venerdì 14/10/2022 • 06:00
Il Ministero del Lavoro ha precisato che dal 30 novembre al 10 dicembre decorre il termine per l'inoltro delle domande di riduzione contributiva per contatti di solidarietà industriali 2022 attraverso specifico applicativo web, operativo dal 2 novembre al 10 dicembre per la pre-compilazione delle istanze.
Ascolta la news 5:03
In data 11 ottobre 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che dal 30 novembre al 10 dicembre decorre il termine per l'inoltro delle domande di riduzione contributiva per contatti di solidarietà industriali relative all'anno 2022, attraverso l'applicativo web “sgravicdsonline”. Attraverso tale applicativo, che è operativo dal 2 novembre al 10 dicembre di ogni anno, è possibile effettuare la pre-compilazione delle istanze ed è disponibile nel sito istituzionale, nella sezione dedicata “Decontribuzione contratti di solidarietà industriali”.
A tal proposito, viene anche ricordato che l'accesso all'applicativo web è ammesso esclusivamente con le credenziali SPID o CIE (carta d'identità elettronica) e che il pagamento dell'imposta di bollo, già a partire dall'annualità 2021, è consentito solo mediante il sistema "pagoPA", utilizzando l'apposita funzione integrata all'interno dell'applicativo medesimo. Altresì importante è evidenziare che il citato applicativo non consentirà l'invio dell'istanza nel termine perentorio dal 30 novembre al 10 dicembre 2022 in caso di omesso pagamento dell'imposta di bollo con il sistema "pagoPA".
Quadro di riferimento riferito
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Fino al 10 dicembre 2023 le richieste di riduzione contributiva riferita ai contratti di solidarietà 2023. L’avviso del Ministero del Lavoro del 23 ottobre 2023 consente ..
L'INPS, con la circolare n. 40 del 5 aprile 2023, ha fornito specifiche istruzioni volte a consentire la fruizione delle riduzioni contributive correlate ai contratti di solidarietà..
Fino al 10 dicembre 2022 i datori di lavoro che vogliono beneficiare dello sgravio contributivo previsto in caso di stipula di un contratto di solidarietà industriale pos..
redazione Memento
L'INPS (Mess. INPS 16 novembre 2022 n. 4135) fornisce indicazioni circa i destinatari dello sgravio contributivo connesso ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi acco..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 9 novembre 2023 n. 3959, riepiloga le indicazioni relative alle modalità che i datori di lavoro devono seguire per richiedere l’accesso a CIGO, AIS e CISOA ..
redazione Memento
Il rinnovo del CCNL dei Bancari è un contratto storico. La parte economica prevede un aumento a regime di 435 € per un livello medio, importo richiesto dai sindacati, men..
Le contromisure al vaglio delle aziende per fronteggiare la crisi energetica e le difficoltà ad essa connesse confermano il ruolo centrale della contrattazione collett..
L’INPS, con un Messaggio pubblicato ieri, rettifica parzialmente la Circolare n. 76 pubblicata il giorno precedente e fornisce le istruzioni operative per la compilazione dei flussi Un..
redazione Memento
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in po..
L'Inps con la Circolare 57/2023 offre indicazioni per la gestione dell'applicazione ed il recupero degli arretrati per l'agevolazione Under 36 appena approvata dall'Union..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.