X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC

mercoledì 05/10/2022 • 09:20

Fisco Dal CNDCEC

Rinnovo certificati per adeguamento ai nuovi standard di sicurezza

Il CNDCEC, nell’informativa n. 90 del 3 ottobre 2022, ha descritto i passaggi per aggiornare le applicazioni e generare l’ambiente di sicurezza a seguito dell’introduzione da parte dell’AE dei nuovi requisiti in materia di dati e documenti firmati e cifrati.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’AE ha reso più sicuro lo scambio dati e documenti standardizzando gli algoritmi e i certificati digitali per la firma e cifratura dei documenti informatici da scambiare mediante i vari canali telematici. Il CNDCEC, con l’informativa n. 90 del 3 ottobre 2022, ha descritto i passaggi da seguire per aggiornare le applicazioni e generare l’ambiente di sicurezza.

Il percorso di adozione dei nuovi algoritmi è in fase transitoria fino al 31 gennaio 2023; dopo tale data non verranno più accettati dati e documenti firmati e cifrati che non seguano i nuovi requisiti, di seguito indicati:

- algoritmo di hash: SHA-256;

- algoritmo di cifratura: AES-256;

- lunghezza delle chiavi RSA: 4096 bit (cifratura) e 4096 o 2048 bit (firma).

È, pertanto, necessario aggiornare le applicazioni “Desktop Telematico - Entratel” oppure “Generazione certificati”, nonché rinnovare entro il 31 gennaio 2023 i propri certificati utilizzando le stesse applicazioni.

Nel caso di dubbio di aver già provveduto, è possibile utilizzare le medesime applicazioni anche per verificare che i certificati siano già stati aggiornati, procedendo come di seguito descritto:

1) sul Desktop Telematico:

- utilizzare la funzione “Sicurezza - Visualizza certificati” del menu “Entratel”;

- selezionare il pulsante “Dettaglio” dopo aver specificato il certificato da verificare;

- controllare che nella cartella “Generale - Certificato selezionato” appaia la dicitura “Chiave Pubblica: Sun RSA public key, 4096 bits”;

2) in Gestione certificati:

- utilizzare la funzione “Gestisci ambiente - Visualizza certificati”;

- selezionare il pulsante “Dettaglio” dopo aver specificato il certificato da verificare;

- controllare che nella cartella “Generale - Certificato selezionato” appaia la dicitura “Chiave Pubblica: Sun RSA public key, 4096 bits”.

È opportuno aggiornare sempre le applicazioni prima di procedere; se si segue la suddetta procedura con una versione non aggiornata, le richieste di generazione dei certificati vengono scartate dal sistema con il messaggio: “Formato della richiesta di iscrizione al registro utenti non valido (K1024). Verificare la versione del software di generazione dell'ambiente di sicurezza”.

Fonte: Informativa CNDCEC 3 ottobre 2022 n. 90

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Mondo Digitale Privacy

Transazione di dati sul web: il Garante censura l’uso del protocollo http

Fin dalla progettazione di un sito web il titolare del trattamento deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate: il Garante Privacy si è espresso su un ..

di Alessandro Pappalardo

Fisco Attestazione merci in dogana

Per le importazioni dall’Ucraina anche il certificato EUR MED

L'Agenzia delle Dogane, con l'avviso del 23 agosto 2022, ha comunicato che dal 6 agosto 2022 per attestare l'origine ucraina delle merci in sede di importazione può esse..

a cura di

redazione Memento

Lavoro LAVORATORI SPETTACOLO

Agibilità ex ENPALS via PEC

Con il Messaggio 19 luglio 2022 n° 2874 l'INPS offre indicazioni per una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per i lavoratori ex ENPALS

..

di Luca Furfaro

Lavoro Novità dall'INAIL

Infortuni sul lavoro, nuovo servizio online per l’invio dei certificati medici

L’INAIL ha rilasciato un nuovo applicativo online per consentire, ai medici certificatori, una migliore gestione degli invii dei certificati di infortunio sul lavoro. L’..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Dichiarazione doganale

Merci in importazione: come provare la falsità dei certificati di origine

Nel momento in cui la Dogana accerta la falsità dei certificati di origine, occorre procedere alla contabilizzazione a posteriori dei dazi, salvo che il debitore provi c..

di Gabriele Damascelli

Lavoro Dall'INPS

Marittimi: la certificazione di malattia è solo telematica

L’INPS, con Mess. 2 marzo 2023 n. 897, fornisce alcune precisazioni relative alla trasmissione del certificato di malattia per i marittimi inviato dal medico cura..

a cura di

redazione Memento

Impresa Reati societari

Modifiche ai reati 231 nelle operazioni straordinarie transfrontaliere

La pubblicazione in GU del D.Lgs. 19/2023 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere ha impatto anche sul D.Lgs. 231/01. Infatti, l'art. 54 introduce il delitto..

di Carlo De Luca

Fisco DALL'AGENZIA DELLE DOGANE

Import mangimi e alimenti, integrate in TARIC le nuove misure sanitarie

Dal 18 luglio 2023 diventano operative le nuove misure di controllo sanitarie sulle importazioni di mangimi e alimenti di origine non animale (PNAO) e di prodotti destinati a v..

a cura di

redazione Memento

Fisco Agenzia delle Entrate

Certificati, nuova sezione del sito dell’Agenzia

Disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate una nuova area tematica dedicata alle più diffuse tipologie di certificazioni rilasciate dall'amministrazione finanziaria..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Gestione della malattia

Certificato medico estero: è obbligatoria l’apostille

La certificazione medica rilasciata all'estero in un Paese che ha sottoscritto la Convenzione dell'Aia, per avere valore giuridico in Italia, deve contenere l'apostille ..

di Marcella De Trizio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”