lunedì 03/10/2022 • 11:24
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta in favore di imprese turistiche-ricettive per il versamento dell’IMU, di cui all’art. 22 DL 21/2022.
redazione Memento
Per consentire l'utilizzo in compensazione del credito d'imposta in favore di imprese turistiche-ricettive per il versamento dell'IMU (di cui all'art. 22 DL 21/2022), l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6982. In sede di compilazione del modello F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione Erario, nella colonna importi a credito compensati, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell'agevolazione, nella colonna importi a debito versati. Il campo anno di riferimento è valorizzato con l'anno per il quale è riconosciuto il credito d'imposta, nel formato AAAA. Si ricorda che il credito d'imposta in questione è riconosciuto alle imprese turistico-ricettive in misura corrispondente al 50% dell'importo versato a titolo di seconda rata dell'anno 2021 dell'imposta municipale propria - IMU (di cui all'art. 1 c. 738-783 L. 160/2019). L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 16 settembre 2022 n. 356194, ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell'autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti che gli operatori economici sono tenuti a presentare per beneficiare del credito d'imposta in oggetto. Il modello F24 deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell'operazione di versamento. In fase di elaborazione dei modelli F24 presentati dai contribuenti, l'Agenzia delle Entrate, verifica che l'importo del credito utilizzato in compensazione non risulti superiore all'ammontare massimo fruibile in base all'autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti, anche tenendo conto di precedenti utilizzi, pena lo scarto del modello F24. Inoltre, ciascun beneficiario può visualizzare l'ammontare dell'agevolazione fruibile in compensazione tramite il proprio cassetto fiscale, accessibile dall'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate. Fonte: Ris. AE 30 settembre 2022 n. 53/E
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.