martedì 11/10/2022 • 06:00
Il Consiglio UE ha introdotto nuovi divieti negli scambi con la Russia, ampliando la lista dei prodotti importabili ed esportabili. L’ottavo pacchetto prevede un prezzo concordato sul petrolio e l’estensione del divieto di triangolazioni complesse, anche per i beni siderurgici russi.
Ascolta la news 5:03
Nuovi blocchi all'export
Il Reg. UE 1904/2022, in vigore dal 7 ottobre 2022, ha disposto una generale modifica delle restrizioni precedentemente stabilite, sia con riferimento all'import che all'export verso la Russia.
Per quanto riguarda le esportazioni, dal 7 ottobre 2022, è vietato, per i soggetti europei, vendere, esportare o trasferire in Russia armi da fuoco, componenti o munizioni indicate nell'allegato I del Reg. UE 258/2012. Tra i beni vietati sono incluse, per esempio, le armi da fuoco semiautomatiche, le rispettive cartucce e tutte le parti specificamente progettate e indispensabili al funzionamento di tali tecnologie. Da rilevare che il nuovo divieto si inserisce in una generale rivisitazione delle restrizioni precedentemente stabilite e che sono state profondamente innovate dall'ottavo pacchetto di sanzioni UE.
Con riferimento ai prodotti con possibili usi militari e di difesa (c.d. beni quasi dual use), elencati nell'all. VII del Reg. UE 833/2014, sono stati inclusi anche i teaser e gli spray urticanti, nonché numerosi circuiti, semiconduttori e apparecchi fotografici, non più liberamente esportabili in Russia.
Significative modifiche riguardano, inoltr
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dell’Unione Europea, con il Regolamento n. 2474, ha introdotto il nono pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia in risposta all’aggressione a..
Blocco all'import di petrolio russo e divieto di consulenza fiscale verso soggetti russi, sono queste le principali novità stabilite nel “sesto pacchetto” ..
Il blocco previsto per le restrizioni commerciali è stato oggetto di precisazioni con riferimento all'import del petrolio, rispetto al quale sono state vietate anche le rivendi..
L'UE con regolamento (UE) 2022/1269 21 luglio 2022 ha introdotto il settimo pacchetto di sanzioni, che comporta il blocco all'importazione dell'oro russo e l'ampl..
L'Agenzia delle Dogane rende noto che sono state istituite nuove misure restrittive all’esportazione e all’importazione nei confronti della Federazione Russa.
redazione Memento
Le restrizioni interessano armi da fuoco, beni e tecnologie per lo spazio, beni per il rafforzamento dell'industria russa, prodotti siderurgici e beni che generano in..
redazione Memento
I ministri delle Finanze del G7 mettono un tetto al prezzo del greggio in arrivo da Mosca: le attività commerciali relative al petrolio e ai prodotti petroliferi russi trasport..
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 3 dicembre 2022, il Regolamento di Esecuzione 2022/2368 che modifica il Regolamento (UE) n. 833/2014 concernente mis..
redazione Memento
Il Reg. UE 2583/2022, stabilisce che a decorrere dal 1° gennaio 2023, per alcune tipologie di prodotti agricoli e industriali venga introdotta, con urgenza, la sospen..
La Commissione europea ha adottato una proposta congiunta per rafforzare i sei pacchetti di sanzioni alla Russia. Tra le misure, il divieto di importazione dell'oro russ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.