venerdì 14/10/2022 • 06:00
La sostenibilità è un tema che nell’immediato futuro nessuna impresa potrà permettersi di trascurare. «Environment, Social, Governance», cioè i fattori ESG connessi alle tematiche dell’ambiente, del sociale e della governance, sono gli elementi con cui l’imprenditore dovrà fare i conti per intraprendere un percorso improntato alla sostenibilità.
Ascolta la news 5:03
Impresa sostenibile e i fattori ESG
Parlare di «impresa sostenibile» e «fattori ESG» è divenuto un imperativo dal momento in cui si è preso atto che il sistema economico e di sviluppo su cui per decenni si è fatto affidamento sta inesorabilmente giungendo al traguardo.
I rischi legati all'ambiente (Enviroment), gli aspetti legati alle politiche sociali, ai diritti umani, agli standard lavorativi e sindacali (Social), le scelte di gestione aziendale e governo societario (Governance), ovvero i «fattori ESG», sono assurti al ruolo di bussola per le imprese che intendono definirsi a pieno titolo «sostenibili».
Rispetto dell'ambiente, benessere sociale e ottimizzazione dei processi di gestione delle imprese costituiscono, infatti, gli obiettivi su cui il sistema aziendale si sta concentrando per costruire un futuro in cui la logica del profitto e quella della sostenibilità vadano di pari passo.
In altre parole, il principio di sostenibilità implica una integrazione tra l'attività produttiva delle imprese, degli enti e delle amministrazioni pubbliche, da un lato, e la qualità della vita delle persone, dall'altro. A tal fine i concetti di ambiente, benessere sociale e governance devono e
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il nuovo International Sustainability Standards Board ha pubblicato le proposte dei primi due standard di rendicontazione delle informazioni finanziarie sulla sostenibilità, rispettivamente l'IFRS S1 General Requirement..
Matteo Ogliari
-Ti potrebbe interessare anche
La direttiva UE 2022/2464 estende la platea degli operatori soggetti agli obblighi di reportistica sulla sostenibilità, ponendo nuove sfide ai gruppi multinazionali, che dovrann..
Consob ha pubblicato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate. Aumentano sia il peso dei fattori ESG nei compensi dei vertici delle quotate che il coinvo..
Consob ha pubblicato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate. Aumentano sia il peso dei fattori ESG nei compensi dei vertici delle ..
Nel processo aziendale che valuta le politiche di compensazione e incentivazione, le imprese stanno assegnando sempre più importanza agli obiettivi ESG. Tale sistema può garanti..
Gli ESG si utilizzano in ambito economico/finanziario per le attività legate agli investimenti responsabili che, nel perseguire gli obiettivi finanziari, tengono conto di..
L'investimento responsabile e la sostenibilità aziendale sono diventati temi centrali nel mondo del lavoro negli ultimi anni. Investitori, consumatori e stakeholder valutano sem..
La legge delega fiscale prevede alcuni passaggi che riguardano gli aspetti ambientali e sociali. Tra questi, la rimodulazione delle aliquote di accisa sui prodotti energetici me..
La centralità che la sostenibilità è andata acquisendo negli ultimi anni ha stimolato l'attività del legislatore italiano ed europeo. L'attenzione sempre più significativa al te..
Banca d’Italia ha pubblicato le principali evidenze di un’indagine su rischi climatici ed ambientali condotta su un campione di intermediari finanziari non bancari. È eme..
Consob analizza in che misura l'adempimento degli obblighi di rendicontazione non finanziaria innesca un processo di trasformazione culturale aziendale in termini di cons..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.