X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 11/10/2022 • 11:14

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Regime IVA per le cessioni di beni da San Marino all’Italia

In caso di vendita a distanza da un fornitore sammarinese ad un acquirente privato italiano, l'IVA si applica in Italia a determinate condizioni. In assenza di trasporto/spedizione a cura o per conto del fornitore, l'operazione può essere assoggettata ad IVA nella Repubblica di San Marino.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta dell'11 ottobre 2022 n. 498, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di IVA su cessioni di beni da parte di un soggetto passivo sammarinese nei confronti di acquirenti italiani.

Nel dettaglio, viene chiesto all'Agenzia delle Entrate:

  • nel caso in cui un venditore sammarinese effettui un trasporto di beni verso un cessionario italiano non operante nell'esercizio di imprese, arti o professioni ricevendo il pagamento per il tramite del trasportatore e quindi condizionando la consegna, così come l'effetto traslativo reale, al pagamento, se lo stesso fornitore sia tenuto al pagamento dell'IVA applicabile nel Paese di destinazione del bene;
  • nel caso in cui la vendita a distanza da parte di un fornitore sammarinese a favore di un cessionario italiano non operante nell'esercizio di imprese, arti o professioni avvenga senza la consegna e/o il trasporto a cura del venditore in territorio italiano, se il fornitore sia tenuto al pagamento dell'IVA applicabile nel Paese di destinazione del bene.

Quanto al primo quesito, l'Agenzia delle Entrate ricorda che, in generale, nel caso di una vendita a distanza effettuata da un fornitore sammarinese ad un acquirente non soggetto passivo italiano, l'imposta andrà applicata in Italia, se (art. 15 DM 21 giugno 2021):

  • il cedente nel corso dell'anno solare precedente ha posto in essere vendite a distanza nei confronti di acquirenti non soggetti passivi italiani per un ammontare complessivo superiore a 28.000 euro o abbia superato tale ammontare nell'anno in corso;
  • pur non avendo superato la soglia dei 28.000 euro, il cedente opti per la tassazione in Italia.

Nelle ipotesi sopra menzionate in cui le operazioni risultano territorialmente rilevanti in Italia, il venditore dovrà nominare un rappresentante fiscale in Italia (art. 17 DPR 633/72) e applicare l'imposta italiana nei modi ordinari.

Laddove, invece, il contribuente si trovi sotto la soglia descritta e non intenda optare per la tassazione a destinazione, potrà assoggettare le vendite a distanza all'imposta sammarinese.

In ogni caso, non incide sulla territorialità dell'imposta il momento di effettuazione dell'operazione, rilevante ai fini dell'esigibilità dell'imposta.

Si ricorda, inoltre, che in tema di acquisti e cessioni intracomunitarie, il pagamento del prezzo assume rilevanza ai fini della definizione del momento di effettuazione dell'operazione solo laddove sia antecedente all'inizio del trasporto o della spedizione, cosa che non si verifica nel caso in questione.

Peraltro, in mancanza di clausole contrattuali di segno contrario e di indicazioni circa la natura reale o estimatoria dei negozi oggetto delle operazioni, gli effetti traslativi si verificano, di norma, nel momento antecedente alla spedizione.

Laddove gli effetti traslativi, per una specifica clausola contrattuale o per la natura del negozio, si verifichino successivamente alla consegna, l'imposta potrà essere versata in quel momento, non modificandosi tuttavia il luogo dell'imposizione.

Quanto, invece, al secondo quesito, l'Agenzia delle Entrate precisa che, in assenza di trasporto o spedizione del bene a cura o per conto del fornitore, l'operazione non può qualificarsi come vendita a distanza e ricade, pertanto, nell'ambito di applicazione dell'art. 13 c. 2 DM 21 giugno 2021, disciplinante le cessioni nei confronti di privati, con conseguente assoggettamento ad IVA nella Repubblica di San Marino.

Fonte: Risp. AE 11 ottobre 2022 n. 498

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Fatturazione elettronica

Novità sugli scambi con San Marino

Terminato il periodo transitorio, dal 1° luglio 2022 è obbligatoria la certificazione elettronica delle cessioni e degli acquisti di beni da e verso soggetti pass..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco Scambi intracomunitari

Prova cessioni intra-UE: il set documentale tipizzato dai Quick Fixes

Con l’introduzione dell’art. 45-bis al Regolamento di esecuzione n. 282/2011, il legislatore unionale ha tipizzato il set documentale in presenza del quale opera una presunz..

di Federica Maria Bucci
Fisco Nuove regole IVA

E-commerce omnichannel: limiti dell’OSS e commissionario alla vendita

Nell’ambito dei gruppi societari avviene sempre più spesso che la gestione dell’e-commerce avvenga attraverso sistemi multicanale (c.d. omnichannel) che consenton..

di Federica Maria Bucci
Fisco e-fatture

L’esterometro ingloba anche le operazioni con San Marino

La ricezione di ricevuta una fattura cartacea con addebito IVA da operatore di San Marino per l'acquisto di beni sarà comunicata via esterometro con il nuovo tipo..

di Matteo Dellapina
Fisco Cessioni intracomunitarie

La prova nella cessione IC dei beni: il “salvagente” della prassi nazionale

In materia di prova delle cessioni intracomunitarie, in tutti i casi in cui non è applicabile la presunzione relativa circa l'avvenuto trasporto di beni in ambito comunitario p..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco DDL Bilancio 2023

Vendita di beni tramite e-commerce: nuovi adempimenti

Sono previsti nuovi adempimenti (c.d. “Obblighi comunicativi”) a carico delle piattaforme e-commerce e dei loro fornitori che facilitano la vendita on line di det..

di Matteo Dellapina
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Regime IVA dei trasporti internazionali in caso di subvezione

Il regime di non imponibilità IVA non si rende più applicabile alle prestazioni di trasporto internazionale che un vettore principale, incaricato di trasportare l..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Regime speciale IVA ''OSS'', nuovi chiarimenti

Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti fornendo chiarimenti in ordine al luogo di identificazione ai fini del regime OSS e all'applicabilità del regime per le ce..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro: la circolare non basta. Criticità e incongruenze

Tutti parlano della circolare n. 26/E dell’Agenzia delle Entrate sull’esterometro ma il documento, impostato su una serie di domande e risposte, manca di sistematicità, essendo..

di Raffaele Rizzardi
Fisco Operazioni unionali

La prova del trasporto o spedizione nelle cessioni intra UE esenti da IVA

Con la sentenza n. 32328/2022 la Cassazione ha escluso l’esenzione IVA delle cessioni intra UE in assenza della prova, da parte del cedente, che il potere di disp..

di Gabriele Damascelli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”