X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ispezioni

martedì 11/10/2022 • 11:43

Lavoro Accertamento ispettivo

Ricorso al direttore dell’ITL: l’Ispettorato chiarisce la competenza

L’Ispettorato del Lavoro interviene per chiarire quale sia la competenza sui ricorsi proposti al direttore dell'ITL contro gli atti adottati dalla polizia giudiziaria, nel particolare caso in cui gli accertamenti interessino un datore di lavoro che occupa personale impegnato in ambiti provinciali diversi rispetto a quello di competenza dell’organo ispettivo.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nei confronti degli atti di accertamento adottati da ufficiali e agenti di polizia giudiziaria è ammesso ricorso, entro 30 giorni dalla notifica, davanti al direttore dell'Ispettorato territoriale del lavoro (ITL) (art. 16 D.Lgs. 124/2004). Si tratta degli atti di accertamento adottati da personale ispettivo (ad esempio, guardia di finanza, polizia di Stato, polizia locale) diverso da quello che opera all'interno dell'INL e che procede all'accertamento delle violazioni punite con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro.

Ma cosa succede se gli accertamenti hanno interessato un datore di lavoro con personale impegnato in ambiti provinciali anche diversi rispetto a quello di competenza dell'organo ispettivo?

Per chiarire ogni dubbio è intervenuto l'INL, con nota n. 2016 del 10 ottobre 2022, e le indicazioni fornite vengono sintetizzate di seguito.

Le indicazioni dell'Ispettorato sull'ITL competente

Innanzitutto, gli ispettori premettono che occorre privilegiare un criterio che valorizzi la trattazione unitaria del ricorso dinnanzi al Direttore dell'Ispettorato territoriale del lavoro nel cui ambito territoriale sia stato adottato l'atto di accertamento da parte dell'organo ispettivo.

Un recente orientamento della Cassazione indica il luogo dell'accertamento come criterio per l'individuazione dell'ufficio ricevente quando il luogo di commissione dell'illecito, in quanto ricadente in plurime circoscrizioni territoriali, non è idoneo a determinare una specifica competenza.

Di conseguenza, il ricorso deve essere inoltrato alla sede dell'ITL nel cui ambito provinciale è stato adottato l'atto di accertamento anche in caso di personale impiegato in più ambiti provinciali, diversi rispetto a quello di competenza dell'organo ispettivo.

Questo per:

  • la necessità di assicurare la gestione del ricorso in termini di completezza istruttoria e coerenza decisoria concernenti vicende ispettive confluite in un unico verbale di accertamento per evitare che la frammentazione del gravame mini l'unitarietà delle valutazioni;
  • l'esigenza di garantire, in un'ottica di trasparente e leale interlocuzione con il soggetto sanzionato, che quest'ultimo sia posto nella condizione di avvalersi della tutela impugnatoria riconosciutagli, evitando che l'interessato sia gravato dell'individuazione, di volta in volta, dell'Ispettorato competente a decidere sul ricorso.

Fonte: Nota INL 10 ottobre 2022 n. 2016

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Ricorsi amministrativi

Il ricorso amministrativo è un'istanza diretta ad ottenere la riforma, l'annullamento o la revoca di un atto amministrativo non definitivo che si presume affetto da vizi di merito o di legittimità.

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Lavoro nero

Maxisanzione: compatibilità con l’omessa comunicazione di cessazione del rapporto

L'Ispettorato del lavoro, con la Nota 18 ottobre 2022 n. 2089, fornisce chiarimenti sull'applicazione della maxisanzione per il lavoro nero e la sua compatibilità o meno con la..

di Marianna Russo
Lavoro Ispettorato del lavoro

Anche le microimprese sospese in caso di violazioni sulla sicurezza

L'Ispettorato del lavoro chiarisce un punto fondamentale nell'applicazione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale: la deroga prevista dal Testo Unico su..

di Marianna Russo
Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Il protocollo della Procura di Potenza in tema di indagini 231/01

La Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Potenza ha adottato un Protocollo organizzativo e di coordinamento in tema di indagini ex d.lgs. n. 231/2001. ..

di Carlo De Luca
Lavoro Sicurezza sul lavoro

Nuovo Accordo Stato-Regioni sull’attività di vigilanza nei luoghi di lavoro

Pubblicato il 26 ottobre 2022 l'accordo sancito dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni sull'attività di controllo in materia di salute e sicurezza su..

di Cipriano Ficedolo
Lavoro Ex contratto di collaborazione a progetto

Lavoro occasionale: per una sola giornata di lavoro è necessario il progetto?

In ipotesi di rapporto di lavoro occasionale mono giornaliero va escluso che, in presenza di collaborazione autonoma priva di progetto, ricorra ex lege la trasformazione..

di Paolo Patrizio
Lavoro Con il DL Aiuti

Sostegno a lavoratori part-time e settore sportivo

Numerosi sono i sostegni economici introdotti con la conversione in legge del Decreto Aiuti: dalle indennità per lavoratori part-time e per gli ispettori fino all..

di Simone Cagliano
Lavoro Trasferimento dei codici tributo

INPGI: indicazioni sul passaggio all’INPS

A decorrere dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale, svolta dall’INPGI per i giornalisti dipendenti, viene trasferita all’INPS: di conseguenza, lo stesso Istituto previden..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

Sanzioni ad hoc in caso di rifiuto a concedere congedi e riposi

L'Ispettorato del Lavoro, con nota del 6 dicembre 2022, fornisce al personale ispettivo le indicazioni operative per l'applicazione del sistema sanzionatorio introdotto ..

di Marianna Russo
Lavoro Indicazioni dal Ministero

Apprendistato di primo livello: chiarimenti su contratto e tutele

Il ministero del Lavoro ha fornito indicazioni in materia di apprendistato di primo livello per favorire l'applicazione uniforme del contratto su tutto il territorio nazionale,..

di Simone Cagliano
Lavoro Firmato il Protocollo

Accordo storico sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro

Attraverso l’utilizzo di alcune banche dati INAIL, l’attività di vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro potrà essere più mirata e efficace nel contrastare gli infortuni sul lavo..

di Cipriano Ficedolo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”