mercoledì 12/10/2022 • 16:00
In questo primo episodio viene indagata la natura del giudizio, se più intuitiva o razionale. Si scopre il ruolo delle emozioni. Si guarda ai pregiudizi del giudice e al modo migliore con cui il professionista possa affrontarli.
Le nuove tecnologie applicate allo studio del cervello hanno dimostrato che le nostre decisioni sono frutto di intuizioni, più che di pensieri razionali, e che il ruolo delle emozioni è fondamentale.
In un giudizio, quindi, bisogna tenere conto di questo e del fatto che la parte emotiva e intuitiva si muove spesso sulla base di pregiudizi e convincimenti personali che costituiscono il nocciolo duro del processo decisionale di ogni giudizio.
Allora diventa essenziale affrontare i pregiudizi, se questi sono coinvolti nel caso concreto e si ha la sensazione che possono condizionare la decisione.
Ma, proprio perché il giudizio è un’operazione intuitiva e dunque piuttosto rapida, occorre presentare tempestivamente, per punti salienti, la tesi difensiva, in modo da permettere al giudice di disporre di tutte le informazioni utili per la decisione.
L'episodio 1 è disponibile anche in versione podcast su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per la prima volta una serie di video e podcast su come impostare un'efficace strategia difensiva nel processo tributario. Partendo dai fondamentali fino ad arrivare al ..
Ti potrebbe interessare anche
Il report presentato dall’Information Commissioner’s Office del Regno Unito sui “neurodati” delinea i possibili scenari di implementazione di questa tecnologia, mettendo..
ChatGPT apre nuovi scenari per professionisti e aziende, che vanno conosciuti ed esplorati, alla pari dei diversi limiti che un suo utilizzo approfondito riesce a eviden..
Per la prima volta una serie di video e podcast su come impostare un'efficace strategia difensiva nel processo tributario. Partendo dai fondamentali fino ad arrivare al ..
La nuova serie video e podcast dedicata al mondo dei cripto asset, raccontato da professionisti che si occupano quotidianamente di nuove tecnologie digitali: quale è la ..
Approvato dal Parlamento UE, il primo regolamento sull’intelligenza artificiale. Ora partono i negoziati con governi. Le norme seguono un approccio basato sul rischio e ..
redazione Memento
Le autorità preposte alla tutela dei dati personali, in Europa e in Italia, hanno diffuso le raccomandazioni per difendersi dai modelli di progettazione ingannevoli che ..
Prosegue l’analisi della proposta di Regolamento UE sui sistemi di intelligenza artificiale. Alcune delle novità più rilevanti riguardano la classificazione dei sistemi ..
Sovrastimare le proprie conoscenze di base in ambito di cybersecurity e protezione dei dati espone a numerose vulnerabilità e attacchi informatici in azien..
Il Tribunale di Palermo accoglie il ricorso di urgenza di un rider che chiedeva alla propria Società la fornitura di idonei DPI per tutelare la propria salute durante le..
redazione Memento
Il Parlamento UE ha adottato la sua posizione sulla legge sull'intelligenza artificiale prima dei colloqui con gli Stati dell'UE sulla forma finale della legge. Le norme garantirebber..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.