venerdì 07/10/2022 • 06:00
L'Inps, con la Circolare 5 ottobre 2022 n. 109 delinea i criteri e i requisiti per l'accesso alle integrazioni salariali erogate dal FIS in caso di interventi e causali straordinarie, ripercorrendo la normativa e la disciplina oggi vigente.
Ascolta la news 5:03
Il provvedimento Inps Circ. n. 109/2022 interviene a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in tema di ammortizzatori sociali (L. n. 234/2021) e in particolare in merito alla corretta applicazione delle causali da adottare nel caso in cui le aziende siano destinatarie del Fondo di integrazione salariale (FIS).
Già il D.M. n. 33/2022 è intervenuto, modificando quanto già a suo tempo regolamentato con il D.M. n. 94033/2016 in tema di FIS, stabilendo gli ulteriori criteri utili all'accesso delle integrazioni salariali straordinarie in caso di programmi di riorganizzazione e crisi aziendale, compresa quella derivante da evento improvviso e imprevisto, nonché per la stipula di contratti di solidarietà.
Destinatari
La Legge di Bilancio 2022 ha modificato la tipologia e la durata della prestazione assicurata dallo stesso FIS che, per periodi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa decorrenti dal 1° gennaio 2022, può riconoscere l'assegno di integrazione salariale in relazione alle causali di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa previste dalla normativa vigente in materia di integrazioni salariali.
Queste le indicazioni dell'In
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il ministero del Lavoro comunica di aver firmato un Decreto Interministeriale che adegua la disciplina del Fondo di integrazione salariale (FIS) alle modifiche e novità introdo..
redazione Memento
A quasi sei mesi dall’entrata in vigore, la riforma degli ammortizzatori sociali stenta ad entrare a regime. Le criticità minori sono state risolte in via interpretativa dall’I..
Il Fondo di integrazione salariale (FIS), la cui disciplina è stata rivista dalla Legge di Bilancio 2022, trova ora il suo adeguamento con il DM 21 luglio 2022. Il Fondo..
L'INPS ha pubblicato una corposa Circolare che fa il punto sulle ultime novità legislative intervenute in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di la..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 5 ottobre 2022 n. 3649, comunica che i codici, istituiti per i periodi da gennaio a giugno 2022 per la contribuzione relativa alle integrazioni salaria..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. INPS 19 gennaio 2023 n. 316, interviene sui profili contributivi relativi agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, comunicando le..
redazione Memento
Entro il 31 dicembre 2022, i Fondi di solidarietà bilaterali sono tenuti all’adeguamento dei propri statuti alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022. In caso ..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro è intervenuto con la Circolare 20 del 21 Ottobre 2022 fornendo un quadro riepilogativo in merito al necessario adeguamento dei fondi di solidarietà da a..
Con la circolare 4 del 16/01/2023 l'Inps fornisce indicazioni per l'anno 2023 in merito alle principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rappor..
Con la Circolare 30 giugno 2022 n. 76, l'INPS ha illustrato le modifiche riguardanti gli aspetti di natura contributiva in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria, str..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.