X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Rivalutazione

mercoledì 05/10/2022 • 06:00

Fisco Terreni e partecipazioni

Tempi maturi per la ritrattabilità della rivalutazione

In caso di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, se dopo il versamento dell'imposta sostitutiva il contribuente ritiene la rivalutazione sconveniente o se versa l'imposta in una misura inferiore a quella corretta, dovrebbe essere possibile, nel primo caso, revocare la rivalutazione e, nel secondo caso, mantenerla.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista
+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Com'è noto l'art. 29 DL 17/2022 (c.d. DL “Energia”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 2022), convertito nella L. 34/2022, ha prorogato anche per il 2022 le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 L. 448/2001, per i terreni (edificabili o con destinazione agricola) e le partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati (qualificate o non) posseduti (al di fuori dell'esercizio di imprese, arti o professioni) alla data del 1° gennaio 2022.

Per effetto di quanto sopra, è quindi ancora possibile rivalutare il costo o valore di acquisto delle partecipazioni non quotate e dei terreni (edificabili e non), affrancando in tutto o in parte le plusvalenze che rientrano tra i redditi diversi (ex art. 67 c. 1 lett. a) - c-bis) TUIR).

A tal fine, entro la data del prossimo 15 novembre 2022:

  • un professionista abilitato (ad esempio, dottore commercialista, geometra, ingegnere) è tenuto a redigere e asseverare la perizia di stima delle partecipazioni o dei terreni;
  • il contribuente interessato è tenuto a versare l'imposta sostitutiva dovuta ai fini della rivalutazione per l'intero ammontare, ovvero (in caso di rateizzazione) limitatamente a

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Riapertura terreni e partecipazioni: torniamo sulla disciplina

Ennesima riapertura dei termini per rideterminare i valori di acquisto dei terreni, edificabili e a destinazione agricola, e delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati (società non quotate). La procedur..

di

Federico Gavioli

- Dottore Commercialista, Revisore contabile, Pubblicista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Definizione agevolata

Società di capitali: rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni

La rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni è di regola riservata alle persone fisiche e ai soggetti equiparati. Ma il DL 70/2011 ha esteso tale possibilità anche alle ..

di Riccardo Patimo
Fisco Nella Manovra 2023

Più tempo per la rivalutazione ma anche maggiori oneri

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) contiene modifiche di rilievo per quanto concerne la disciplina della rivalutazione di partecipazioni e terreni, nonché..

di Carlo Bertoncello
Fisco Adempimento in scadenza

Entro il 15 novembre si può fruire della rivalutazione di quote e terreni

Scade il prossimo 15 novembre il termine per beneficiare della rideterminazione del valore di quote e terreni. Due gli adempimenti obbligatori: la redazion..

di Studio Associato Tosoni
Fisco DDL bilancio 2023

Entro il 30 giugno riaperti i termini per l’affrancamento: aliquota del 14%

Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 riapre i termini per procedere alla rideterminazione del valore fiscale di terreni e partecipazioni, da effettuarsi en..

di Carlo Bertoncello
Fisco Risposta del MEF

Rivalutazione delle partecipazioni quotate: chiariti gli aspetti applicativi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta al question time del 18 gennaio 2023 n. 5-00248 ha affrontato alcuni aspetti controversi riconducibili alla nuova discipl..

di Andrea Eufemi
di Stefano Mazzocchetti
Fisco Dichiarazione integrativa

Opzione per il riallineamento fiscale omessa: come rimediare?

La società che non ha comunicato l'opzione per il riallineamento può avvalersi della remissione in bonis esercitando l'opzione con ..

a cura di

redazione Memento

Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini
Fisco una bussola per orientarsi tra le novità

Le principali novità fiscali del DDL bilancio 2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..

di Antonio Tomassini
Fisco DDL Bilancio 2023

Affrancamento di OICR e polizze vita: opportunità inedita dai contorni incerti

La bozza di Legge di Bilancio 2023 permette di “affrancare” i redditi latenti relativi a quote e azioni di OICR e a polizze vita pagando una imposta sostitutiv..

di Federico Andreoli
Fisco Nella Manovra 2023

L’analisi di tutte le novità fiscali della Legge di Bilancio 2023

La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”