lunedì 03/10/2022 • 06:00
Con decreto direttoriale del 19 settembre 2022 il MiSE stanzia 7 milioni di euro al cofinanziamento di PMI e startup innovative selezionate nel bando “Eurostars 3 CoD 3” nell'ambito dell'iniziativa europea Innovative SMEs al fine di sostenere la competitività, l'innovazione e l'internazionalizzazione delle imprese innovative italiane.
Ascolta la news 5:03
Buone notizie per l'ecosistema dell'innovazione italiano grazie al decreto ministeriale MiSE del 19 settembre 2022 che ha destinato 7 milioni di euro per il cofinanziamento di PMI e startup innovative italiane selezionate nel bando “Eurostars 3 CoD 3” nell'ambito dell'iniziativa europea Innovative SMEs, a valere sulle risorse PNRR- Partenariati-Horizon Europe, al fine di sostenere la competitività, l'innovazione e
l'internazionalizzazione delle PMI innovative italiane.
Il Ministero specifica nel decreto direttoriale che il 40% delle risorse sarà destinato ai beneficiari delle regioni del Mezzogiorno ma garantisce la tutela dell'interesse all'assegnazione totale delle risorse messe a bando ove non pervenga dalle predette regioni un numero di domande tale da esaurire le risorse finanziarie disponibili.
Beneficiari
Soggetti beneficiari delle agevolazioni sono:
Progetti
I progetti possono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, gli accordi di partenariato o i consorzi.
Il contratto di rete o le altre forme contrattuali di collaborazione devono rappresentare una concreta collaborazione, stabile e coerente rispetto all'articolazione delle attività, espressamente finalizzata alla realizzazione del progetto proposto. Nello specifico i contratti devono prevedere la suddivisione delle competenze, dei costi e delle spese a carico di ciascun partecipante; la definizione degli aspetti relativi alla proprietà, all'utilizzo e alla diffusione dei risultati del progetto di ricerca e sviluppo; l'individuazione, nell'ambito dei soggetti di cui al comma 1 lettere a) e c), del soggetto capofila, che agisce in veste di mandatario dei partecipanti, attraverso il conferimento da parte dei medesimi, con atto pubblico o scrittura privata autenticata, di un mandato collettivo con rappresentanza per tutti i rapporti con il Ministero; gli obblighi e gli impegni delle parti.
In caso di costituzione di un raggruppamento transnazionale è richiesto che ogni raggruppamento transnazionale proponente deve includere almeno 2 soggetti indipendenti di 2 due diversi Paesi membri di Eurostars, ma almeno uno proveniente da un Paese membro della UE o Associato ad HE. Inoltre il aggruppamento transnazionale proponente deve essere obbligatoriamente coordinato da una PMI Innovativa ed almeno il 50% dei costi totali di progetto, al netto delle subcontraenze, deve essere sostenuto dalle PMI coinvolte nel raggruppamento transnazionale proponente.
Il raggruppamento proponente dovrà risultare equilibrato tra i diversi soggetti e tra i diversi Paesi aderenti all'iniziativa e rappresentati al suo interno. Il contributo di ciascun singolo partecipane o singola nazione al progetto transnazionale non deve pertanto superare il 70% dei costi totali di progetto. I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di prevalente sviluppo sperimentale, finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi che possano essere rapidamente commercializzati in Europa e/o nei mercati globali, in relazione agli obiettivi specifici previsti dal bando “Eurostars 3 CoD 3” nell'ambito dell'iniziativa europea Innovative SMEs.
Agevolazioni
Le agevolazioni concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto e delle soglie di notifica individuali stabilite, sono pari:
- al 50% per i costi inerenti le attività di ricerca industriale;
- al 25% per i costi inerenti le attività di sviluppo sperimentale.
L'importo concedibile può arrivare fino a un massimo di euro 500.000,00 per progetto, indipendentemente dal numero di partecipanti italiani.
Presentazione delle domande
I termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti dal Ministero con successivo provvedimento direttoriale congiunto della Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica (DGTCSI) e della Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI).
Fonte: MiSE, decreto direttoriale 19 settembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.