X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro

sabato 08/10/2022 • 06:00

Lavoro Obblighi di sorveglianza

Il datore deve garantire il rispetto delle misure di sicurezza innominate

La Cassazione, con la pronuncia n. 28946 del 5 ottobre 2022, torna sul tema degli obblighi di sorveglianza datoriali e sul rispetto delle misure di sicurezza c.d. "innominate" in caso di natura particolarmente gravosa delle mansioni svolte dal lavoratore.

di Paolo Patrizio - Avvocato cassazionista in Chieti

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'estensione dell'obbligo di prevenzione e tutela datoriale

Con l'ordinanza n. 28946, pubblicata in data 5 ottobre 2022, la Cassazione interviene nuovamente in materia di sorveglianza datoriale, tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro, consegnandoci una pronuncia sintetica ma oltremodo interessante, per alcuni passaggi motivazionali di indubbia rilevanza.

Il casus belli riguardava un lavoratore che aveva subito una ciclica esposizione a molteplici fattori morbigeni presenti in ciascuna fase lavorativa propedeutica e consequenziale alle attività di elettrificazione cui lo stesso era stato addetto per lungo tempo, con la conseguente censura, mossa nei confronti della società datrice di lavoro, di non aver apprestato le necessarie misure di prevenzione dei rischi per la salute.

In particolare, non solo non erano stati rispettati gli obblighi di sorveglianza sanitaria obbligatoria, di cui alla previgente disciplina disposta dal DPR 303/56 e dal D.Lgs. 626/94, ma la società non aveva neanche dimostrato di aver provveduto alla valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi e da sovraccarico biomeccanico degli arti connesso alle mansioni svolte dal ricorrente.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dalla Cassazione

Il danno da demansionamento può essere provato anche per indizi

La Cassazione, con l'ordinanza n. 2122 del 24 gennaio 2023, ha ribadito che, in caso di demansionamento, grava sul lavoratore l'onere della prova non solo dell'illiceità dei pr..

di Federico Manfredi

Lavoro Licenziamento per GMO

Soppressione della posizione: quando scatta l’obbligo di repêchage?

La Cassazione, con l'ordinanza n. 30950 del 20 ottobre 2022, ha affermato - intervenendo in materia di licenziamento per GMO - che l'obbligo di repêchage impone a..

di Elena Cannone

Lavoro Licenziamento per insubordinazione

Licenziabile la dipendente assente per due volte alla visita medica

La Cassazione, con l'ordinanza 6 settembre 2022 n. 26199, ha ritenuto che il rifiuto di presentarsi alla visita medica aziendale di idoneità alle nuove mansioni assegnat..

di Federico Manfredi

Lavoro Licenziamento

Licenziato chi non comunica lo svolgimento di altra attività in CIGS

L'obbligo di comunicazione preventiva per i lavoratori in CIGS sussiste anche se la nuova occupazione dà luogo ad un reddito compatibile con il godimento della CIGS. La norma s..

di Paolo Patrizio

Lavoro Il parere della Cassazione

Licenziamento disciplinare: illegittimo se il fatto è lecito o non sussiste

Deve ritenersi illegittimo il licenziamento irrogato nei confronti del lavoratore fondato su contestazioni di addebito insussistenti ed oggettivamente lecite

di Andrea Pagnotta

di Marco Proietti

Lavoro Dalla Cassazione

Illegittimo il licenziamento del dipendente che rifiuta mansioni inferiori

La Cassazione ribadisce il principio dell'insussistenza del fatto contestato nel caso in cui il rifiuto del lavoratore allo svolgimento di mansioni inferiori sia proporz..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Licenziamento per GMO

Illegittimità del licenziamento e violazione dell’obbligo di repêchage

ll Tribunale di Lecco, con sentenza n. 159 del 31 ottobre 2022, ha affermato che il datore di lavoro deve valutare, prima di risolvere il rapporto di lavoro, se non sia possibile r..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Dalla Cassazione

Le conseguenze della modifica del contratto collettivo

La Cassazione afferma che può considerarsi legittimo un accordo tra le parti di modifica del CCNL originariamente scelto, con conseguente modifica peggiorativa de..

di Elena Cannone

Lavoro Assunzione con patto di prova

Si presume superata la prova del dipendente in precedenza già somministrato

La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..

di Federico Manfredi

Lavoro Dalla Cassazione

Nulli i contratti a termine con causali generiche o incomprensibili

La Cassazione, con l'ordinanza n. 2894 del 31 gennaio 2023, precisa che, se manca l 'indicazione specifica e comprensibile della causale del termine, il contratto a tempo deter..

di Paolo Patrizio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”