lunedì 10/10/2022 • 06:00
Isopensione e contratto di espansione rappresentano due misure cardine per incentivare il prepensionamento dei lavoratori dipendenti che distano pochi anni dalla pensione. Le due misure, per come sono strutturate, hanno dei costi differenti a carico dei datori di lavoro.
Ascolta la news 5:03
L'isopensione (art. 4 l. n. 92/2012) rappresenta un prepensionamento, finanziato dal datore di lavoro, il cui assegno viene erogato da Inps fino alla maturazione dei requisiti pensionistici, in favore di lavoratori dipendenti del settore privato con organico mediamente superiore a 15 dipendenti che sottoscrivano un accordo sindacale ad hoc.
La durata massima dello scivolo è pari a 4 anni rispetto al perfezionamento del diritto a pensione di vecchiaia o anticipata secondo la normativa vigente (7 anni fino al 2023 compreso, con ultima decorrenza ammessa il 1.12.2023 e risoluzione del rapporto di lavoro entro il 30.11.2023).
Assegno di isopensione e contribuzione correlata
L'assegno mensile, riconosciuto fino alla maturazione dei requisiti di accesso a pensione di vecchiaia o anticipata, ha un importo pari al trattamento pensionistico che sarebbe spettato al lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro, in base alle regole vigenti, ad esclusione della contribuzione figurativa correlata al periodo di scivolo. L'assegno, dunque, sarà inferiore al futuro trattamento pensionistico calcolato anche sulla base della contribuzione correlata che viene riconosciuta durante lo sc
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Negli ultimi anni sono state introdotte varie misure per incentivare il prepensionamento dei lavoratori dipendenti che distano pochi anni dalla pensione. Tra questi, due punti cardine sono rappresentati dall'isopensione..
Francesca Bicicchi
-Ti potrebbe interessare anche
L'INPS ha comunicato le nuove modalità di versamento delle provviste in unica soluzione relative a isopensione e contratti di espansione, importo dovuto dai datori di lavoro es..
In chiaro le nuove modalità di gestione dei versamenti della provvista in unica soluzione relativamente alle prestazioni di accompagnamento alla pensione (c.d. isopensione) e a..
redazione Memento
Il ricambio generazione rappresenta un elemento strategico per il rilancio produttivo delle aziende, soprattutto in relazione all'innovazione tecnologica. Da Quota 103 f..
La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'..
Il testo bollinato della bozza della legge di Bilancio 2023 introduce la c.d. Quota 103, prevedendo l'uscita dal lavoro con almeno 62 anni di età e 41 anni di contrib..
Entro il 15 luglio chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2022 può presentare all’INPS domanda di certificazione del possesso dei requisiti per l’Ape Sociale..
Il contratto di espansione è stato introdotto in via sperimentale per consentire alle imprese di intraprendere specifici percorsi di riorganizzazione. Lo strumento risp..
Entro il 30 novembre chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2022 può presentare all'INPS domanda di certificazione del possesso dei requisiti per l'APE Sociale
Con la Circolare n. 88 del 25 luglio 2022, l’INPS offre indicazioni aggiornate rispetto al contratto di espansione, in particolare riguardo ai soggetti destinatari, all’..
Il Decreto Lavoro interviene sull'importo dell'assegno unico universale, estendendo anche ai genitori soli, a particolari condizioni, la maggiorazione di 30 euro, fin qu..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.