lunedì 10/10/2022 • 06:00
I soggetti passivi IRES e i titolari di partita IVA, tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022, possono trasmettere le comunicazioni di opzione per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito entro il 15 ottobre 2022 per le spese agevolate sostenute nel 2021.
Ascolta la news 5:03
La comunicazione delle opzioni di cessioni/sconto in fattura (di cui all'art. 121 DL 34/2020) relative alle detrazioni edilizie spettanti a fronte di spese sostenute nell'anno 2021 (e della cessione “differita” delle rate residue non ancora fruite a fronte di spese sostenute nell'anno 2020) deve essere trasmessa entro il prossimo 15 ottobre 2022 per i soggetti IRES e i titolari di partita IVA: tale termine tiene conto dell'ultima proroga contenuta nell'art. 10-quater DL 4/2022, come modificato dall'art. 29-ter c. 1 DL 17/2022 convertito dalla L. 34/2022.
Ambito soggettivo e oggettivo
La citata proroga del termine al 15 ottobre 2022, della trasmissione telematica della comunicazione relativa alle spese sostenute nel 2021 (oltre che per le rate residue riferite a spese 2020), coinvolge esclusivamente i soggetti IRES e i titolari di partita IVA, tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 novembre 2022: per gli altri soggetti il termine ultimo rimane fissato al 29 aprile 2022.
La proroga non si applica a:
E nemmeno a tutti i soggetti IRES con esercizio non
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate le versioni aggiornate dei software di compilazione per l’invio delle comunicazioni relative alla cessione delle..
redazione Memento
I decreti “Sostegni-ter” e “Aiuti” hanno ulteriormente sovvertito le modalità di cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi: con il provvedimento del 10 giugno 20..
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova circolare che aggiorna e riduce gli effetti della responsabilità solidale della cessione dei crediti edilizi. In particolare,..
Se non si opta per la cessione del credito/sconto in fattura del bonus verde e del bonus facciate, la detrazione dovrà essere indicata in dichiarazione dei redditi. In p..
Alla luce delle ultime modifiche normative e, in particolare, della recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E, ANCE fa un quadro riepilogativo della cessione del ..
Prosegue l'attività di aggiornamento dell'Agenzia delle Entrate delle guide fiscali dei bonus edilizi. Dopo il Bonus Facciate, il Fisco aggiorna la guida dei lavori che ..
Con l'emendamento inserito nel Decreto Semplificazioni, gli intermediari finanziari possono cedere i bonus edilizi ai propri correntisti titolari di partita IVA s..
I crediti d’imposta derivanti da fatture false costituiscono il profitto del reato e possono essere sequestrati. Il sequestro può avvenire anche nei confro..
La circolare 6 ottobre 2022 n. 33/E dell'Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti in merito alla nuova responsabilità solidale per dolo e colpa grave. Inoltre..
La monetizzazione dei crediti d'imposta connessi ai bonus edilizi subisce un arresto con un nuovo blocco delle cessioni. L'incremento esponenziale dei crediti presenti n..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.