venerdì 14/10/2022 • 06:00
Il Convegno nazionale del CNDCEC induce a ritenere che la sostenibilità sia diventata una condizione necessaria per garantire la continuità aziendale. In questa fase il contributo del commercialista può diventare rilevante per la governance, l’amministrazione e la rendicontazione in azienda.
Ascolta la news 5:03
L’evento di Bologna del 14-15 ottobre 2022 dal titolo così suggestivo: “Il Valore della sostenibilità”, induce a ritenere che la sostenibilità non sia più, come molti fino a qualche tempo fa ritenevano, un fattore di vantaggio competitivo, ma sia piuttosto una condizione necessaria per garantire la creazione di valore e, conseguentemente, per soddisfare il principio di continuità aziendale.
Ciò è ancor più evidente se si considera che il contesto attuale nel quale le aziende operano è caratterizzato da livelli di complessità crescenti in cui ai rischi economici, ambientali, sociali e tecnologici vanno a sommarsi gli impatti dirompenti dei rischi geopolitici, entrati in modo così preponderante nell’agenda quotidiana di aziende di piccole, medie e grandi dimensioni.
I differenti modelli di rendicontazione
In tale scenario, la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), la CSDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), nonchè la regolamentazione sull’informativa di sostenibilità nel settore dei servizi finanziari e sulla green e social taxonomy, stanno riscrivendo le nuove regole del gioco, regole per le quali sarà necessario effettuare a livello aziendale un vero e proprio cambio di paradigma.
Un cambio di approccio in cui diverrà necessario compiere quel “salto in avanti” anche in linea con il processo di standardizzazione dell’informativa di sostenibilità.
Il processo si baserà su modelli di rendicontazione differenti, proposti dall’EFRAG e dalla IFRS Foundation, ovvero i due principali player impegnati nella definizione dei nuovi standard di rendicontazione. In particolare, l’EFRAG ha avviato in Europa un processo di standard setting finalizzato alla definizione dei nuovi ESRS (European Sustainability Reporting Standards), i quali, pur in presenza di obiettivi e finalità comuni, differiranno dai principi della IFRS Foundation per:
Il 2024, anno di prima applicazione della CSRD, segnerà un passaggio importante in cui i primi adopter (EIP con più di 250 dipendenti), già rientranti nel perimetro di applicazione della NFRD (Non Financial Reporting Directive), dovranno fare i conti con alcune delle principali novità introdotte dalla nuova direttiva, tra le quali, la doppia materialità, il forward looking, l’informativa sugli intangibili, la collocazione delle informazioni nella relazione sulla gestione.
Il 2025 dovrebbe, invece, essere il primo anno di applicazione della CSDD, per quelle aziende con più di 500 dipendenti e più di 150milioni di euro di fatturato annuo, ma anche per le altre società a responsabilità limitata con oltre 250 dipendenti e un fatturato netto superiore a 40 milioni di euro complessivi operanti in settori ad alto rischio di violazione dei diritti umani o con alte esternalità ambientali, che dovranno identificare, prevenire e contrastare i potenziali impatti negativi in tema di diritti umani (ad es. lavoro minorile e sfruttamento dei lavoratori) e di ambiente (ad es. inquinamento e perdita di biodiversità) derivanti dalle attività realizzate, nelle proprie filiali e anche nell’ambito della propria catena del valore, nonché rendere conto delle relative iniziative intraprese.
E le PMI?
Le PMI, anche se non direttamente ricomprese nel perimetro di applicazione di entrambe le direttive europee, potrebbero esserne impattate in quanto rientranti, ad esempio, nella supply chain di imprese obbligate.
Tale circostanza impone, pertanto, l’avvio di un percorso di implementazione nel quale le PMI dovranno, prima di rendicontare informazioni di sostenibilità in conformità agli standard europei, puntare su una governance diversificata nell’esperienza, capacità e background, che:
Quale ruolo del commercialista?
Determinante in tale percorso diviene, pertanto, il ruolo del commercialista il cui contributo può divenire rilevante in ambiti quali:
Il supporto del GBS
Su tali ambiti, il GBS (Gruppo, Bilanci e Sostenibilità, associazione di ricerca che da oltre vent'anni è attiva sulle tematiche inerenti la sostenibilità e rappresenta l’unico standard setter nazionale in tema di rendicontazione sociale e di sostenibilità per le aziende e gli enti pubblici e privati), divenuto partner strategico del CNDCEC sui temi della sostenibilità, intende supportare il commercialista nel percorso di avvicinamento alla responsabilità sociale d’impresa puntando sui seguenti ambiti della propria proposta di valore:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Commercialisti e Gruppo di studio per il Bilancio Sociale si impegnano a promuovere studi e ricerche di comune interesse nonché progetti di collaborazione volti al migliorament..
redazione Memento
Si descrivono gli aggiornamenti intervenuti alla governance dell'EFRAG, che dal 2022 è l'ente tecnico preposto per la definizione dei principi di rendicontazione della soste..
Dopo la firma del Presidente del Parlamento europeo e del Presidente del Consiglio, la Corporate Sustainability Reporting Directive approda in Gazzetta ufficiale dell'Unione eu..
redazione Memento
Il 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD). Le società di grandi dimensioni prima e, poi, gr..
Un numero sempre maggiore di imprese dedica investimenti crescenti alla propria comunicazione non finanziaria al fine di trasmettere ai propri stakeholders l'impatto gen..
Il 31 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che devono utilizzare le imprese soggette alla dirett..
redazione Memento
Il CNDCEC ha pubblicato le traduzioni delle regole a cui le imprese devono conformarsi nel rendicontare impatti, rischi e opportunità legati alla sostenibilità in base a..
redazione Memento
EFRAG e GRI hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sul livello elevato di interoperabilità raggiunto tra European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e GRI Stand..
redazione Memento
Dopo il Parlamento europeo, anche il Consiglio approva la Corporate Sustainability Reporting Directive: le aziende saranno tenute a pubblicare informazioni dettagliate in mater..
redazione Memento
L’ISSB (International Sustainability Standards Board) ha pubblicato l’IFRS S1 e IFRS S2 inaugurando una nuova era di informazioni relative alla sostenibilità n..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.