X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 11/10/2022 • 10:54

Contabilità OIC 16

Quando iscrivere il diritto di superficie tra le immobilizzazioni materiali?

Il costo una tantum per il diritto di superficie a tempo determinato, accessorio al costo del fabbricato, può essere iscritto alla voce “terreni e fabbricati” unitamente al costo sostenuto per la realizzazione del fabbricato cui si riferisce, con ammortamento omogeneo a quest'ultimo.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

“In materia di determinazione del reddito d'impresa ed in applicazione del principio di derivazione di cui all'art. 83 DPR 917/86, il costo una tantum per la costituzione di un diritto di superficie a tempo determinato che - ai sensi dell'art. 2426 c.1 c.c. e dell'OIC 16 – possa ritenersi “accessorio” al costo del fabbricato, rientrando in sostanza tra gli oneri che l'impresa deve sostenere affinché l'immobilizzazione possa essere utilizzata, può essere iscritto nello stato patrimoniale tra le immobilizzazioni materiali, alla voce B.II. 1) “terreni e fabbricati” dell'art. 2424 c.c., e patrimonializzato unitamente al costo sostenuto per la realizzazione del fabbricato cui si riferisce, con ammortamento omogeneo a quest'ultimo ex art. 102 DPR 917/86".

Questo il principio di diritto formulato con sentenza n. 29344 del 7 ottobre 2022 con cui la Cassazione rigetta la posizione dell'Agenzia delle Entrate secondo la quale il costo sostenuto per l'acquisto del diritto deve essere iscritto in una autonoma voce dello stato patrimoniale, ovvero tra le “immobilizzazioni immateriali” (B.I.7), con la conseguenza che il relativo importo deve essere ammortizzato autonomamente ed è pertanto deducibile, ai sensi dell'art. 103 c. 2 DPR 917/86 in base ad un autonomo piano di ammortamento, secondo la durata (sessanta anni, nella fattispecie) della concessione del diritto reale parziario. Nella tesi prospettata dall'Agenzia delle Entrate, il bene è dunque ammortizzabile in sessanta quote, una per ogni anno di utilizzazione del diritto di superficie previsto dal contratto, e non in base alle residue quote del piano di ammortamento, già in corso prima dell'acquisto del diritto di superficie, dei costi dei fabbricati, già realizzati sulle aree oggetto della successiva acquisizione del diritto superficiario.

Infatti, le aree in cui sorgono i suddetti fabbricati, inizialmente utilizzate in forza di una concessione amministrativa, con possibilità di edificare sopra di esse edifici strumentali all'attività siderurgica svolta dall'istante, erano state, a seguito di un processo di sdemanializzazione, conferite a una s.p.a. L'istante si era quindi vista costretta, per continuare ad utilizzare lo stabilimento, a stipulare un contratto avente ad oggetto la costituzione di un diritto di superficie in tutto e per tutto equivalente alla precedente concessione e intrinsecamente funzionale allo sfruttamento dei suddetti fabbricati. Proprio per questo motivo, l'inclusione del costo del diritto di superficie tra le immobilizzazioni materiali di cui alla voce B.II.1 “terreni e fabbricati” dell'art. 2424 c.c. (piuttosto che tra le immobilizzazioni immateriali “altre” di cui alla voce B.I.7) è corretta poiché il medesimo corrispettivo può ritenersi, ai sensi dell'art. 2426 c. 1 n. 1 c.c., “costo accessorio”, computabile nel “costo di acquisto” dell'immobilizzazione.

Infatti, l'OIC 16 "Immobilizzazioni materiali", dispone che nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori e che il valore originario è comprensivo del costo di acquisto, degli oneri accessori d'acquisto e di tutti quegli eventuali altri oneri che l'impresa deve sostenere affinché l'immobilizzazione possa essere utilizzata. Il medesimo OIC 16 precisa inoltre che gli  oneri accessori d'acquisto comprendono tutti quegli eventuali altri oneri che l'impresa deve sostenere perché l'immobilizzazione possa essere utilizzata, esclusi gli oneri finanziari.

Nella fattispecie, attraverso la sostituzione del precedente titolo concessorio sulle aree demaniali con il diritto reale superficiario sulle medesime aree sdemanializzate, la contribuente superficiaria ha evitato, in diritto ed in fatto, soluzioni di continuità nell'utilizzo dei beni strumentali costituiti dai fabbricati già realizzati sui predetti fondi. Pertanto, a mente del richiamato OIC 16, nel caso di specie, il costo del diritto di superficie può ritenersi accessorio a quello dei fabbricati, rientrando in sostanza tra «tutti quegli eventuali altri oneri che l'impresa deve sostenere affinché l'immobilizzazione possa essere utilizzata» giacché, in difetto, la contribuente non avrebbe mantenuto il titolo per poter continuare ad usare i fabbricati ai fini della produzione.

In conclusione, deve pertanto ritenersi che il costo del diritto di superficie, nel caso di specie, può essere legittimamente incluso tra le immobilizzazioni materiali ed assoggettato ad ammortamento omogeneo a quello di realizzazione del fabbricato, in ottemperanza a quanto previsto all'art. 102 DPR 917/86.

Fonte: Cass. 7 ottobre 2022 n. 29344

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Contabilità Bilanci di società industriali

La valutazione delle immobilizzazioni materiali tra OIC e IFRS

In un contesto di particolare incertezza come quello attuale, il tema delle immobilizzazioni materiali presenta diverse criticità; cerchiamo di fare chiarezza su iscrizione ..

di Matteo Strada
di Patrizia Tettamanzi
di Giorgio Venturini
Contabilità Valutazione degli intangibles

Marchi e avviamento: effetti contabili di rivalutazione e riallineamento

Nel bilancio 2020, per le imprese OIC adopter è stato possibile rivalutare i marchi e riallineare i valori fiscalmente non riconosciuti degli avviamenti e dei marchi, at..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Chiarimenti OIC

Imbarcazioni da diporto: la corretta classificazione in stato patrimoniale

Rispondendo ad una richiesta di chiarimento sull'interpretazione dell'OIC 16 - Immobilizzazioni Materiali, l'OIC specifica che anche le imbarcazioni da diporto, se ne ri..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Documento OIC

Bonus edilizi: trattamento civilistico e fiscale delle somme iscritte in bilancio dalle società

Il documento OIC del 3 agosto 2021 intitolato “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali” è entrato nel merito della modalità di contabilizzazione ..

di Marco Nessi
Fisco Reddito d’impresa

Gestione di portafogli in regime d’impresa: trattamento contabile e fiscale

In ambito societario è prassi che l'impiego della liquidità che eccede il fabbisogno corrente possa essere conferita in un mandato di gestione patrimoniale con un interm..

di Marco Nessi
Fisco Decreto Milleproroghe

Ammortamenti delle immobilizzazioni sospesi fino al 31 dicembre 2023

Il decreto Milleproroghe, pubblicato in GU il 29 dicembre 2022, ha prorogato di un anno gli esercizi compresi nella disciplina della sospensione degli ammortamenti delle..

a cura di

redazione Memento

Fisco Agevolazioni fiscali IAP

Costituzione di diritto di superficie infraquinquennale

Non decade dalle agevolazioni previste per gli imprenditori agricoli professionali per l'acquisto di fondi, l'agricoltore che concede il diritto di superficie sul tetto ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nella legge di bilancio 2023

Commercio al dettaglio: aumentato l'ammortamento dei fabbricati strumentali

Per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2023 e per i quattro successivi, la legge di bilancio 2023 ha incrementato dal 3% al 6% la deducibilità delle quote di ammor..

di Marco Nessi
Fisco Decreto Milleproroghe

Sospensione degli ammortamenti anche per il 2023

Il decreto Milleproroghe ripropone anche per il 2023 la sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Confermati limiti e ..

di Riccardo Patimo
Contabilità Criteri di valutazione

Titoli non immobilizzati: è possibile non svalutare al valore di mercato

La conversione del DL Semplificazioni introduce la facoltà di non svalutare i titoli iscritti nel circolante purché la perdita di valore abbia carattere transitorio dovuto alla..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”