venerdì 07/10/2022 • 03:00
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, di concerto con il Ministero della Transizione Ecologica e con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, dispone il nuovo beneficio, consiste in un credito d'imposta pari al 20% delle spese sostenute, al netto dell'Iva, dal primo febbraio 2022 e per tutto l'anno in corso.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
25 milioni di euro: tanti sono i fondi stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (di concerto con il Ministero della Transizione Ecologica e con il Ministro dell'Economia e delle Finanze) intervenendo contro il caro carburante; con la firma del decreto ad opera del ministro Enrico Giovannini, vengono stabiliti i criteri e le modalità per l'erogazione d ei fondi per sostenere le aziende del trasporto merci su strada, duramente colpite dall'aumento del prezzo dei carburanti, che utilizzano mezzi ecologici alimentati a gas liquefatto (GNL).
L'intervento attua la disposizione prevista ex DL 17/2022, recante: “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”.
Il beneficio, previsto per le imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia , iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN), consiste in un credito d'imposta pari al 20% delle spese sostenute, al netto dell'Iva, dal primo febbraio 2022 e per tutto l'anno in corso, per l'acquisto di gas naturale liquefatto utilizzato per la trazione dei mezzi, comprovato dalle relative fatture d'acquisto. Il contributo non potrà comunque superare il 30% dei costi ammissibili stabiliti dalla Commissione europea, calcolati sulla base dell'aumento dei prezzi del gas naturale e dell'energia elettrica collegato alla crisi geopolitica in corso.
La richiesta per usufruire dell'agevolazione dovrà essere presentata tramite piattaforma informatica implementata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l'erogazione del contributo avverrà dopo l'autorizzazione della Commissione europea.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nella GU n. 44 del 21 febbraio 2023 è stato pubblicato il decreto del 22 dicembre 2022 in cui sono definiti i criteri e le modalità di attuazione della disciplina del credito per l'ac..
redazione Memento
Il Decreto 22 dicembre 2022 del MIT, pubblicato in GU, definisce i criteri e le modalità di attuazione della disciplina del credito d'imposta, finalizzato a mitigare gli effett..
È stata prorogata sino al 2 agosto la riduzione di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, GPL e metano per autotrazione in scadenza il prossimo 8 luglio. Per il gas ..
redazione Memento
Sono state prorogate le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti: fino al 21 agosto è confermato il taglio di 30 centesimi ..
redazione Memento
Firmato il decreto, valido per il periodo 6 – 17 ottobre 2022, che riduce le imposte su taluni prodotti energetici usati come carburanti.
redazione Memento
Il PNRR ha evidenziato che lo sviluppo del biometano di produzione nazionale è un fattore rilevante per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione europei, per il potenz..
Il 30 agosto 2022 il MEF di concerto con il MITE hanno firmato un decreto che prevede la riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina, sul ga..
redazione Memento
In vigore il decreto del MEF che prevede dal 21 settembre al 5 ottobre la riduzione delle aliquote di accisa sui carburanti. L'aliquota IVA applicat..
redazione Memento
Nel Decreto Aiuti ter, al fine di mitigare gli effetti dell'aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e gas, è stata introdotta anche una disposizione che conc..
Per il periodo 9 luglio 2022 – 2 agosto 2022, il MEF, insieme al Ministero per la transizione ecologica, ha stabilito la riduzione di accise e IVA per alcu..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.