lunedì 03/10/2022 • 10:24
Novità per medici e Patronati: dal 1° ottobre anche questi soggetti, che assistono i cittadini, possono accedere all’applicativo online denominato “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile”, recentemente aggiornato dall’INPS.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In continuità con i progetti d'innovazione promossi dal PNRR, l'INPS aggiorna l'applicativo online denominato “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile” estendendolo, dal 1° ottobre 2022, anche ai medici certificatori e ai Patronati.
Tale servizio consente ai cittadini di inoltrare online all'INPS la documentazione sanitaria probante, ai fini dell'accertamento medico legale, per la definizione agli atti delle domande/posizioni in attesa di valutazione sanitaria di prima istanza/aggravamento (art. 29-ter DL 76/2020 conv. in L. 120/2020).
Il servizio è fruibile nell'ambito delle commissioni mediche INPS che operano in convenzione con le regioni (CIC) o di revisione di invalidità, cecità, sordità, handicap e disabilità.
Descrizione del servizio
I medici certificatori e gli operatori degli Istituti di Patronato che forniscono assistenza al cittadino possono accedere all'applicativo attraverso il sito dell'INPS, a seguito di autenticazione tramite le proprie credenziali di identità digitale.
L'operatore di Patronato, in considerazione della necessità di apporre una firma digitale (FEA: Firma Elettronica Avanzata) al termine delle operazioni di allegazione, può accedere esclusivamente tramite SPID.
Gli Istituti di Patronato, per mezzo di un operatore abilitato, potranno inoltrare mediante allegazione la necessaria documentazione su delega dei cittadini che abbiano optato per la valutazione agli atti. L'operatore di Patronato che allega la documentazione sanitaria deve obbligatoriamente inoltrarla entro le ore 24 del giorno dell'allegazione con possibilità di consultazione della stessa entro il medesimo orario, decorso il quale non sarà più possibile procedere alla consultazione.
Al termine del processo di allegazione, viene prodotta una ricevuta unica (stampabile) che conterrà l'elenco di tutti i documenti allegati con l'identificativo digitale univoco associato a ogni documento (Hash).
Gli operatori di Patronato con il profilo base, invece, possono continuare a operare con le consuete funzionalità già previste senza alcuna variazione.
Dopo la compilazione del certificato medico introduttivo e fino alla conclusione dell'iter sanitario, i medici certificatori potranno inoltrare alla Commissione medica INPS, mediante allegazione, la documentazione sanitaria comprovante la patologia sofferta, rilevante ai fini del riconoscimento dello stato invalidante.
Per cosa viene utilizzato il servizio?
Il servizio attualmente interessa:
Tempistiche legate alla fruizione del servizio
La documentazione sanitaria può essere trasmessa finché l'iter di accertamento sanitario è in corso (ossia finché il verbale non è definito).
Per le revisioni sanitarie, le Commissioni mediche INPS potranno richiedere anticipatamente la documentazione sanitaria ai diretti interessati che dovranno provvedere entro 40 giorni dalla data in cui sia stata ricevuta la lettera di richiesta documentazione.
Tutela dei dati sensibili
Per garantire la tutela della riservatezza dei dati trattati, i medici e gli Istituti di Patronato si impegnano ad adottare tutte le misure di sicurezza utili affinché la documentazione sanitaria sia trattata con la massima discrezione e riservatezza e non sia disponibile e accessibile a soggetti diversi da quelli autorizzati al trattamento dei dati contenuti.
In particolare, l'operatore di Patronato deve garantire che:
- alla fine del processo di allegazione non rimanga copia digitale dei documenti sanitari trasmessi nei sistemi e negli strumenti informatici utilizzati;
- non venga realizzata e successivamente custodita copia cartaceao in altro formato della documentazione sanitaria consegnata dal cittadino;
- al termine del processo di allegazione, sia restituita tutta la documentazione al cittadino.
Fonte: Mess. INPS 1° ottobre 2022 n. 3574
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Tutti i cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per il proprio sostentamento hanno diritto al mantenimento e all'assistenza sociale (art. 38 Cost.). L'applicazione di tale principio è realizzata med..
Francesca Bicicchi
-Ti potrebbe interessare anche
Dal 20 giugno 2022, nuovo upgrade del servizio online per le domande di invalidità civile: i cittadini che presentano istanze di invalidità, cecità, sordit..
redazione Memento
L’INPS, con la Circolare 28 novembre 2022 n. 129, illustra le modalità di utilizzo del nuovo applicativo online per presentare le domande di accredito della contribuzione fi..
redazione Memento
L’INPS comunica, con il Messaggio del 22 novembre 2022 n. 4212, il rilascio del servizio di acquisizione della domanda di invalidità civile semplificata per i ..
redazione Memento
Tutto pronto per il bonus 200 euro. L'INPS comunica, con il Mess. 27 giugno 2022 n. 2580, che è disponibile il servizio di presentazione delle domande per la richiesta d..
redazione Memento
Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La tr..
Dall’INPS arrivano le indicazioni per la presentazione di eventuali riesami delle istanze di accesso all'indennità COVID-19 presentate da lavoratori marittimi<..
redazione Memento
L'INPS è intervenuto con la Circolare 115 per fornire indicazioni in merito all'indennità una tantum di € 550,00 per l'anno 2022 a favore dei lavoratori a tempo p..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 giugno 2022 il DM MEF 5 maggio 2022 che individua le modalità per l'accesso al credito d'imposta relativo alle spese sostenute per fruir..
redazione Memento
Nel mirino dell'INPS 36.763 soggetti che, per l'anno 2018, non hanno presentato né la dichiarazione dei redditi, né la dichiarazione di responsabilità, senza dare riscontro al ..
redazione Memento
L’INAIL ha rilasciato un nuovo applicativo online per consentire, ai medici certificatori, una migliore gestione degli invii dei certificati di infortunio sul lavoro. L’..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.