giovedì 06/10/2022 • 12:19
L’INPS, con Messaggio 5 ottobre 2022 n. 3656, informa sui nuovi titoli di soggiorno che consentono l'ampliamento della categoria di cittadini di Paesi terzi all’Unione europea beneficiari dell’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La Legge europea 2019-2020, entrata in vigore il 1° febbraio 2022, ha modificato i titoli di soggiorno per i cittadini dei Paesi extra UE, utili per accedere al c.d. Assegno di maternità dello Stato (art. 3, c. 3 lett. b), L. 238/2021).
L'INPS, pertanto, con Messaggio del 5 ottobre 2022 n. 3656, riepiloga i titoli di soggiorno che consentono l'accesso all'assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui.
Assegno di maternità dello Stato: cosa sapere
L'assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui, anche detto "Assegno di maternità dello Stato", è una prestazione previdenziale a carico dello Stato, concessa ed erogata direttamente dall'INPS (art. 75 D.Lgs. 151/2001).
La prestazione spetta:
A quanto ammonta?
Per ogni figlio nato o minore adottato o in affidamento spetta un assegno il cui importo viene rivalutato annualmente, sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati e quantificato nella circolare sui salari medi convenzionali che l'INPS pubblica ogni anno sul proprio sito.
Per l'anno 2022 l'assegno è pari a € 2.183,77.
L'assegno spetta:
Quali sono i requisiti generali necessari?
I requisiti generali richiesti per il diritto all'assegno sono:
I nuovi titoli di soggiorno per i cittadini di Paesi extra UE
Le modifiche operate dalla Legge europea impattano sui titoli di soggiorno che consentono l'accesso alla prestazione per i cittadini extracomunitari.
Alla luce di quanto disposto, è stata ampliata la categoria di cittadini di Paesi terzi all'Unione europea che possono accedere all'assegno.
In particolare, hanno diritto all'assegno in questione le madri e i padri (naturali o adottivi/affidatari):
Ulteriori requisiti
Per accedere alla prestazione sono inoltre previsti ulteriori requisiti, rispettivamente per la madre e per il padre.
Per la madre |
Per il padre |
---|---|
|
|
(*) Non sono richiesti i requisiti sia dei 3 mesi di contributi tra i 18 e i 9 mesi precedenti e sia della perdita del diritto da non più di 9 mesi a prestazioni previdenziali o assistenziali, in quanto il diritto all'assegno deriva dalla madre o donna deceduta. |
Quando e come fare domanda?
La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento, oppure in Italia in caso di adozione internazionale.
La domanda deve essere presentata alla sede INPS di competenza in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
Fonte: Mess. INPS 5 ottobre 2022 n. 3656
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'INPS, con Comunicato Stampa del 10 agosto 2022, riepiloga le novità normative a regime dal prossimo 13 agosto in materia di congedo parentale, maternità ..
redazione Memento
L'INPS, con il Messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, ha fornito le prime indicazioni sulle novità recate dal D.Lgs. 105/2022, in vigore dal prossimo 13 agosto, sof..
redazione Memento
L'Inps pubblica la circolare 122 del 27/10/2022 con la quale fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in “Attuazi..
Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso ..
L'Ispettorato affronta, con la Circolare del 06 settembre 2022, le nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza ai sensi del D.Lgs..
Entra in vigore il 13 agosto 2022 il D. Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 che introduce molte novità su: il congedo di paternità obbligatorio, il diritto all'indennità di mat..
L’INPS, con Circolare 12 dicembre 2022 n. 131, interviene chiarendo i numerosi dubbi applicativi delle Strutture territoriali in materia di requisiti per il riconoscimen..
redazione Memento
Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato ..
L'Ispettorato del Lavoro, con nota del 6 dicembre 2022, fornisce al personale ispettivo le indicazioni operative per l'applicazione del sistema sanzionatorio introdotto ..
L’INPS, con Messaggio 27 dicembre 2022 n. 4640, comunica il rilascio di una nuova funzionalità all’interno del “Portale delle famiglie”, piattaforma integrata per la genitor..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.