d’acquisto ai lavoratori appare esigenza diffusa e condivisibile, tra le soluzioni percorribili per avere riflessi positivi su..

di Giuseppe Buscema
Lavoro Adempimenti di fine anno

Il conguaglio fiscale e previdenziale di fine anno, le novità per il 2022

Giunti ormai a conclusione del periodo di imposta i datori di lavoro dovranno occuparsi di completare il ciclo degli adempimenti connessi all’amministrazione del personale, eff..

di Dario Fiori
Lavoro Fringe benefit

Come determinare il reddito di lavoro e operare i conguagli di fine anno

Dopo le ultime modifiche in materia di welfare aziendale introdotte dal c.d. Decreto aiuti quater l’attenzione degli addetti ai lavori è tutta su come cogl..

di Giuseppe Buscema

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”