X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IMU

lunedì 03/10/2022 • 11:24

Fisco Crediti d'imposta

Bonus IMU per le imprese turistiche: codice tributo

L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta in favore di imprese turistiche-ricettive per il versamento dell’IMU, di cui all’art. 22 DL 21/2022.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per consentire l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta in favore di imprese turistiche-ricettive per il versamento dell'IMU (di cui all'art. 22 DL 21/2022), l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6982.

In sede di compilazione del modello F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione Erario, nella colonna importi a credito compensati, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell'agevolazione, nella colonna importi a debito versati. Il campo anno di riferimento è valorizzato con l'anno per il quale è riconosciuto il credito d'imposta, nel formato AAAA.

Si ricorda che il credito d'imposta in questione è riconosciuto alle imprese turistico-ricettive in misura corrispondente al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata dell'anno 2021 dell'imposta municipale propria - IMU (di cui all'art. 1 c. 738-783 L. 160/2019).

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 16 settembre 2022 n. 356194, ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti che gli operatori economici sono tenuti a presentare per beneficiare del credito d'imposta in oggetto.

Il modello F24 deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell'operazione di versamento.

In fase di elaborazione dei modelli F24 presentati dai contribuenti, l'Agenzia delle Entrate, verifica che l'importo del credito utilizzato in compensazione non risulti superiore all'ammontare massimo fruibile in base all'autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti, anche tenendo conto di precedenti utilizzi, pena lo scarto del modello F24.

Inoltre, ciascun beneficiario può visualizzare l'ammontare dell'agevolazione fruibile in compensazione tramite il proprio cassetto fiscale, accessibile dall'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate.

Fonte: Ris. AE 30 settembre 2022 n. 53/E

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Credito di imposta

Strutture ricettivo-alberghiere, ecco il codice tributo

Istituito dall'Agenzia delle Entrate il codice tributo 6991, denominato “credito d'imposta a favore delle strutture ricettive turistico-alberghiere, agrituristiche, termali e a..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Credito d’imposta IMU per imprese del turismo

Pronte le regole per fruire del credito d'imposta per l'IMU versata a titolo di seconda rata dell'anno 2021 dalle imprese del settore del turismo per gli immobili rientr..

di Paolo Parisi

Fisco Entro il 28 febbraio 2023

Credito d'imposta IMU per il turismo: come presentare l'autodichiarazione

Entro il 28 febbraio 2023 le imprese del settore turistico dovranno inviare l’autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate per beneficiare del credito d’imposta IMU. Lo s..

di Maurizio Tarantino

Fisco Istruzioni operative

Modello Redditi 2023: come comunicare il bonus locazioni

Il modello redditi si rinnova per consentire la comunicazione del bonus locazioni destinato alle imprese turistiche e ai gestori di piscine spettante sui canoni r..

di Carlo Maria Andò

Fisco Agenzia Entrate

Comunicazioni tax credit energia 2022 entro il 16 marzo 2023

La comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici deve essere presentata entro il 16 marzo 2023.<..

di Paolo Parisi

Fisco Crediti d'imposta

Bonus locazioni: entro il 28 febbraio 2023 l'autodichiarazione

Il 28 febbraio 2023 scadono i termini per accedere al credito d’imposta per gli affitti a uso non abitativo destinato alle imprese turistiche e ai gestori di pisc..

di Carlo Maria Andò

Fisco Trasporti

Benzina, codice tributo per le attività di trasporto

Con la Risoluzione 65/E, l'Agenzia delle Entrate annuncia l'istituzione del codice tributo 6989, denominato “credito d'imposta per l'acquisto di gasolio per l'esercizio delle a..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crediti d'imposta

Nella piattaforma Cessione Crediti, aggiunte le 10 rate annuali

Aggiunta la nuova funzionalità “Ulteriori rateazione”. La modifica è stata necessaria per allinearsi con la nuova disciplina introdotta dal decreto “Aiuti-quater”, con diluizione in <..

a cura di

redazione Memento

Fisco Compensazione dei crediti

Bonus edilizi: l’indicazione di crediti scaduti comporta lo scarto dell’F24

Preclusa la compensazione dei bonus edilizi che risultano scaduti alla data di presentazione dell’F24 a saldo zero, anche tardivo. In senso conforme alla giurisprudenza ..

di Stefano Mazzocchetti

Fisco Codici tributo

Recupero crediti indebitamente utilizzati dai sostituti d’imposta

Con la risoluzione del 18 ottobre 2022 n. 61/E, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo 7503 e 7504 per il recupero dei crediti indebitamente..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”