venerdì 07/10/2022 • 15:41
L’INPS, con Mess. 7 ottobre 2022 n. 3684, comunica di aver aggiornato gli applicativi online per richiedere Reddito e Pensione di cittadinanza, in seguito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nuovo aggiornamento delle modalità di richiesta del Reddito e della Pensione di cittadinanza: l'INPS comunica di aver nuovamente adeguato i 2 applicativi online alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, questa volta con particolare riferimento alle condizioni di accesso al beneficio.
Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022
La Legge di Bilancio 2022 ha apportato alcune modifiche ed integrazioni alla misura del Reddito di Cittadinanza (Rdc), in particolare:
Gli ultimi aggiornamenti dell'INPS
L'INPS, dopo i primi aggiornamenti comunicati con Mess. 2820 dello scorso 14 luglio, pone ora l'attenzione sulle ulteriori modifiche introdotte nel “Quadro F – Condizioni necessarie per godere del beneficio” del modello di domanda, relative alle dichiarazioni in capo al richiedente e ai componenti il nucleo familiare in merito alle misure cautelari e alle condanne per taluni reati.
In particolare, per rendere maggiormente accessibile il modello di domanda e per facilitarne la compilazione, la dichiarazione relativa al richiedente è stata separata da quella relativa ai componenti del nucleo familiare.
Inoltre, il controllo automatizzato sulla presenza di condanne con sentenza passata in giudicato da meno di 10 anni verrà effettuato su tutti i richiedenti e i percettori di Rdc/Pdc.
Come presentare domanda
La domanda è disponibile ai seguenti indirizzi web:
- www.redditodicittadinanza.gov.it nella sezione “Richiedi o accedi”;
- www.inps.it/prestazioni-servizi/reddito-di-cittadinanza-e-pensione-di-cittadinanza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura di sostegno economico introdotta con il DL 4/2019 conv. in L. 26/2019 che è stata oggetto di modifiche strutturali da parte della Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 313 – 32..
Francesca Bicicchi
-Ti potrebbe interessare anche
L'Inps con la Circolare 61/2023 interviene fornendo indicazioni in merito alle recenti modifiche relative al Reddito di Cittadinanza ed alla Pensione di Cittad..
I datori di lavoro che assumono lavoratori beneficiari del Rdc hanno diritto ad un esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali nel limite dell'im..
redazione Memento
La bozza della legge di bilancio per l'anno 2023 prevede una riforma organica delle misure di sostegno alla povertà e all'inclusione. Annunciate importanti modifiche al ..
In attesa di una riforma organica di sostegno alla povertà, la Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) introduce alcune modifiche all'attuale disciplina del reddito d..
I percettori di Reddito di cittadinanza, ai fini del riconoscimento della quota integrativa di assegno unico, possono presentare il relativo modello “Rdc/Pdc –..
redazione Memento
L'INPS, con il messaggio n. 2632/2023 ha fornito informazioni circa la disciplina transitoria per la fruizione del Rdc fino al 31 dicembre 2023. Il Reddito di cittadinanza verr..
Il supporto per la formazione e il lavoro, introdotto dal Decreto Lavoro, ha la finalità di non escludere gli attuali percettori del reddito di cittadinanza di età compr..
Il Decreto Lavoro ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del reddito di cittadinanza, l'assegno di inclusione, la nuova misura nazionale,..
L’INPS, con Mess. 7 agosto 2023 n. 2896, illustra come viene erogato l’Assegno unico a partire dalla mensilità di luglio in caso di nuclei con figli maggiorenni c..
redazione Memento
Il Decreto Lavoro è in fase di conversione in legge e sono molti gli emendamenti già approvati. Novità per l'assegno di inclusione: verrà ampliata la platea dei potenzia..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.