X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni

lunedì 03/10/2022 • 10:30

Lavoro Tassi di soglia TAEG

Cessione del quinto della pensione: nuovi tassi da ottobre 2022

L’INPS, con Mess. 30 settembre 2022 n. 3571, comunica i tassi soglia TAEG da utilizzare dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione concessi da banche e intermediari finanziari.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dal 1° ottobre 2022 al 31 dicembre 2022, i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione concessi da banche e intermediari finanziari in regime di convenzionamento ai pensionati sono variati, a seguito dell'emanazione del Decreto del MEF.

L'INPS, pertanto, interviene con il Mess. 30 settembre 2022 n. 3571, indicando le variazioni occorse e i conseguenti nuovi tassi applicabili.

Che cos'è la cessione del quinto?

La cessione del quinto della pensione è un prestito che il pensionato può ottenere da una banca o da un intermediario finanziario, rimborsabile attraverso un addebito automatico mensile che l'INPS effettua sulla sua pensione.

L'addebito non può superare un quinto dell'importo mensile della pensione.

Da chi può essere richiesta?

La cessione del quinto può essere chiesta dai titolari di tutte le pensioni, ad eccezione di:

  • assegni e pensioni sociali;
  • invalidità civili;
  • assegni mensili per l'assistenza ai pensionati per inabilità;
  • assegni di sostegno al reddito (VOCRED, VOCOOP, VOESO, CRED27, COOP28);
  • assegni al nucleo familiare;
  • pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto richiedente la cessione;
  • prestazioni di esodo;
  • APE Sociale.

Come richiederla?

Per ottenere un prestito con cessione del quinto della pensione, il pensionato deve prima richiedere personalmente, presso una qualsiasi sede INPS, la comunicazione di cedibilità della pensione, un documento in cui viene indicato l'importo massimo della rata del prestito.

Tale documento deve poi essere consegnato alla banca o alla società finanziaria con cui si andrà a stipulare il contratto di finanziamento.

Nel caso in cui il pensionato si rivolga a una società convenzionata con l'INPS, la comunicazione di cedibilità verrà elaborata direttamente dalla società attraverso un collegamento telematico con l'Istituto e i tassi di interesse applicati al contratto di prestito saranno quelli stabiliti dalla convenzione.

La durata del contratto di prestito non può superare 10 anni ed è obbligatoria la copertura assicurativa per il rischio di premorienza del titolare della prestazione.

Una volta completate tutte le attività inerenti la stipula del contratto con l'istituto finanziario e a fronte dell'avvenuta notifica, l'INPS provvede a versare la quota stabilita trattenendola direttamente dalla pensione.

La rata dipende dall'importo della pensione stessa. L'importo cedibile è calcolato al netto delle trattenute fiscali e previdenziali, con salvaguardia del trattamento minimo stabilito annualmente dalla Legge per l'AGO.

Titolari di trattamenti pensionistici integrati al minimo e di più pensioni

I trattamenti pensionistici integrati al minimo non possono essere oggetto di cessione.

Nel caso di titolari di più pensioni cedibili della medesima gestione pensionistica, il calcolo si effettua sul cumulo delle pensioni percepite.

L'intervento del MEF

Il ministero dell'Economia e delle finanze - Dipartimento del Tesoro - ha indicato, con DM 27 settembre 2022 n. 78065, i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d'Italia e in vigore per il periodo 1° ottobre 2022 - 31 dicembre 2022.

I nuovi tassi da ottobre 2022

Alla luce di quanto illustrato, per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi dal 1° ottobre 2022 al 31 dicembre 2022 sono i seguenti:

Tassi ottobre 2022 - dicembre 2022

Classi d'importo

Tassi medi

Tassi soglia usura

Fino a € 15.000

11,42

18,2750

Oltre i € 15.000

7,57

13,4625

Ne consegue che i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione concessi da banche e intermediari finanziari in regime di convenzionamento ai pensionati variano come segue:

Tassi soglia per classi di età del pensionato e classe d'importo del prestito (TAEG)

Classi di età (1)

Classe di importo del prestito

Fino a € 15.000

Oltre € 15.000

fino a 59 anni

8,49

6,45

60-64

9,29

7,25

65-69

10,09

8,05

70-74

10,79

8,75

75-79

11,59

9,55

Maggiore di 79 anni (2)

18,27

13,46

(1) Le classi di età comprendono il compleanno dell'età minima della classe. L'età deve intendersi quella maturata a fine piano di ammortamento.

(2) I tassi soglia coincidono con i tassi soglia usura di cui al DM 27 settembre 2022 n. 78065.

La procedura “Quote Quinto”

La procedura dedicata alla gestione di detto processo - denominata “Quote Quinto” - effettua un controllo “bloccante” sui nuovi tassi applicati.

Tale funzione inibisce, pertanto, la notifica telematica, da parte delle banche/intermediari finanziari, dei piani di cessione del quinto della pensione qualora i tassi applicati risultino superiori a quelli convenzionali.

Fonte: Mess. INPS 30 settembre 2022 n. 3571

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dall'INPS

Cessione del quinto delle pensioni: nuovi tassi da luglio 2022

Aggiornati i tassi per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Le novità si applicano per il terzo tr..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Cessione del quinto: i nuovi tassi da applicare ai prestiti

L’INPS, con il Messaggio 5 aprile 2023 n. 1312, comunica il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° aprile 2023 – 30 giugno 2023 per i prestiti da estinguersi diet..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal 1° luglio 2023

Cessione del quinto: aggiornati i tassi per il terzo trimestre

L’INPS, con il Mess. 3 luglio 2023 n. 2488, comunica il valore dei tassi da applicare per il periodo 1° luglio 2023 – 30 settembre 2023 per i prestiti da estingue..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti bis

Impignorabilità delle pensioni fino a 1000 euro: l’impatto sui pensionati

È stato approvato dal Senato un emendamento al Decreto Aiuti bis grazie al quale viene portato a 1.000 euro il tetto di impignorabilità delle pensioni. L'obiettivo è una..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Dal MEF

Pensioni: dal 1° gennaio 2023 scatta l’aumento del +7,3%

Il MEF, con Comunicato 9 novembre 2022 n. 184, rende noto di aver firmato il Decreto che prevede, dal 1° gennaio 2023, un cospicuo aumento degli importi delle pension..

a cura di

redazione Memento

Fisco Superbonus, bollette e pensioni

Decreto Aiuti-Bis: via libera del Senato, novità su cessione dei crediti

L'ok del Senato “sblocca” il decreto Aiuti-bis (DL 115/2022) con alcune modifiche, tra cui quelle per la cessione dei crediti in tema di responsabilità circoscritta “a dolo o c..

di Monica Greco

Lavoro Decreto Aiuti bis

Calcolo e pagamento dell'incremento delle pensioni fino a dicembre 2022

L'INPS ha fornito, con la circolare n. 114/2022 le istruzioni applicative in merito all'incremento delle pensioni per ottobre, novembre, dicembre 2022 e tredicesima, ind..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Mensilità di luglio 2022

Quattordicesima ai pensionati: importi 2022

L’INPS rende noti gli importi, validi per il 2022, della quattordicesima in favore dei pensionati, in considerazione dell'imminente erogazione d'ufficio de..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Integrazione INPGI nell'INPS

Gestione del cumulo della pensione giornalisti con redditi da lavoro

L'INPS con il Messaggio n. 4213 del 22 novembre 2022 offre indicazioni in merito alla gestione del cumulo dei trattamenti pensionistici dei giornalisti iscritti alla Gestion..

di Luca Furfaro

Finanziamenti Domande dal 3 luglio 2023

ISMEA: prestiti MIA a tasso zero per PMI agricole e della pesca

Al fine di assicurare liquidità alle imprese agricole e della pesca colpite dai recenti eventi alluvionali in Emilia Romagna, dal 3 luglio sarà possibile presentare le domande ..

di Pietro Mosella

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”