X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane

venerdì 07/10/2022 • 06:00

Fisco Dazi e IVA

Franchigie doganali per beni destinati ai profughi ucraini

L’Agenzia delle dogane, con la circolare n. 34/D, ha individuato gli adempimenti operativi, necessari per poter fruire della franchigia dai dazi e dall’IVA all’importazione prevista per le merci da distribuire o mettere a disposizione delle persone in fuga dalla guerra in Ucraina. La circolare specifica quanto indicato dalla Commissione UE con la Decisione n. 1108/2022.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Franchigie doganali

Il regime delle franchigie doganali è di competenza esclusiva dell'Unione europea. L'art. 76 Reg. CE 1186/2009 subordina la concessione di una franchigia doganale all'adozione di una decisione della Commissione, prevedendo la possibilità di sospendere i dazi all'importazione solo nelle ipotesi e per gli scopi previsti nel medesimo regolamento. In particolare, l'art. 74 autorizza gli enti pubblici, altri enti a carattere caritativo e le unità di pronto soccorso, a importare in franchigia dai dazi i beni destinati gratuitamente alle vittime di catastrofi, previa autorizzazione delle competenti autorità doganali.

Analoga possibilità è prevista in relazione all'IVA all'importazione, che può essere momentaneamente sospesa alle stesse condizioni e per le medesime finalità (art. 1 Dir. 2009/132/UE).

Ambito di applicazione della franchigia in esame

Come evidenziato nella Circ. AD 3 ottobre 2022 n. 34/D la Commissione Europea, con la Decisione 1° luglio 2022 2022/1108/UE, oltre a stabilire che l'esenzione in franchigia trova applicazione per le importazioni effettuate tra il 24 febbraio 2022 e 31 dicembre 2022, ha anche individuato precisamente le ipotesi i

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Franchigie doganali

L'istituto della franchigia doganale consente di esentare dai dazi determinate categorie di merci nei limiti previsti dalle disposizioni speciali a esse dedicate nell'ordinamento doganale di riferimento e al verificarsi..

di

Piero Bellante

- Avvocato cassazionista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Versione italiana

Gli accordi di libero scambio nel commercio internazionale di beni

In relazione all’esistenza di un accordo di libero scambio (ALS) delle merci tra l’UE ed il Giappone, si tratta di valutare l’opportunità, la convenienza fiscale, nonché le ..

di Gabriele Damascelli

Fisco Dalla Commissione europea

Riforma doganale dell’UE: una sola dogana per le imprese europee dal 2028

È stata pubblicata la proposta di riforma più completa del codice doganale dell'UE dalla sua istituzione nel 1968. Tra le principali novità la costituzione di un’autorità do..

di Sara Armella

Fisco Importazioni digitalizzate

Stop alle dichiarazioni doganali IM: dal 30 novembre obbligo dei tracciati H

Dal 30 novembre 2022 le tradizionali dichiarazioni doganali IM saranno definitivamente sostituite dai nuovi tracciati telematici H. A stabilirlo è l’Agenzi..

di Sara Armella

Fisco Novità dal 20 dicembre 2022

PEM: nuove semplificazioni per il rilascio delle prove di origine

Nuove semplificazioni per il rilascio delle prove di origine e un sistema rafforzato di monitoraggio per le Informazioni vincolanti sull'origine (IVO). Sono queste le pr..

di Sara Armella

Fisco Impatti della Cassazione sulla prassi doganale

IVA: esclusa la responsabilità del rappresentante doganale

Importante principio della Corte di Cassazione destinato a modificare la prassi dell'Agenzia delle dogane: è del tutto illegittima la pretesa dell'Iva all'importazion..

di Sara Armella

Fisco Giurisprudenza doganale

Importazioni di prodotti tessili: illegittima la rettifica dell’origine

L’Agenzia delle dogane ha l’onere di provare che il prodotto importato ha un’origine diversa da quella dichiarata, non essendo sufficiente richiamarsi a un’indagine inte..

di Sara Armella

Caso Risolto Dichiarazione doganale

Merci in importazione: come provare la falsità dei certificati di origine

Nel momento in cui la Dogana accerta la falsità dei certificati di origine, occorre procedere alla contabilizzazione a posteriori dei dazi, salvo che il debitore provi c..

di Gabriele Damascelli

Fisco Dalla Corte di giustizia tributaria

Dazio zero anche in caso di errore nella dichiarazione doganale

In presenza di una valida prova dell’origine preferenziale, l’operatore ha diritto all’esenzione dai dazi doganali, anche nel caso in cui per errore non abbia indicato l’origin..

di Sara Armella

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Classificazione doganale: la qualificazione del prodotto come parte

Per poter qualificare un articolo come “parte”, non è sufficiente dimostrare che, in sua mancanza, l’apparecchio non è in grado di rispondere ai bisogni cui è destinato,..

di Sara Armella

Fisco Corte di Giustizia

IVA assolta nel Paese di destinazione in caso di violazione di norme doganali

La Corte di Giustizia con la sentenza 8 settembre 2022, C-368/21 ha ribadito il principio secondo cui il luogo in cui l'IVA deve essere assolta può divergere da quello i..

di Sara Armella

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”