martedì 11/10/2022 • 06:00
Scade il 31 dicembre 2022 la possibilità di poter sfruttare il credito di imposta beni materiali ed immateriali strumentali “ordinari”. La possibilità è estesa al 30 giugno 2024 solamente se entro il 2022 sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto, in sostituzione del c.d. super-ammortamento e del c.d. iper-ammortamento, un nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, effettuati nel periodo dal 1° gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020, poi successivamente esteso fino al 31 dicembre 2022.
Perché conviene investire entro la fine dell’anno e quali sono i vantaggi fiscali cui le imprese possono beneficiare.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 336, ha fornito importanti chiarimenti in merito al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi in caso di un inves..
Assonime, nella circolare n. 20/2022, fornisce chiarimenti in tema di super ammortamento di beni rottamati ed eliminati dal processo produttivo. Concorda con quan..
Per avvalersi del credito d'imposta 4.0 appare opportuno che i soggetti interessati prestino attenzione alle date degli interventi poiché cambiano le percentuali ..
Con due risposte e un principio di diritto, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumen..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 532 del 31 ottobre 2022, ha chiarito che la fruizione delle quote residue dell'iper ammortamento deve essere sospesa tra l'interruzi..
redazione Memento
Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, cont..
Se la consegna del bene è determinante ai fini traslativi, la stessa dovrà essere considerata per individuare il momento di effettuazione dell'investimento, e, dunque, p..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 355, ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina dell’iper ammortamento e del credito d'imposta per investimenti in beni..
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.