mercoledì 05/10/2022 • 06:00
Con il decreto del MISE 10 agosto 2022, i due miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027, con vincolo di riparto, vengono destinati al finanziamento dei contratti di sviluppo, a sostegno di programmi d'investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.
Ascolta la news 5:03
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 settembre 2022 il decreto del Ministero dello sviluppo economico (MISE) 10 agosto 2022, recante l'utilizzo delle risorse destinate al rifinanziamento della misura dei contratti di sviluppo dalla deliberazione CIPESS n. 7 del 14 aprile 2022, «Fondo sviluppo e coesione 2021-2027».
Tale decreto, in virtù dell'utilizzo delle suddette risorse, prevede che, i due miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027, soggetti al vincolo di riparto, siano destinati, appunto, al finanziamento dei contratti di sviluppo.
Nel dettaglio, il provvedimento del MISE in esame, stabilisce che, le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027 assegnate allo stesso Ministero con la deliberazione CIPESS n. 7 del 14 aprile 2022 per il finanziamento della misura dei contratti di sviluppo, siano destinate:
- per 1.500.000.000,00 di euro a contratti di sviluppo oggetto di istanze presentate in procedura ordinaria;
- per 500.000.000,00 di euro:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il decreto direttoriale 16 novembre del MIMIT, ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contra..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione d..
Dal 14 luglio 2022 riaprono gli sportelli per cinque aree di crisi industriale per le quali il MISE mette a disposizione circa 27 milioni di euro. Priorità alle i..
redazione Memento
Stanziate nuove risorse per la misura a favore degli Investimenti sostenibili 4.0 delle PMI con il DM 28 giugno 2022 del MISE, approdato in GU. Arrivano ben 131 milioni di e..
I Partenariati per la ricerca e innovazione del programma Horizon Europe nella missione M4-C2-2.2 del PNRR. Le sovvenzioni per finanziare i programmi per favorire la dig..
C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni ..
Il MISE firma i decreti che fissano termini e modalità di concessione delle agevolazioni finanziare a sostegno della competitività delle filiere industriali nel s..
redazione Memento
Emanato il Decreto del MISE che efficienta l'utilizzo del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e ne aumenta l'ammontare massimo complessivo a sostegno di singoli..
Pubblicato il DM 22 luglio 2022 del MISE che rettifica il precedente DM 27 giugno 2019 sulla definizione delle modalità di investimento del MISE mediante il Fondo di sostegno al ve..
Il Decreto MISE 12 agosto 2022, al fine di sostenere il percorso di decarbonizzazione delle attività industriali, prevede che i programmi di sviluppo per la tutela ambiental..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.